Salpano le vele del panda
Stasera su Facebook secondo appuntamento con gli Aperipelagos, gli incontri via social con esperti
Un’esperienza reale di Citizen Science ma soprattutto di ricerca sui protagonisti del nostro mare, i cetacei. Stanno per salpare “Le vele del Panda”, progetto del WWF nato in collaborazione con WWF Travel all’interno della campagna GenerAzioneMare e finalizzato a creare una nuova community di velisti, diportisti, circoli velici, circoli nautici, che sottoscrivono l’impegno a osservare buone pratiche in navigazione e a realizzare attività concrete in difesa dell’habitat marino e di sensibilizzazione del pubblico.
Da domenica 5 luglio 2020 (e ogni domenica a venire) la prima Vela del Panda salperà dal Porto di Santo Stefano (Monte Argentario, una delle porte del Santuario Pelagos) per le crociere di ricerca. E’ il veliero “Mahayana”, lungo 18m interamente in legno, nominato ambasciatore de “Le Vele del Panda” messo a disposizione di cittadini, ricercatori e studenti per campagne di ricerca e sensibilizzazione per la tutela del Mare Nostrum.
Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Svelato come la fibrosi...
Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica...
Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali
Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...