Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

Già negli anni passati alcune esperienze hanno evidenziato l’esigenza e anche l’interesse da parte dei funzionari pubblici di disporre di regole per la redazione degli atti amministrativi in grado di migliorarne l’efficacia, la capacità comunicativa e di facilitarne il trattamento con strumenti digitali.
Il manuale “Regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi”, presentato nel corso del seminario tenuto presso l'ITTIG il 18 giugno 2010 e liberamente scaricabile dal sito www.pacto.it, risponde a tale esigenza.
Per l’effettiva diffusione e applicazione delle regole del manuale sono però necessarie attività di formazione e aggiornamento ed è per questo che il gruppo di giuristi, linguisti e informatici che ha compilato il manuale ha predisposto un ciclo di corsi sulle tecniche di redazione e comunicazione dei documenti amministrativi.
Il gruppo di docenti è costituito dagli esperti in diritto, linguistica, informatica e scienze della comunicazione e documentazione che hanno partecipato alla stesura del manuale. I docenti universitari e ricercatori dell’ITTIG-CNR, dell’Accademia della Crusca e di diverse Università italiane (Firenze, Catania, Modena e Reggio Emilia), insieme a dirigenti funzionari pubblici, assicurano la interdisciplinarietà funzionale a una formazione di alto livello in questo campo.
È possibile consultare il programma e tutte le modalità per l’iscrizione e la frequenza del corso sul sito di www.pacto.it.

Pubblicato in Eventi
Martedì, 21 Settembre 2010 00:00

L'Avvocato informatico e le “prove digitali”

La tecnologia “invade” la vita delle persone: come prepararsi

"Prove digitali & Digital Forensics: problematiche tecnico-giuridiche e processuali connesse alla presentazione ed uso di dati informatici in giudizio" Seminario a cura dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Firenze, in via de' Barucci 20. Aula Telematica (piano 1) - lunedì 27 settembre 2010, ore 10.00. L’era elettronica che stiamo vivendo è caratterizzata dalla massiccia diffusione di dispositivi elettronici in grado di elaborare dati. Cambia il significato e la portata di sistema informatico e telematico, tradizionalmente riservato ai personal computers ed alle reti telematiche da essi costituite. La tecnologia “invade” la vita delle persone con smartphone, tablet pc, fotocamere e sistemi di navigazione satellitare, circostanza che riduce gradualmente il ricorso all’uso della carta quale supporto per la conservazione dei documenti. L’abbandono della carta e l’uso delle nuove tecnologie per la conservazione dei documenti digitali, crea nuove sfide per gli studiosi di diritto e informatica, chiamati a risolvere i problemi tecnico-giuridici legati all’identificazione, analisi, conservazione e presentazione in giudizio di documenti elettronici. Nasce, quindi, la Digital Forensics, disciplina che studia il valore probatorio del documento elettronico stante l’inapplicabilità, allo stesso, di gran parte delle regole che definiscono i requisiti di forma ed il valore legale da attribuire ad un documento cartaceo. Il seminario avrà come scopo quello di fornire una conoscenza delle principali tematiche legate alla Digital Forensics e, tra queste, le problematiche tecnico-giuridiche, affrontate ogni giorno da tecnici e giuristi operanti nel campo delle nuove tecnologie, relative alla corretta acquisizione, gestione ed uso in giudizio di prove digitali. Relatore del Seminario l'Avvocato Alessandro Lazari.

Pubblicato in Eventi

L'Accesso Aperto alla Scienza e la Proprietà Intellettuale: Incentivi, principi, regole e modelli

“L'Accesso Aperto alla Scienza e la Proprietà Intellettuale: Incentivi, principi, regole e modelli” Seminario a cura dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Firenze, in via de' Barucci 20. Aula Telematica (piano 1) – venerdi 24 settembre 2010, ore 10.30.  

Facendo leva sul metodo interdisciplinare di Law and Technology, il seminario si propone di offrire una panoramica sugli attuali scenari e sulle tendenze evolutive del fenomeno dell' Open Access (Accesso Aperto) ai risultati della scienza. La rivoluzione delle tecnologie digitali muta radicalmente l'economia (il sistema degli incentivi) e il diritto (i principi e le regole) deputati a  governare la produzione e la diffusione della conoscenza    scientifica.
La prima parte del seminario sarà dedicata a ricostruire il quadro giureconomico di riferimento. In particolare, verrà analizzata l'interazione tra Accesso Aperto e Proprietà Intellettuale.  
Nella seconda parte si passeranno in rassegna alcuni modelli e alcune esperienze applicative straniere ed italiane (ad es., l'esperienza dell'Università di Trento). Più in dettaglio, si effettuerà una ricognizione degli strumenti di gestione dell'Accesso Aperto: norme sulla proprietà intellettuale, policies e contratti.  Relatore il Prof. Roberto Caso.

Pubblicato in Eventi

Scienzaonline Anno 7° speciale -  30 Agosto 2010

Pubblicato in Numero uscita

E' stata riscritta, con alcune sorprese, la storia della lotta millenaria dei catanesi per ricostruire e spostare più volte il loro porto, seppellito da colate laviche, sconvolto da terremoti, insabbiato da fiumi scomparsi e testimone di infinite guerre: una nuova storia dei porti nati, distrutti e rifatti a Catania esce da una ricerca interdisciplinare condotta dall'archeologa Elena Flavia Castagnino Berlinghieri e dal geologo Carmelo Monaco, e pubblicata nel volume “Il Sistema Portuale di Catania Antica” presentato dagli autori alla British School of Rome.
E' uno studio di archeologia marina condotto, un po' paradossalmente, sotto strati di lava, nel sottosuolo del moderno abitato catanese e fra le sabbie di fiumi scomparsi da secoli, oltre che sui testi degli storici antichi e sulla toponomastica delle strade e piazze attuali della città che è rivelatrice di grandi strutture e antiche funzioni ormai inesistenti. Per esempio, nell'area cittadina centrale oggi denominata Porticello è da localizzare l'antico porto militare romano, identificato da un “opus pilarum” che all'epoca costituiva un'opera di difesa esterna.

Pubblicato in Archeologia
Lunedì, 30 Agosto 2010 00:00

Abruzzo Mineral Show 2010

Una mostra unica al mondo per 2 giorni a Montesilvano (Pescara)
Per la prima volta al mondo si potranno ammirare tutti insieme fossili di ammoniti di straordinaria bellezza e rarità. Tale collezione viene realizzata grazie alla collaborazione dell'associazione Anteo con l'azienda ZOIC srl di Trieste, una delle aziende leader nel mondo per la preparazione ed allestimento di Musei e reperti dedicati alla esposizione e musealizzazione.

L'Abruzzo Mineral Show 2010, 4 e 5 settembre 2010, diventa una mostra unica nel suo genere, permettendo gratuitamente ad appassionati e visitatori la visione di resti fossili, minerali e conchiglie da tutto il mondo. La mostra tematica di quest'anno denominata "Ammoniti", vuole rendere una visione di un gruppo di fossili bellissimi e tra i più studiati e collezionati al mondo. Le Ammoniti erano delle conchiglie di varie forme e di estrema complessità e bellezza. Proteggevano l'animale al suo interno e potevano misurare da pochi millimetri a 2,6 metri di diametro. Animali che si sono estinti insieme ai Dinosauri, che hanno condiviso con tali giganteschi animali un lungo periodo della storia della Terra, per poi scomparire insieme a loro misteriosamente 65 milioni di anni fa presumibilmente per l'impatto di un meteorite o per un cambio climatico dovuto a vari fattori.

Pubblicato in Eventi

Scienzaonline Anno 7° n. 78 Luglio-Agosto 2010

Pubblicato in Numero uscita
Martedì, 10 Agosto 2010 00:00

Geni si nasce o si diventa?

Se vediamo il nostro bambino trotterellare verso il grande pianoforte che troneggia nel bel mezzo del salone per mettere le sue manine sulla tastiera e tentare di strimpellare qualche nota, il nostro cuore si riempie di tenerezza, ma se poi da quello strumento ne esce anche qualcosa che “sa di musica”, la tenerezza lascia il posto allo stupore, e ci chiediamo: il nostro piccolo sarà un genio della musica?
Ecco, la questione è questa: il genio musicale è una dote naturale o un fatto indotto?
Il quesito interessa da tempo gli studiosi di genetica, di biologia ed anche gli antropologi, perché se è vero che la musica è dentro di noi sin da prima della nascita (è provato che il feto risponde agli stimoli sonori già dal quinto/sesto mese di gestazione), è vero  altrettanto che una volta venuti al mondo non tutti diventano musicisti. In definitiva si tratta di stabilire se il talento musicale sia un dono per pochi fortunati (e quindi presente nel loro DNA), o solo il frutto di studio e dedizione.

Pubblicato in Genetica

Le ondate di calore rappresentano un importante rischio per la salute pubblica specie per la popolazione anziana cui manca lo stimolo della sete quando il corpo si disidrata. Le ondate di calore sono tanto più pericolose quanto maggiore è l'intensità,il tasso di umidità,la durata e quando il caldo persiste  nelle ore notturne. I rischi del caldo sono legati agli effetti della disidratazione, condizione fisio-patologica che comporta una serie di effetti sul rene, sul cervello e sull'apparato cardiovascolare. Il rischio principale delle ondate di calore è rappresentato dal colpo di calore che si caratterizza per una grave alterazione dei meccanismi di termoregolazione e per l'incapacità dell'organismo di disperdere calore.

Pubblicato in Medicina
Martedì, 10 Agosto 2010 00:00

Responsabilità del viaggiatore

il viaggiatore internazionale italiano che nei prossimi giorni varcherà i confini di altri paesi dovrà tenere un comportamento corretto e responsabile. Anche in un contesto di vacanza egli rappresenta il nostro Paese e ne è in certa misura AMBASCIATORE. Ambasciatore italiano dunque egli dovrà sentirsi.
Il viaggiatore deve accettare altresì il fatto che egli stesso è responsabile della salute e della sicurezza propria e delle persone che viaggiano con lui.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery