La sconfitta di Olimpia
Nella Grecia Antica, i popoli in guerra tra loro erano soliti rispettare la Ekecheiria, ossia la tregua in occasione dello svolgimento dei giochi olimpici.
Lo spirito, i valori e gli ideali sportivi ed umani, che la manifestazione trasmetteva, sovrastavano interessi economici e politici portando al superamento dei conflitti anche se per un periodo limitato.
Ciò avveniva perchè la manifestazione sportiva, svolta in onore di Zeus, celebrava le virtù ed i sentimenti più alti della natura umana e non poteva dunque avere luogo tra popoli in ostilità fra loro.
Molto è cambiato da allora.
Nell'Europa di oggi, le cui fondamenta culturali sono da ricercarsi proprio nella Grecia antica, in cui fortunatamente la guerra è ormai scongiurata grazie all'integrazione tra i popoli, le ostilità tra gli Stati si manifestano con sembianze differenti.
Le armi, fortunatamente messe a tacere, sono state sostituite da spietati indici di valutazione finanziaria, rigidi sistemi di controllo del debito pubblico e stringenti politiche fiscali che a volte, questo proprio come un tempo, sottopongono i cittadini degli Stati più deboli a versare a pesanti tributi.
La "guerra finanziaria" combattuta in questo momento in Europa, momento caratterizzato da una profonda crisi economica, comporta grandi sacrifici per numerosi cittadini europei. Tali sacrifici, che spesso danno vita a stati d'animo conflittuali tra Stati europei, sembrano meno superabili dei conflitti che nell'Antichità producevano le guerre vere e proprie.
Emergenze-Arte
"Emergenze Arte", ossia le arti emergenti. E' giunta alla quarta edizione la rassegna "Emergenze Arte" che, promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, ogni anno presenta le ultime tendenze artistiche ed espressive.
Questa edizione, curata da Paola Consorti e dedicata all'artista vivente Eduardo Palumbo, si è tenuta nel cortile della Chiesa di Sant'Anselmo a Roma dal 9 al 22 giugno. Il percorso espositivo, e non sarebbe potuto essere altrimenti, è caratterizzato da grande eterogeneità. Oltre infatti ad essere il fine ultimo della manifestazione, quello di offrire un palcoscenico a tutte le moderne forme di espressione, è la stessa arte contemporanea che sembrerebbe rifuggire da ogni possibilità di essere contenuta in categorie predefinite. Espressa in molteplici tendenze, l'arte contemporanea, in quanto tale, rispecchia la società attuale in cui linguaggi, stili, culture e tecniche si fondono e si contaminano a vicenda.
Ecco così che lungo il percorso della mostra sono esposte le tele dipinte da Barbara Calcei che rappresentano "icone pop" del cinema hollywoodiano degli anni '60 al fianco delle tele di Dario Caria che dipinge su acrilico linee colorate che si intersecano tra di loro costituendo, quasi fossero una proiezione cinetica, spazi di cui è difficile tracciare i confini.
Laudate Dominum
Si è conclusa sulle note de "L'inno alla gioia" di Ludwig van Beethoven, e non sarebbe potuto essere altrimenti, la XXV edizione della rassegna "Cori per l'Europa-Cori per la Pace".
Tale rassegna internazionale, iniziata il giorno 5 maggio e conclusa ieri 10 giugno, richiama ogni anno artisti da tutto il mondo offrendo ad un pubblico qualificato musica corale e strumentale di alto livello.
Anche questa edizione della manifestazione si è tenuta nella meravigliosa cornice della Chiesa di Santa Prisca sulle pendici del colle Aventino ed è stata patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, dalla Regione Lazio, dalla Provincia e dal Comune di Roma.
Curatrice dell'organizzazione del ciclo di concerti è stata l'Associazione culturale "Canticorum Jubilo", il cui coro, fondato nel 1979 e diretto dal settembre del 2007 dal Maestro Maurizio Scarfò, è specializzato nella esecuzione di musica sacra, spaziando dalla polifonia rinascimentale alle grandi composizioni sinfoniche dell'800.
Non sono tutte rose e fiori
Anche quest'anno rigorosi giudici provenienti da tutto il Mondo si sono dati appuntamento, durante il mese di maggio, a Roma per valutare colore e profumo dei concorrenti ad un particolarissimo campionato internazionale. La competizione in questione è il "Premio Roma", gara floristica che in questa edizione, la settantesima, vede la partecipazione di centinaia di piante di rose, provenienti da ogni angolo della zona temperata del pianeta, che verranno giudicate sulla base di standard universalmente riconosciuti in campo internazionale. I giudici della manifestazione per assegnare il premio "Rosa dell'anno" debbono prendere in considerazione lo sviluppo della pianta e del fiore nelle diverse fasi: lo sboccio del fiore, la piena fioritura ed il momento dell'appassimento.
La cornice in cui la competizione si svolge è assolutamente unica. Il Roseto di Roma, sulle pendici del colle Aventino a ridosso del Circo Massimo, è infatti considerato il più bello e suggestivo del mondo. Un roseto che ha una storia lunga e curiosa. Il primo roseto della Capitale, risalente al 1932, era infatti posizionato sul Colle Oppio e contava 300 esemplari. Era stato istituito su pressioni di una caparbia ragazza americana, Mary Gayley che, divenuta nobile dopo il matrimonio con il Conte Giulio Senni, si era decisa a riprodurre un roseto a Roma simile a quello che aveva visitato in occasione di un viaggio a Bagatelle nei pressi di Parigi. Realizzato il Roseto, la Contessa si impegnò perchè fosse indetto un premio internazionale. La prima edizione risale al il 10 ottobre 1933 grazie al coinvolgimento di numerosi ibridatori italiani.
Il silenzio è mafia
"Per amore. Solo per amore nei confronti della propria terra, la Sicilia, Giovanni Falcone ha sacrificato la propria vita". A pronunciare queste emblematiche parole è stato Paolo Borsellino all'indomani della strage di Capaci avvenuta il 23 maggio del 1992. Solo 56 giorni dopo un terribile attentato toglieva la vita al Giudice Borsellino. La sorte dei due leali servitori dello Stato era così eternamente accomunata sia nella stessa scelta-missione di vita, sia nella medesima tragica scomparsa.
Per non dimenticare il prezzo in termini di vite umane pagato dal nostro Paese nei confronti della mafia, per far conoscere ai più giovani la propria storia e per suscitare, con rinnovato ardore, il diniego di tutti i cittadini contro ogni forma di malavita organizzata, il giorno 21 maggio è stata inaugurata, presso Palazzo Incontro a Roma, la mostra fotografica: "Il silenzio è mafia. Il tempo della lotta alla mafia".
Promossa dalla Provincia di Roma e realizzata in collaborazione con l'Associazione "Libera" fondata da don Luigi Ciotti e l'Agenzia fotografica "Contrasto", la mostra fotografica si inserisce in un più ampio progetto. Presentazione di volumi, convegni e lezioni vedranno protagonisti, fino al 18 luglio, magistrati, giornalisti, scrittori, registi, sociologi e politici uniti nell'intento di celebrare le vittime della mafia, rievocare vicende giudiziarie e tenere alto il livello di allarme nei confronti della malavita.
Race for the cure
Tre giorni di salute, sport, benessere e soprattutto di sensibilizzazione dell'opinione pubblica riguardo all'importanza della prevenzione nella lotta ai tumori del seno. Questa è "Race for the cure", manifestazione sportiva giunta alla 13ª edizione che si è disputata dal 18 al 20 maggio a Roma, nella suggestiva sede dello Stadio delle Terme di Caracalla.
L'evento benefico, che quest'anno ha visto la partecipazione di ben 50.000 atleti, è stato patrocinato dalla Presidenza della Repubblica, dal Comune e dalla Provincia di Roma, dal Policlinico Gemelli, dal CONI e dalla Federazione Italiana di Atletica leggera.
La "Race for the cure" è la manifestazione principale della Susan G. Komen, organizzazione di volontariato e senza scopo di lucro che dal 2000 si mobilita nella lotta ai tumori del seno.
Numerose ed interessanti le iniziative realizzate durante i tre giorni nei quali si è svolta la manifestazione.
Laboratori educativi circa le norme di prevenzione dei tumori; incontri con gli esperti di alimentazione, attività fisica e stili di vita; aree dedicate al fitness ed allo svolgimento di altre attività sportive come il kick boxing; stand di meditazione, yoga riflessologia e agopuntura; spazio dedicato alla bellezza con esperte di make-up artist; aree per l'intrattenimento dei più piccoli.
Mestiere donna
Il giorno 8 marzo, in occasione della ricorrenza della Festa della donna, è stata inaugurata una interessante mostra fotografica presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma, intitolata "Mestiere donna".
L'esposizione, a cura di Eugenia Querci e Bianca La Rocca, è stata organizzata da Maurizio Bartolucci ed è patrocinata dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune.
Il percorso fotografico consta del materiale della Fondazione Nevol Querci che raccoglie l'archivio storico del periodico "Avanti!"
Le foto esposte, tutte di grande impatto emotivo, hanno come soggetto comune il mondo del lavoro femminile e permettono al visitatore di ricostruire il percorso compiuto dal nostro Paese per quanto concerne la piena affermazione e la tutela dei diritti civili e sociali della donna dal secondo dopoguerra fino alla metà degli anni sessanta. Un percorso dunque molto rappresentativo del reale sviluppo della democrazia in Italia durante la seconda metà del secolo scorso.
La Libia ad un anno dalla rivolta
In occasione della presentazione al pubblico del libro: "Libia: fine o rinascita di una nazione?", scritto da Karim Mezran e Arturo Varvelli, si è tenuto, il giorno 14 maggio presso il Centro di Studi Americani, uno stimolante convegno dal titolo: "La Libia ad un anno dalla rivolta: quale ruolo per Stati Uniti ed Europa?".
All'incontro hanno partecipato quali relatori il Prof.Lucio Caracciolo, Direttore di Limes, Alberto Negri, inviato in Medioriente de "Il Sole 24 Ore", Duilio Giammaria, giornalista RAI e gli autori del volume presentato.
Il Convegno si è aperto con una breve introduzione da parte del Presidente del Centro di Studi Americani, il Prof. Giuliano Amato, che ha illustrato i temi sui quali si sarebbero confrontati i relatori.
La politica comune europea, in particolare quella italiana ed il Diritto Internazionale sono, secondo Karim Mezran, i veri sconfitti della cosiddetta "primavera araba". Lo studioso ha dichiarato che, in occasione dei movimenti di protesta che hanno infiammato i Paesi del Nord Africa poco più di un anno fa, le istituzioni comunitarie responsabili della politica estera hanno dato dimostrazione della propria impreparazione e della mancanza di concertazione al loro interno. Una carenza resa evidente dalla indipendenza delle scelte prese dai singoli Stati europei e dalla mancata programmazione di un piano "post-Gheddafi". Mezran ha proseguito il proprio intervento sottolineando come, ad eccezione dell'ENI che ha interagito autonomamente con le nuove realtà politiche salvaguardando i propri interessi economici, la diplomazia italiana ha perso la posizione di forza detenuta precedentemente con le istituzioni libiche. Ciò ha pregiudicato inevitabilmente gli accordi antecedenti che vedevano il nostro Paese come fornitore principale di tecnologia, in cambio di parte dei proventi della estrazione degli idrocarburi. Le modalità, del tutto discutibili secondo Mezran, con cui il Leader libico è stato contrastato dalle potenze occidentali, ha creato un pericoloso precedente che mette a repentaglio le regole consuetudinarie proprie del Diritto internazionale.
World Press Photo 2012
Una versione della "Pietà" di Michelangelo in chiave moderna. Nel soggetto della foto scattata dallo spagnolo Samuel Aranda, vincitrice del primo premio del "World Press Photo 2012", appare la composta drammaticità e la struggente plasticità della celeberrima scultura del Buonarroti.
La foto, che ritrae una donna che tiene tra le sue braccia il figlio ferito, è stata scattata in una moschea di Sanaa, capitale dello Yemen, nell'ottobre del 2011 durante gli scontri tra oppositori e milizie del regime del Presidente Ali Abdul Saleh ed è stata presentata al pubblico italiano, insieme alle altre 160 fotografie vincitrici del prestigioso riconoscimento, il giorno 28 aprile presso il Museo di Roma in Trastevere.
L'esposizione del World Press Photo 2012, giunta alla 55ª edizione e considerato il più importante e famoso premio internazionale di foto-giornalismo, è stata promossa dall'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico-Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale in collaborazione con l'Agenzia fotografica "Contrasto", la World Press Photo Foundation di Amsterdam e la Zètema Progetto Cultura.
Le relazioni tra Stati Uniti e Iran
Il giorno 4 maggio, presso il Centro di Studi Americani di Roma, si è tenuto un interessante Convegno intitolato "Stati Uniti e Iran: verso un confronto?". L'incontro, organizzato in collaborazione con l'Ambasciata statunitense in Italia, ha rappresentato una preziosa occasione per riflettere sullo stato delle relazioni diplomatiche che attualmente intercorrono tra gli Stati Uniti e l'Iran alla luce della cosiddetta "primavera araba" e dell'avvicinarsi delle elezioni presidenziali americane.
Il gruppo di relatori che è intervenuto al Convegno ha garantito analisi di grande lucidità e intelligente acume.
Il Presidente del Centro Studi Americani, Prof. Giuliano Amato, ha introdotto i temi ed ha presentato i relatori: Halen Esfandiari, Direttrice del Programma per il Medioriente presso il Woodrow Wilson International Center, nonchè autrice del volume "La Mia Casa, La Mia Prigione, La Mia Patria: La voce di una donna dall'Iran in Rivolta", a causa della cui pubblicazione nel 2009 l'autrice ha conosciuto la triste esperienza del carcere per oltre tre mesi per decisione del Regime al governo; Meir Javedanfar, membro dell'Interdisciplinary Center di Herzliya considerato, come ha sottolineato il Prof. Amato, uno dei maggiori conoscitori della figura del Presidente iraniano Ahmadinejad; Rouzbeh Parsi, Ricercatore presso l'European Union Istitute for Security Studies; il Dott. Roberto Toscano, ex Ambasciatore italiano a Washington.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...