Trattamento farmacologico per la trazione vitreomaculare (VMT)

Il vitreo è una sostanza a consistenza gelatinosa, trasparente e incolore, che riempie la cavità interna del bulbo oculare. In un occhio giovane e sano, il vitreo è perfettamente trasparente, omogeneo e compatto e consente perciò il passaggio inalterato della luce. Allo stesso tempo, la consistenza del vitreo permette il mantenimento della forma sferica dell’occhio e mantiene la retina adesa al fondo oculare. Il vitreo è costituito al 99% di acqua e da un’impalcatura costituita da fibre collagene e altre molecole che ne determinano la consistenza gelatinosa.
Rinascita della Citta’ della Scienza di Napoli

Abstract
Gravità e drammaticità di un atto, per taluni aspetti simbolico, in una Napoli che non trova pace. Cultura, Musei e diffusione delle conoscenze scientifiche contro la barbarie che ha distrutto lo scorso quattro marzo la Città della Scienza di Napoli, il Complesso sorto negli anni Novanta del Novecento nell’ex Area industriale dell’ITALSIDER di Bagnoli (Na).
Il rogo, che ha cancellato soprattutto l’Area museale del Complesso (lato mare) di 12 mila metri quadrati di superficie della Città della Scienza di Napoli, può essere classificato come un vero atto di barbarie culturale che offende tutti. L’incendio – quasi certamente di origine dolosa, considerata la dinamica dello sviluppo delle fiamme in più parti del Complesso stesso – ha ridotto in cenere non solo un Organismo culturale per la diffusione delle conoscenze, ma soprattutto un simbolo etico della Napoli scientifica e culturale. Un Organismo, fiore all’occhiello della Napoli di ingegno, la Napoli colta e produttiva che aveva inteso negli anni Novanta la sua Città della Scienza come un esempio di riscatto sociale, un messaggio al Paese.
il sesto astronauta italiano È pronto a ‘volare’ verso la stazione spaziale internazionale (ISS)

Luca Parmitano si prepara al decollo verso la ISS previsto per il prossimo maggio: inizierà così la missione battezzata “VOLARE”.
Parmitano è il primo della nuova generazione degli astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a essere stato assegnato a una missione sulla ISS ed è, inoltre, maggiore dell’Aeronautica Italiana. La nuova missione spaziale avrà l’obiettivo di promuovere il futuro dell’esplorazione spaziale dell’Europa e il ruolo che l’Europa ha sulla Stazione attraverso l’ESA. Sarà la prima di lunga durata per l’Agenzia Spaziale Italiana: Parmitano sarà lanciato dal cosmodromo di Baikonur il prossimo maggio e resterà sulla ISS circa sei mesi.
Questa opportunità di volo è stata assegnata all’ASI dalla NASA e nasce da un Memorandum bilaterale diretto NASA/ASI, in base al quale ASI ha fornito all’ente spaziale statunitense tre moduli pressurizzati abitativi (MPLM – Multi Purpose Pressurized Module) e il PMM (Permanent Multi Purpose Module) per la ISS. Durante la missione, Luca sarà impegnato in più di 20 esperimenti scientifici per ESA e ASI, molti dei quali sono basati sul know how italiano: dovrà svolgere come membro di equipaggio della ISS un’ampia e articolata attività di sperimentazione, pianificata dal crew office della NASA.
La missione di Luca Parmitano sarà rappresentata da una Soyuz che con una scia tricolore avvolge la Terra e traccia il percorso della Stazione Spaziale Internazionale. Il decollo è fissato il 29 maggio dal Cosmodromo di Baiknur, quando razzo russo Soyuz TMA-07M con i tre componenti della Expedition 36/37 partiranno alla volta della ISS. Oltre a Luca Parmitano, nell’equipaggio ci saranno il comandante russo Fyodor Yurchikhin e la statunitense Karen Nyberg. A novembre dello stesso anno la Soyuz TMA-09M lascerà la ISS per rientrare a Terra.
MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF): la prevenzione rivolta agli immigrati (rapporto preliminare)

Proprio in occasione della “Giornata Mondiale delle Bambine” (11/10/2012) presso l’Ospedale di Legnago (Vr) è stato presentato il progetto ”PARLIAMO UN PO’” realizzato dal Diptm. di Prevenzione della ULSS21, dal Dr P. Coin, in risposta alle iniziative della Regione Veneto, attivate in supporto delle popolazioni immigrate, nel programma di formazione per operatori socio-sanitari su pratiche di MGF, a seguito della Legge “Consolo”, n.7/2006: “MGF: esperienza, conoscenza, riflessioni. Una strategia d’intervento”. Responsabile del Progetto: la dr.ssa G. Mantovani .
Il Progetto inizialmente focalizzato sulle MGF, in itinere, si è espanso anche ai settori: i diritti del bambino, e la salute della donna in gravidanza. Per la realizzazione si è valso di un gruppo poli-professionale comprendente alcune mediatrici culturali, africane ed italiane, della ONLUS “Il Sorriso di Ilhàm”; due ginecologhe del Diptm.to di Prevenzione e del consultorio familiare; una responsabile del servizio delle vaccinazioni; la Dr.ssa V. Langstadt , illustratrice per l’infanzia e comunicatrice sociale ha curato l’aspetto audio-grafico; la prima autrice ha collaborato come consulente MGF.
Pioggia di meteoriti sugli Urali e le regioni centrali della Russia

La caduta di un grosso meteorite, che si è disintegrato negli strati bassi dell'atmosfera, ha provocato una pioggia di detriti, con esplosioni e scie infuocate in cielo, nella regione di Chelyabinsk, in una zona degli Urali a circa 1.500 chilometri a est di M
I frammenti, spiega il ministero delle Emergenze russo, sono caduti in un'area poco popolata.
Com’è potuto accadere un fenomeno tanto spettacolare quanto preoccupante? “Sulla Terra cadono diverse centinaia di tonnellate di materiale extraterrestre, cioè proveniente dalle altre parti del nostro Sistema Solare – ha detto Barbara Negri, responsabile dell'Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana. “A seconda della grandezza, si possono distinguere in asteroidi (molto grossi) o meteoriti (piccoli). In questo caso, sembrerebbe che sia stato uno sciame meteoritico, non tracciabile come un asteroide”.
E’ possibile difendersi realmente dalla “ZANZARA TIGRE”?

Se ne parlerà domenica 17 febbraio 2013, alle ore 9.30 a Casalpalocco (ROMA) presso il Centro Sociale Polivalente, viale Gorgia di Leontini 171
La globalizzazione e il cambiamento del clima continuano a immettere nel nostro Paese anche organismi sconosciuti e spesso indesiderati, come l’Aedes albopictus, meglio nota come la Zanzara tigre, con la quale in Italia conviviamo da più di 10 anni. Proprio in questo periodo, sia le Amministrazioni pubbliche che i privati cittadini si stanno preparando a contrastarla, e nelle Assemblee condominiali viene inserita, per l’approvazione, la voce DISINFESTAZIONE, che, normalmente, si riferisce allo spargimento di sostanze chimiche sulle abitazioni, nell’acqua e sugli spazi verdi. Perciò, nel corso degli ultimi anni, per eliminare la Zanzara tigre sono stati irrorati o immessi nell’ambiente centinaia di migliaia di tonnellate di pesticidi, facendo divenire le “disinfestazioni chimiche” una normale prassi stagionale di intervento: ma è proprio questa la soluzione giusta? Purtroppo, è ormai noto ed evidente che, anche malgrado tali ed onerosi interventi, nelle giornate estive le zanzare sono sempre più numerose. Perché? E’ possibile risolvere realmente il problema? Esistono metodi efficaci d’intervento? Ci sono conseguenze per la salute delle persone e degli animali, in relazione alle sostanze chimiche così abbondantemente diffuse nell’ambiente?
Il Direttore Generale della FAO ricorda l’Ambasciatrice di Buona Volontà Rita Levi Montalcini

La grande scienziata e Premio Nobel è stata una “sostenitrice instancabile di un mondo libero dalla fame”
Roma, 31 dicembre 2012 - "La scomparsa della scienziata e Premio Nobel Rita levi Montalcini ci ha privato di una sostenitrice appassionata ed instancabile di un mondo libero dalla fame", ha dichiarato oggi il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva, commemorando la morte di Rita Levi Montalcini, Ambasciatrice di Buona Volontà della FAO dal 1999.
"La Professoressa Montalcini è stata riconosciuta internazionalmente come una delle menti più brillanti e feconde. Alla FAO abbiamo avuto il piacere e l'onore di conoscerla anche come un'amica saggia e generosa, impegnata in prima persona nella lotta per un mondo libero dalla fame", ha affermato Graziano da Silva.
"La FAO le sarà sempre riconoscente per aver contribuito personalmente a mantenere l'impegno di porre fine a fame, malnutrizione e povertà estrema all'ordine del giorno dell'agenda internazionale", ha poi aggiunto.
Rita Levi Montalcini, medico e neurobiologa, nel 1986 è stata insignita del Premio Nobel per la medicina e nominata senatrice a vita della Repubblica Italiana. In veste di Ambasciatrice di Buona Volontà della FAO ha scritto articoli ed editoriali sull'emergenza fame ed ha partecipato con regolarità a tutti gli eventi ad alto livello della FAO.
In uno dei suoi interventi più recenti la Montalcini si è rivolta in modo particolare ai giovani esortandoli ad impegnarsi maggiormente nell'eliminazione della fame da lei definita "una tragica realtà".
Foto: Presidenza della Repubblica
Tolleranza e poesia sotto il regno di Akbar

Mostra a Palazzo Sciarra fino al 3 Febbraio
La Fondazione Roma sta dedicando alla figura di Akbar (1542-1605), il grande imperatore indiano che regnò nella seconda metà del 500, una singolare mostra curata dal Prof Calza, fruibile fino al 3 febbraio. Grazie ad un numero di ben 130 opere, divise tra 5 sezioni – vita a corte, governo e politica – città, urbanistica, ambiente – arti e artigianato – guerra, battaglia e caccia – religione e mito - si possono ammirare acquarelli, tappeti, amuleti, elementi d’arredo, armi e gioielli dal valore inestimabile.
Akbar, “il più grande”, un titolo che il mondo mussulmano riserva essenzialmente a Dio è divenuto anche il nome di regno con cui è passato alla storia il terzo imperatore indiano della dinastia Moghul. Fondata da una stirpe di conquistatori il cui capostipite fu Babur (1483-1530), tale discendenza raggiunse il massimo splendore con il regno del principe imperiale indiano Jalaluddin Muhammad, detto Akbar.
Un destino segnato fin da piccolo, il suo: è straordinario come, da parte dell’imperatore Humayun e della madre Hamida Banu, non ci fu mai pregiudizio per quel bimbo che non amava leggere e scrivere, a causa di un disturbo dislessico. Essi trovarono la via per consentire al fanciullo di svilupparsi secondo il suo sentire, superando il suo limite, proprio evitando di demonizzarlo. Percepirono in Akbar, infatti, un sentire alto e fuori dal comune, in un epoca storica in cui non esisteva ancora il benché minimo virgulto di psicanalisi, nata, invece, quasi quattro secoli dopo.
Piovono pallottole e innocenti risate

Il viaggio onirico di Charlie a ritmo di tip tap

A Glimpse Inside the Mind of Charles Swan III di Roman Coppola
Festival internazionale del Film di Roma 2012
Cresciuto in un ambiente estremamente creativo, dove il cinema è il pane quotidiano, essenziale come il respiro per poter vivere, Roman Coppola ha presentato, in concorso, alla settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, A Glimpse Inside the Mind of Charles Swan III, un progetto originale e visionario assolutamente irresistibile.
L’autore compie un viaggio registico, che conduce lo spettatore dentro e fuori la mente confusionaria e patinata - come fosse un cartellone pubblicitario - di un protagonista sperduto, carismatico e impacciato, distrutto e divertente.
Charles Swan III-Charlie Sheen ha tutto. E' un designer eccentrico e di grande successo. Fama, denaro e fascino diabolico gli hanno donato una vita apparentemente perfetta. Ma quando il suo vero amore, la bella Ivana, interrompe improvvisamente la loro relazione, Charles viene lasciato col cuore spezzato.
Medicina
Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità
Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci sarà una prossima pandemia,...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Ricerca Sapienza: Il Digestato Diventa un Potenziatore Immunologico Naturale per le Colture, Riducendo Chimica e Pesticidi
Un lavoro di un team internazionale guidato dalla Sapienza, e diffuso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







