L’eredita’ scientifica e culturale di Giordano Giacomello, scienziato ed umanista

Il ruolo di Giordano Giacomello e della sua Scuola nella Chimica italiana del ‘900

Mostra documentaria permanente ideata e realizzata dal Dr. Ing. Fausto D’Aprile, Responsabile Scientifico del Museo della Strumentazione e
Informazione Cristallografica dell’I.C. del CNR

L’iniziativa culturale presentata ha il fine di mantenere viva la memoria di una importante figura della scienza italiana del secolo scorso, Giordano Giacomello, rendendo pubblico un grande archivio di studi e di ricerche, di pubblicazioni di lavori scientifici effettuati assieme ai suoi principali allievi e collaboratori.
La Mostra documentaria permanente intende contribuire fattivamente al processo di diffusione delle conoscenze storico-scientifiche del nostro Paese, soprattutto tra i giovani, nella ricorrenza del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia ed in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica.

La Mostra offre senza dubbio l’opportunità di presentare ad un vasto pubblico un illuminato scienziato, come Giordano Giacomello, una figura  di spicco della Chimica italiana del ‘900; un uomo di cultura dai grandi propositi, realizzatore negli anni ’50 e ’60 di Istituti di Ricerca universitari e di Centri di Studi del CNR, promotore di una nuova Politica della Ricerca Scientifica, realizzatore di una qualificata Scuola  italiana di Chimica-Farmaceutica, di Strutturistica Chimica, di Chimica Nucleare e Radiochimica, di Radiobiochimica, che ha formato un consistente numero di giovani studiosi ed eminenti ricercatori italiani noti, a livello internazionale, per le loro significative ricerche scientifiche.

Scienziato e uomo di cultura cattolico del ‘900, Giordano Giacomello nella prima metà degli anni ’60  ha diretto, tra l’altro, anche l’Istituto Superiore di Sanità, innovandolo attraverso l’introduzione di forme più partecipate al lavoro di ricerca scientifica da parte dei diversi Laboratori dell’ISS, in stretta collaborazione con altri Organismi scientifici internazionali.

La Mostra permanente del Museo della Strumentazione del CNR è allestita presso la Biblioteca “G.Giacomello” del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (CTF)  dell’Università “La Sapienza” di Roma. Al suo interno essa presenta un interessante itinerario storico-scientifico frutto dell’attento lavoro del Dr. Ing. Fausto D’Aprile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), costituito dalla  rigorosa ricerca  e dal recupero sia di parte degli strumenti ed accessori scientifici provenienti dai diversi Centri di Studio e Laboratori fondati da Giordano Giacomello, sia dal complesso della documentazione scientifica relativa, oltre che a G. Giacomello, anche ad alcuni dei suoi principali allievi e collaboratori, come ad esempio: F.Cacace, A.M.Liquori, G.Giovannozzi-Sermanni, A.Vaciago, ed altri ancora.

L’iniziativa culturale dedicata a Giordano Giacomello, insigne uomo di scienza del ‘900, consente di mettere in relazione parte della storia della scienza italiana con fatti, idee e personaggi del mondo scientifico internazionale del secolo scorso.

 

Ultima modifica il Martedì, 06 Marzo 2012 14:06
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery