Martedì, 29 Aprile 2025

 

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati, è in grado di contrastare l'infiammazione e difendere dalle patologie croniche in appena due settimane. Parallelamente, i regimi alimentari occidentali peggiorano tali condizioni, affermano gli studiosi. La ricerca, condotta da scienziati del Radboud University Medical Centre, nei Paesi Bassi, e della KCMC University, in Tanzania, ha rilevato che persino un breve passaggio a un'alimentazione occidentale provoca infiammazione, indebolisce la risposta immunitaria dell'organismo alle infezioni e attiva processi collegati a malattie dello stile di vita.

Quirijn de Mast, specialista in malattie infettive presso il Radboud University Medical Centre e principale coautore dell'analisi, evidenzia come molte zone dell'Africa subsahariana stiano assistendo a un rapido incremento di queste malattie non comunicabili, come le cardiopatie e il cancro.

Pubblicato in Scienza generale

 

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo nel sangue è stata il modo migliore per identificare gli individui ad alto rischio di malattie cardiovascolari. In un nuovo studio, condotto dalla Chalmers University of Technology in Svezia e dalla Harvard University negli Stati Uniti, i ricercatori hanno dimostrato in modo esaustivo che una combinazione di due marcatori lipoproteici, misurati con un semplice esame del sangue, può fornire informazioni più accurate sul rischio individuale di malattie cardiache rispetto all'attuale test del colesterolo nel sangue, potenzialmente salvando vite.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le malattie cardiovascolari (CVD) sono la principale causa di morte a livello 1 globale. La maggior parte dei casi potrebbe essere prevenuta affrontando fattori comportamentali e ambientali come il fumo, una dieta malsana o l'inattività fisica. È quindi importante individuare i rischi il prima possibile in modo che possano iniziare tecniche di prevenzione o gestione efficaci.  

"Questo è il più grande studio del suo genere fino ad oggi e i risultati mostrano per la prima volta l'importanza relativa delle tre principali famiglie di lipoproteine per il potenziale rischio di malattie cardiache", afferma Jakub Morze, autore principale dello studio e borsista post-dottorato presso la Chalmers.

Colesterolo buono e cattivo

Uno dei principali indicatori e fattori di rischio controllabili per le malattie cardiovascolari è l'alto colesterolo nel sangue. Il colesterolo è una sostanza simile al grasso presente nel sangue, essenziale per la costruzione delle cellule e la produzione di alcune vitamine e ormoni. Tuttavia, quando i livelli sono troppo alti, può accumularsi nelle pareti dei vasi sanguigni, formando depositi noti come placche. Se una placca si rompe, può formarsi rapidamente un coagulo che blocca completamente il vaso, portando a infarto o ictus.

Il colesterolo e altri grassi vengono trasportati nel sangue da particelle specializzate chiamate lipoproteine, che sono divise in quattro classi principali. Tre di queste classi hanno una proteina speciale sulla loro superficie chiamata apolipoproteina B (apoB). Quando presenti in eccesso, queste lipoproteine possono depositare colesterolo nelle pareti dei vasi sanguigni. Per questo motivo, il colesterolo che trasportano è spesso chiamato "colesterolo cattivo". Al contrario, la quarta classe principale aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso dal flusso sanguigno e lo trasporta обратно al fegato: questo è spesso definito "colesterolo buono" a causa del suo ruolo benefico.

Testare i trasportatori di lipoproteine anziché il colesterolo stesso

Quando si valuta il rischio di malattie cardiache a breve termine, un medico deve determinare se i livelli di particelle di "colesterolo cattivo" sono abbastanza alti da essere dannosi. Attualmente, questo viene fatto misurando un campione di sangue per i livelli di colesterolo. Tuttavia, poiché il colesterolo non può circolare o causare danni senza il suo trasportatore lipoproteico, i ricercatori si sono concentrati sempre più sulla misurazione delle lipoproteine che trasportano il "colesterolo cattivo", come un probabile indicatore migliore del futuro rischio di malattie cardiovascolari.

"In precedenza non era chiaro se due pazienti con lo stesso livello totale di "colesterolo cattivo", ma che differiscono nelle loro caratteristiche di trasporto (tipo di lipoproteina, dimensione, contenuto lipidico), abbiano lo stesso rischio di malattie cardiache. Quindi, l'obiettivo di questo studio era determinare l'importanza di questi diversi parametri", afferma Jakub Morze.

Il numero di trasportatori di lipoproteine è ciò che conta di più

I ricercatori hanno analizzato campioni di sangue di oltre 200.000 persone nella UK Biobank che non avevano precedenti di malattie cardiache, per misurare il numero e la dimensione delle diverse lipoproteine che trasportano colesterolo nel sangue. Si sono concentrati specificamente sulle lipoproteine che trasportano una proteina chiamata apoB, che si trova su tutti i trasportatori di "colesterolo cattivo". Seguendo i partecipanti per un massimo di 15 anni, hanno esaminato quali modelli di tipi e dimensioni di lipoproteine erano più fortemente collegati a futuri infarti. I risultati chiave sono stati convalidati in un separato studio di coorte svedese chiamato "Simpler". Questa combinazione di profilazione avanzata del sangue, dati prospettici su larga scala e replicazione indipendente ha permesso la valutazione più completa di come le lipoproteine del "colesterolo cattivo" contribuiscano allo sviluppo di malattie cardiache.

"Abbiamo scoperto che l'apoB è il miglior marcatore quando si esegue il test per il rischio di malattie cardiache. Poiché l'apoB indica il numero totale di particelle di "colesterolo cattivo", misurarlo offre un test più accurato rispetto alle misurazioni standard del colesterolo. Ciò non significa che i test convenzionali siano inefficaci; generalmente funzionano bene. Tuttavia, in circa un paziente su dodici, i test standard del colesterolo possono sottostimare il rischio di malattie cardiache, il che è importante da considerare, poiché il 20-40% di tutti i primi eventi di CVD sono fatali. Passando al test dell'apoB, possiamo migliorare tale accuratezza e potenzialmente salvare vite", afferma Jakub Morze.

Un altro marcatore chiave

I ricercatori hanno concluso che il numero totale di lipoproteine del "colesterolo cattivo" era il fattore più importante da considerare quando si esegue il test per il futuro rischio di malattie cardiache. Altri fattori come la dimensione o il tipo di lipoproteina non hanno influenzato il rischio potenziale complessivo.

Tuttavia, lo studio ha anche dimostrato che un'altra lipoproteina del "colesterolo cattivo", chiamata lipoproteina(a), è una parte importante del puzzle e dovrebbe essere anch'essa testata. I suoi livelli sono ereditati geneticamente nella maggior parte degli individui e rappresentano in media meno dell'1% di tutte le lipoproteine del "colesterolo cattivo" nella popolazione generale. Tuttavia, in alcuni individui questi valori sono estremamente alti, aumentando significativamente il rischio di malattie cardiache.

"I nostri risultati indicano che la conta delle particelle di apoB potrebbe alla fine sostituire il test standard del colesterolo nel sangue nella ricerca e nell'assistenza sanitaria in tutto il mondo e che anche la lipoproteina(a) deve essere testata per ottenere un quadro migliore del rischio di CVD correlato ai lipidi. L'esame del sangue per questi due marcatori è già disponibile in commercio e sarebbe abbastanza economico e facile da implementare", afferma Clemens Wittenbecher, uno degli autori dello studio e professore associato di Medicina di Precisione e Diagnostica presso la Chalmers.

Pubblicato in Medicina


Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti per l’Italia verso l’obiettivo di tutelare il 30% di territorio a terra e a mare entro il 2030


La firma del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sotto il decreto che individua la perimetrazione, la zonizzazione e le misure di salvaguardia del Parco Nazionale del Matese rappresenta una buona notizia per la biodiversità italiana: nasce ufficialmente il 25° parco nazionale del nostro Paese e altri 87.897,7 ettari di territorio distribuiti tra Campania e Molise vengono protetti.

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti che l’Italia compie verso l’obiettivo di tutelare il 30% di territorio a terra e a mare entro il 2030, come previsto dalle strategie internazionali sulla biodiversità. Il ministro, partecipando a inizio aprile al convegno nazionale “Protected Areas & Conservation” organizzato dal WWF Italia presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, aveva promesso l’imminente nascita di questo nuovo Parco e l’Associazione si complimenta con lui per aver tenuto fede all’impegno preso. Il provvedimento ministeriale arriva per ottemperare ad una pronuncia del TAR del Lazio dell’ottobre 2024 ed è un peccato che la politica sia comunque arrivata solo a seguito dell’intervento della magistratura amministrativa.

Pubblicato in Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery