Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica
Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi.
L’insufficienza renale acuta (AKI) è una delle complicanze più gravi in pazienti con cirrosi epatica e la sua prevenzione e trattamento rappresenta una priorità nella gestione di questi pazienti.
Un ampio studio internazionale pubblicato su «The Lancet Gastroenterology & Hepatology» ha analizzato questa condizione in oltre 3.800 pazienti ricoverati per cirrosi scompensata in 65 ospedali di 27 paesi, su cinque continenti. Si tratta del più grande studio mai condotto sull’argomento e ha evidenziato differenze significative nel modo in cui questa condizione viene trattata nel mondo. Questi risultati possono contribuire a migliorare le strategie di cura e ottimizzare la gestione clinica dei pazienti.
La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Un recente studio condotto da Sapienza Università di Roma, Università della Tuscia e Università di Pisa retrodata la coltivazione dell’olivo in Sicilia all’Età del Bronzo. Lo studio è stato pubblicato sul “Quaternary Science Reviews”
L’olivo è uno dei simboli più iconici del bacino del Mediterraneo, le cui prime pratiche di utilizzo e coltivazione furono sviluppate nel Vicino Oriente a partire da circa 7.000 anni fa. L’inizio dell’olivicoltura in Europa meridionale, tuttavia, è ancora oggetto di dibattito fra gli studiosi.
Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, con la partecipazione dell’Università Sapienza e dell’istituto Sintef Ocean, ha rilevato la presenza di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque del fiordo artico Kongsfjorden, alle isole Svalbard. Sul lungo periodo sono a rischio di sopravvivenza gli organismi acquatici che vivono in questo peculiare ecosistema marino. I risultati sono stati pubblicati su Science of The Total Environment.
Individuate tracce di farmaci e prodotti per la cura della persona nelle acque marine superficiali e reflue nel Kongsfjorden, fiordo situato nell’arcipelago artico delle isole Svalbard. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment, coordinata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isp) e realizzata in collaborazione con l’Università di Roma Sapienza e l’istituto di ricerca norvegese Sintef Ocean.
Medicina

Linee di luce nelle profondità del cervello
Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...

Cellule molto simili ai...
Le cellule con attività elettrofisiologica ottenute all'Università dei...
Paleontologia

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione
Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano una svolta nello studio...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

La coltivazione dell’olivo in Sicilia già 3.700 anni fa: una ricerca internazionale rivela le origini antiche del paesaggio mediterraneo
Un recente studio condotto da Sapienza Università di Roma, Università della...