Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025
Martedì, 29 Marzo 2011 00:00

Tamara de Lempicka. La regina del Moderno

“La regina del Moderno”. E' con questo sottotitolo che si è aperta a Roma l'ampia rassegna monografica dedicata alla pittrice polacca Tamara de Lempicka, che si potrà ammirare fino al 10 luglio nelle sale del Complesso del Vittoriano. La mostra, per la varietà delle opere esposte, molte delle quali inedite in Italia, presenta elementi di grande novità, fra cui il ritrovamento di documenti finora mai pubblicati che rivelano il legame dell'artista polacca con i futuristi italiani.
La mostra ripercorre, tra dipinti, disegni, fotografie in bianco e nero e filmati, la vita eccessiva e spregiudicata dell'artista che più e meglio di ogni altro ha saputo incarnare, fra la prima e la seconda guerra mondiale, lo spirito della modernità, anticipando mode e “modi” che alcuni decenni più tardi sarebbero diventati il segno distintivo della Pop Art.

Pubblicato in Arte

La celebrazione del Capodanno cinese avvenuta a Roma in Piazza del Popolo il 6 febbraio appena trascorso ha rappresentato un giorno di festa, un'occasione per conoscere un popolo di grande cultura e per creare un momento di aggregazione sociale.
In una Piazza riscaldata da un sole quasi primaverile, le bandiere cinesi raffiguranti  il coniglio, animale simbolo dell'anno appena iniziato, hanno sventolato tra i numerosissimi spettatori della manifestazione. Un pubblico costituito da individui di tutte le età ha assistito entusiasta alle performance degli artisti che si sono esibiti sul grande palco allestito per l'occasione. Particolarmente numerosi i bambini, sia italiani che cinesi, nei cui occhi era palese la gioia di partecipare alla festa ed di ammirare uno spettacolo tanto originale. 
Musica, danza ed arti marziali. Tradizioni che la Cina di oggi, superpotenza economica tecnologica e militare, esibisce con giustificato orgoglio, per ricordare a tutti i fasti di una cultura millenaria.

Pubblicato in Eventi

Le notizie rendono sempre più chiaro con il passare delle ore, l'estrema violenza del terremoto che questa mattina ha colpito il Giappone nella parte Nord-Est del paese. Uno dei 4 terremoti più forti da quando le misurazioni scientifiche dei terremoti sono incominciate. La Capitale Tokyo risulta paralizzata, comunicazioni sempre impossibili, solo la rete internet permette di ottenere informazioni ed aggiornamenti sulla situazione. I morti sono arrivati ormai a circa 1'000, ma di molte zone ancora non si conosce bene la situazione. Piegata l'antenna della Tokyo Tower simbolo della capitale giapponese. Una nave con a bordo + di 80 persone risulta dispersa insieme a 2 treni, nella zona dove lo tsunami è risultato più devastante.

Pubblicato in Geologia
Venerdì, 11 Marzo 2011 13:28

Video TV giapponese

Video TV giapponese

 

 

Nicola Cosanni

Pubblicato in Geologia
Venerdì, 11 Marzo 2011 13:02

Video dell'onda di Tsunami

Video dell'onda di Tsunami

 

 

Nicola Cosanni

Pubblicato in Geologia

Video amatoriale durata del sisma in Giappone

 

Nicola Cosanni

Pubblicato in Geologia
Venerdì, 11 Marzo 2011 12:09

Terremoto in Giappone 8.9

Terremoto di Magnitudo 8.9 in Giappone

Un violento terremoto uno dei + forti mai registrato su suolo giapponese ha colpito oggi in Nord-Est del paese causando danni gravi ed uno Tsunami che ha devastato molte coste con onde alte fino a 10 metri. Il Terremoto di magnitudo 8.8/8.9 è stato migliaia di volte più potente del sisma che ha colpito L'Aquila in Italia.

Si hanno notizie di blocco degli aeroporti, blocco del traffico Viario e Ferroviario, nella città di Tokyo dove il terremoto è stato avvertito con intensità elevata si è piegata l'antenna della Tokyo Tower. Si hanno video ed immagini del violento tsunami che ha colpito varie città del nord-est del paese. Allerta onde anomale in tutto il Pacifico dalle coste delle isole Curili (Russia) alle Hawaii, Marianne fino alla California negli Stati Uniti.

Pubblicato in Geologia

 

Nel nuovo numero percorsi di particolare interesse per il giurista informatico e il tema dell'open access

La rivista scientifica “Informatica e diritto”, nata nel 1975 per iniziativa dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del CNR, pubblica saggi in tema di informatica giuridica e diritto dell'informatica. Essa è stata edita inizialmente (fino al 1991) dalla casa editrice Le Monnier, mentre dal 1992 è diventata un periodico semestrale, pubblicato dalla casa editrice ESI (Edizioni Scientifiche Italiane) di Napoli. Dato il carattere scientifico della pubblicazione e l'ampia partecipazione di collaboratori internazionali, gli articoli sono redatti oltre che in lingua italiana, anche nelle principali lingue europee come francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco. Il periodico è dedicato allo studio e all'analisi critica dei problemi applicativi delle nuove tecnologie dell'informazione nel campo del diritto, nonché dei problemi giuridici scaturenti dallo sviluppo dell'informatica e della telematica nella contemporanea società dell'informazione. Relativamente all'informatica giuridica, la Rivista accoglie studi in tema di documentazione giuridica automatica, sistemi informativi, automazione della Pubblica Amministrazione e degli studi legali, tecniche di intelligenza artificiale e di rappresentazione della conoscenza applicata al diritto, sistemi esperti in campo legale, offrendo un panorama sufficientemente indicativo delle tendenze di sviluppo dell'informatica giuridica in Italia e all'estero. Per quanto riguarda il diritto dell'informatica, oltre ai problemi quali quello relativo alla riservatezza delle informazioni personali contenute nelle basi di dati pubbliche e private, vengono trattate questioni più recenti in merito alla protezione giuridica del software, allo sviluppo della contrattualistica avente per oggetto beni e servizi telematici, nonché alla disciplina per regolare l'introduzione e l'uso dell'informatica nel settore pubblico.

Pubblicato in Informatica
Martedì, 22 Febbraio 2011 00:00

Open Data e riuso dei Dati Pubblici

 

Rivista Informatica e Diritto (ESI - Napoli)
Numero Speciale - n. 1, Giugno 2011

Con l’espressione open data si indica, in senso tecnico il formato ‘aperto’ con cui i dati digitali possono essere distribuiti nel web per rendere i dati accessibili, riusabili, ed integrabili. In senso lato, il fenomeno degli Open Data costituisce una delle novità più rilevanti nella realtà di Internet, in quanto, consentendo di trattare e rielaborare l’immensa conoscenza non strutturata della rete, aprono un panorama illimitato di applicazioni. Sui dati pubblicati in formato aperto è possibile costruire servizi, creare nuovi serbatoi di conoscenza attraverso la loro connessione collaborativa (Linked Data), rafforzare il percorso verso l’accesso libero alla totalità della conoscenza digitale.

Pubblicato in Informatica
Martedì, 22 Febbraio 2011 00:00

Ritratto di famiglia senza acqua

Come ogni anno ormai dal 1991 l'Istituto Internazionale per l'acqua di Stoccolma (SIWI) ha organizzato nel settembre 2010 “La settimana dell'acqua nel mondo”(World Water Week), per discutere la situazione mondiale delle risorse idriche ed i drammatici problemi ad essa legati.
I dati emersi dalla conferenza svedese dell'anno appena concluso sono assai allarmanti.
Ogni anno 2 milioni di bambini muoiono o si ammalano perchè ingeriscono acqua inquinata, 884 milioni di individui non possono ancora usufruire di acqua pulita, 2,6 miliardi di persone vivono in condizioni igienico-sanitarie pessime.

Pubblicato in Geografia

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery