La Mostra offre senza dubbio l’opportunità di presentare ad un vasto pubblico un illuminato scienziato, come Giordano Giacomello, una figura di spicco della Chimica italiana del ‘900; un uomo di cultura dai grandi propositi, realizzatore negli anni ’50 e ’60 di Istituti di Ricerca universitari e di Centri di Studi del CNR, promotore di una nuova Politica della Ricerca Scientifica, realizzatore di una qualificata Scuola italiana di Chimica-Farmaceutica, di Strutturistica Chimica, di Chimica Nucleare e Radiochimica, di Radiobiochimica, che ha formato un consistente numero di giovani studiosi ed eminenti ricercatori italiani noti, a livello internazionale, per le loro significative ricerche scientifiche.
Scienziato e uomo di cultura cattolico del ‘900, Giordano Giacomello nella prima metà degli anni ’60 ha diretto, tra l’altro, anche l’Istituto Superiore di Sanità, innovandolo attraverso l’introduzione di forme più partecipate al lavoro di ricerca scientifica da parte dei diversi Laboratori dell’ISS, in stretta collaborazione con altri Organismi scientifici internazionali.
La Mostra permanente del Museo della Strumentazione del CNR è allestita presso la Biblioteca “G.Giacomello” del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco (CTF) dell’Università “La Sapienza” di Roma. Al suo interno essa presenta un interessante itinerario storico-scientifico frutto dell’attento lavoro del Dr. Ing. Fausto D’Aprile (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), costituito dalla rigorosa ricerca e dal recupero sia di parte degli strumenti ed accessori scientifici provenienti dai diversi Centri di Studio e Laboratori fondati da Giordano Giacomello, sia dal complesso della documentazione scientifica relativa, oltre che a G. Giacomello, anche ad alcuni dei suoi principali allievi e collaboratori, come ad esempio: F.Cacace, A.M.Liquori, G.Giovannozzi-Sermanni, A.Vaciago, ed altri ancora.
L’iniziativa culturale dedicata a Giordano Giacomello, insigne uomo di scienza del ‘900, consente di mettere in relazione parte della storia della scienza italiana con fatti, idee e personaggi del mondo scientifico internazionale del secolo scorso.