Regulations of m6A and other RNA modifications and their roles in cancer
Cancer, a disease with global impact, is intricately linked to dysregulated gene expression, which is influenced by both genetic mutations and epigenetic changes, including RNA modifications. A comprehensive review published in the journal reveals the significant role of various RNA modifications in cancer development and progression. The review particularly focuses on N6-methyladenosine (m6A), the most prevalent internal modification in RNA, and its regulatory mechanisms.
m6A modification is catalyzed by "writers," including methyltransferases METTL3, METTL14, and WTAP, and is removed by "erasers" like FTO and ALKBH5. "Readers" such as YTHDF proteins recognize m6A sites and mediate downstream effects, which are crucial for the biological functions of m6A. The review underscores that the levels of m6A and its regulators are often aberrant in cancer, contributing to hallmarks of the disease such as proliferation, survival, metastasis, and drug resistance.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...