Medication Linked to Improved Reading Skills in Children with Dyslexia
Journal of Child and Adolescent Psychopharmacology
A new study of atomoxetine, a drug used to treat attention deficit/hyperactivity disorder (ADHD), was associated with improved reading skills among children 10-16 years of age with either dyslexia alone or with ADHD and dyslexia, compared to placebo. The study results demonstrated improvements in critical reading skills such as vocabulary and coding among children with dyslexia-only, and showed the positive effects of atomoxetine on reading to be independent of the drug's effect on ADHD symptoms in children with ADHD and dyslexia, as reported in Journal of Child and Adolescent Psychopharmacology, a peer-reviewed journal from Mary Ann Liebert, Inc., publishers. The article is available free on the Journal of Child and Adolescent Psychopharmacology website.
Nepal’s rich indigenous medical knowledge is under threat
Medicinal plant Pogosteomon benghalensis (Local name: Rudhilo) to treat fever and chronic typhoid.
Nepal is a diverse demography with over 125 ethnic communities. It is equally rich in biodiversity. The diverse ethnic communities have a rich repertoire of knowledge related to the use of the herbs and animals for medicinal purposes. A recent research article published in Journal of Institute of Science and Technology explores indigenous knowledge systems in the Darai community living in the Chitwan Valley in Nepal, some 200 kilometres southwest of capital Kathmandu. The article, available online on the NepJOL platform supported by INASP, describes this community’s usage of animal and plant products to treat various diseases and ailments as a result of rich indigenous knowledge.
Mario Riccio rilancia la “Carta dei Medici per il testamento biologico”
Fotografia di Mario Riccio che invita a firmare la carta dei medici
Dopo tre rinvii, le Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia hanno espresso il parere favorevole al testo base sul Testamento Biologico, redatto e approvato dalla Commissione Affari Sociali. Il commento di Mario Riccio, Anestesista Rianimatore (Ospedale di Cremona) e componente del consiglio generale dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e medico di Piergiorgio Welby. Un segnale positivo arriva soprattutto dalla II° Commissione, che chiede la soppressione del comma 7 dell’articolo 1, nella parte del testo in cui si consente al medico di disattendere le disposizioni anticipate di trattamento ove siano in contrasto con i codici deontologici o con le buone pratiche assistenziali. Se questa indicazione non venisse presa in considerazione, la volontà del paziente di richiedere determinati trattamenti sanitari sarebbe soggetta a riserva di regole professionali estremamente mutevoli, correndo il rischio di equiparare la deontologia professionale medica alla legge e, di conseguenza, lasciare l’autodeterminazione in ostaggio di consuetudini sanitarie.
Il culto abruzzese delle Acque Sacre come risorsa per una valorizzazione territoriale
L’acqua, origine della vita, elemento sacro agli antichi, sostanza taumaturgica, fattore attrattivo nel processo di popolamento è da sempre stata al centro di riti e di festività: ad essa sono stati consacrati luoghi di culto, in suo onore sono stati compiuti riti propiziatori, essa è lo strumento per mezzo del quale avvengono le guarigioni. Un elemento della natura capace di sacralizzarne il paesaggio: l’inspiegabilità della sua origine ha rivestito di magia alcuni luoghi, il cristianesimo si è sovrapposto ai culti pagani dell’acqua, l’eremitismo ha contribuito ad avvolgere con un velo mistico la montagna abruzzese, laboriosamente organizzata dai grandi monasteri.
Mars e Nestlé fanno un passo importante per proteggere i nostri oceani, cosa aspettano gli altri colossi dell’industria ittica?
Trasbordo di tonno in mare aperto, Oceano Indiano.
Grazie alle richieste dei consumatori, Mars e Nestlé – le due più grandi compagnie al mondo di cibo per animali – hanno deciso di prendere provvedimenti affinché nei loro prodotti non arrivi pesce catturato con attività che danneggiano il mare e i diritti di chi vi lavora. Proprio in questi giorni, le due compagnie si sono infatti impegnate a eliminare dalle proprie filiere di produzione una pratica controversa, quella dei trasbordi in alto mare, che permette ai pescherecci di trasferire le proprie catture ad altre navi in mare aperto – lontane da ogni tipo di controllo – e di continuare cosi a pescare per mesi senza tornare mai in porto. I trasbordi sono spesso associati a pesca illegale, traffici di pinne di squalo e, purtroppo, anche a gravi violazioni dei diritti umani dei lavoratori, letteralmente “intrappolati” a bordo dei pescherecci, come denunciato da Greenpeace Southeast Asia.
Mystery of how sperm swim revealed in mathematical formula
The whip-like tail of the sperm has a particular rhythm that pulls the head backwards and sideways to create a jerky fluid flow.
Water filter from wood offers portable, eco-friendly purification in emergencies
The purified water is compared with its original source, as well as a reference sample from the tap. Photo: KTH Royal Institute of Technology
What can the forests of Scandinavia possibly offer to migrants in faraway refugee camps? Clean water may be one thing. A bacteria-trapping material developed from wood by researchers KTH Royal Institute of Technology is now being tested for use as a water purification filter. The aim is to use it in places where there is no infrastructure or clean water supply. The material, which combines wood cellulose with a positively-charged polymer, can trap bacteria by attracting and binding the bacteria to the material surface. It shows promise for bandages, plasters and packaging that kill bacteria without releasing toxins into the environment. Led by Professor Monica Ek, the Swedish research team is investigating whether the material can enable portable on-site water treatment where no facilities or wells exist to meet demand.
Comunità microbiche sahariane sulle Alpi
Pubblicata su Microbiome una ricerca di Fondazione Edmund Mach, Istituto di biometeorologia del Cnr, Università di Firenze, Innsbruck, Venezia. Studiando la polvere sahariana depositata e ‘sigillata’ sulla neve delle Alpi dolomitiche, sono state identificate migrazioni di microorganismi dalle aree sahariane. Si tratta di uno degli effetti del cambiamento climatico e dell’uso del suolo
Il cambiamento climatico e l’uso del suolo stanno provocando migrazioni che non si possono fermare, quelle dei microorganismi. Un team multidisciplinare di microbiologi, geologi, chimici e bioclimatologi di Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) , Università di Firenze, Venezia e Innsbruck, ha studiato la carica microbica di uno tra i più intensi eventi di trasporto di polveri sahariane che ha raggiunto le Alpi nel 2014, pubblicando i risultati sulla prestigiosa rivista Microbiome.
Icelandic drinking horn changes our historic understanding of St. Olav
Drinking horns were status symbols and widely used as gifts, both in the Middle Ages and in the centuries after the Reformation. The picture shows one of the few drinking horns that have remained in Icelandic possession, called the "Three kings horn." It shows Saint Olav juxtaposed with Old Testament kings Solomon and David. Photo: National Museum of Iceland
After the Reformation, Norway's Olav Haraldsson was no longer supposed to be worshipped as a saint. An Icelandic drinking horn offers some clues on how the saint’s status changed over time. Drinking horns were considered valuable objects, and were imbued with great symbolic value in the Middle Ages. Among other things, it was said that these kinds of horns came from the foot or claw of the fabled griffin. Drinking horns often had names, and were status symbols and collector’s items. Some were stolen and many ended up in princely cabinets. “Mediaeval drinking horns are scattered in collections throughout northern Europe. They were coveted collectibles. Mediaeval art often remained in churches until it went out of fashion or was removed due to errors in iconography, whereas drinking horns ended up in princely collections and cabinets and have kept their status to the present day,” says Associate Professor Margrethe Stang, from the Norwegian University of Science and Technology’s (NTNU) Department of Art and Media Studies.
Antarctica: Everyone wants it, but no one owns it
Antarctica. Photo: Pablo Ruiz, Instituto Antártico Chileno (INACH)
For over 70 years seven different countries have claimed sovereignty over parts of Antarctica. But are these claims legitimate? This issue is now going to be considered by a group of philosophers. Queen Maud's Land constitutes one sixth of Antarctica, and Norway has claimed this territory since 1939, but this has never been approved by the rest of the world. The same applies to the claims of six other countries; New Zealand, Australia, France, Great Britain, Chile and Argentina have all made territorial claims over different parts of Antarctica. All of these countries also believe that they have an entitlement to the South Pole. A group of philosophers from Norway, Ireland, Canada, Australia, the United Kingdom and Chile are now getting to grips with this matter. They believe that it is high time to look at these claims from a moral point of view.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...