Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025
Martedì, 10 Agosto 2010 00:00

Sul web la TV dell’ASI

On line  l’ultima iniziativa dell’Agenzia Spaziale Italiana nel campo della comunicazione

Molti pensano che la comunicazione multimediale rappresenti il futuro e molti enti ed istituzioni stanno puntando sul rafforzamento dei loro strumenti di comunicazione sul web. L’Agenzia Spaziale Italiana  sta sviluppando una serie di attività volte a comunicare al grande pubblico l’importante ruolo che l’Italia ha nel panorama mondiale nel settore spaziale.
“Nei prossimi mesi si succederanno alcuni degli eventi più importanti della storia dell’Agenzia Spaziale Italiana: è arrivato il momento per dotarsi di questo nuovo strumento di comunicazione”. Così il presidente dell’ASI Enrico Saggese, nel suo editoriale di apertura, saluta lo ‘start up’ della WebTV dell’Agenzia, on line sul sito www.asitv.it da lunedì 19 luglio. Uno strumento unico ed innovativo, sia nel panorama nazionale che si affianca a livello internazionale alle note web tv dell’ESA e della NASA, per dare il maggior risalto possibile ai programmi e le attività del nostro Paese nel settore spaziale.

Pubblicato in Astronomia

The last few years have seen a growing body of research and practice in the field of artificial intelligence and law addressing aspects such as automated legal reasoning and argumentation, semantic and cross-language legal information retrieval, document classification, legal drafting, legal knowledge discovery and extraction. This State-of-the-Art Survey contains a collection of papers from the Workshop on Semantic Processing of Legal Texts, held in Marrakech, Morocco, in 2008, within the framework of the Sixth International Conference on Language Resources and Evaluation (LREC 2008).

Pubblicato in Libri
Martedì, 29 Giugno 2010 00:00

Scienzaonline Anno 7° n. 77 giugno 2010

Scienzaonline Anno 7° n. 77 Giugno 2010

Pubblicato in Numero uscita

L’INAF è un Istituto giovane, nasce di fatto nel 2001 dalla fusione in Istituto Nazionale dei 12 Osservatori Astronomici professionali. Nel 2005, per effetto del decreto di riordino del Ministro Moratti, l’INAF subisce una profonda trasformazione assorbendo altri sette Istituti che si occupavano di astrofisica e transitando dal comparto Università al comparto degli Enti di Ricerca. Il suo organico aumenta del 50%. È una riforma che ha il grande pregio di unificare nello stesso ente tutta l’astrofisica italiana non universitaria. Attualmente consiste di 19 strutture di ricerca sparse sul territorio nazionale, una all’estero (Isole Canarie) che gestisce il Telescopio Nazionale Galileo e la sede amministrativa centrale. In tutto lavorano presso l’INAF oltre 1000 dipendenti a tempo indeterminato.

Nel 2009, l’INAF ha ricevuto dal MIUR circa 91 M€ come Fondo di Funzionamento Ordinario. Normalizzato al personale che vi lavora, è il più basso FFO tra gli enti di ricerca analoghi vigilati dal MIUR. Dal piano triennale 2010-2012 si evince che oltre l’85% dello stanziamento ministeriale è destinato alle spese del personale e alle spese fisse. E’ cosa nota, nell’ambito della ricerca, che l’INAF è un ente sottofinanziato.

Pubblicato in Rassegna Stampa

Inoltriamo l'appello giunto dall'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria contro i tagli che il Ministero si appresta a varare contro le istituzioni culturali italiane.

Cari,
vi invitiamo a sottoscrivere e a far sottoscrivere l'appello per l'Istituto contro i tagli del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, previsti dal DL per la manovra finanziaria del governo, che mettono seriamente a rischio la sopravvivenza dell'IIPP  
http://www.petizionionline.it/petizione/appello-per-listituto-italiano-di-preistoria-e-protostoria-contro-i-tagli-del-finanziamento-del-ministero-per-i-beni-e-le-attivita-culturali/1429

 

 

Pubblicato in Rassegna Stampa

Per  Longininfismo (Genital Stretching) si intende la modificazione espansiva delle piccole labbra (ninfe), ottenuta mediante manipolazione rituale; essa viene classificata, anche se impropriamente, dal WHO (2008) tra le Mutilazioni Genitali Femminili, nella  tipologia 4.
Si tratta di un intervento tradizionale proprio delle popolazioni dei Grandi Laghi e dell’Africa  meridionale  (GRASSIVARO GALLO et al., 2006), che è già stato oggetto di indagine da parte del  Gruppo di Lavoro Padovano con specifiche campagne di ricerca: in Uganda, in Malawi e  nella Repubblica Democratica del Congo (GRASSIVARO GALLO & VILLA, 2005/6; GRASSIVARO  GALLO et al., 2009; GRASSIVARO GALLO et al., 2008).
Nel 2009, l’interesse si è spostato nella regione di Limpopo, nel Sud Africa, tra i Venda, che vivono ai confini con lo Zimbawe (Mappa). La missione nel suo aspetto organizzativo, svolto a Padova, si è rivelata carica di imprevisti e di tentativi deludenti, per cui la coautrice, incaricata di effettuare l’indagine sul campo, ha deciso infine di partire in modo del tutto indipendente, essendo venuti a mancare anche i referenti locali. Si precisa che la raccolta delle informazioni in loco e l’iconografia presentata, si deve esclusivamente ad essa, che fu sempre però sostenuta e consigliata  dal Gruppo di Lavoro di Padova.

Pubblicato in Sessuologia

Il volume giunge a conclusione della ricerca svolta, nell'ambito del programma Bibliografia delle edizioni giuridiche antiche in lingua italiana, sulle raccolte di leggi a stampa dal 1537 al 1732 conservate presso l'Archivio di Stato di Firenze. Sono focalizzati i problemi che si sono presentati nell'elaborazione dei documenti e dei relativi indici. I documenti sono consultabili in rete. E' esaminata l'attività legislativa dei granduchi medicei durante i due secoli del loro dominio. L'appendice è dedicata all'attività delle stamperie a Firenze in epoca medicea.

 

 

Pubblicato in Libri
Martedì, 29 Giugno 2010 00:00

Macchie di Rorschach

Gli unici ma non irrilevanti riferimenti alle discipline scientifiche di questa raccolta di poesie sono nel titolo, nella poesia eponima e nella copertina, che rimandano all’utilizzo dei "disegni ambigui" per valutare la personalità di un individuo. Un'idea dalle radici antiche, era anche una sorta di gioco di società, ma che nel 1921 fu Hermann Rorschach  con il suo “test” il primo ad applicare come strumento di indagine psicometrica.
L’autore, Marco Ferrazzoli,  giornalista e capo ufficio stampa del CNR, ha preso in prestito - o a pretesto? - le ‘Macchie di Rorschach’ per un suo libro di poesie. Una scelta singolare ma giustificata. Intanto, perché lo stesso scienziato si era fatto ispirare da un libro di poesie e, soprattutto, perché anche le poesie, come le immagini apparentemente incoerenti usate dagli psicologi, assumono un senso in base alle percezioni che suscitano in chi le ha davanti. Anch’esse variano, proprio come le macchie di Rorschach, in modo imprevedibile per lo stesso autore.
Leggiamo infatti nella poesia che chiude la raccolta, oltre a intitolarla: “Come macchie di Rorschach/ in cui ciascuno vede ciò che vuole/ come fosfeni che coprono gli occhi/ per avere fissato troppo a lungo il Sole// Così sono le poesie” a cui “chiediamo di dirci chi siamo/ e poi, non si sa come, ci riconosciamo// Senza essere capaci di dircelo da soli”. La passione per i test di Rorschach dell’autore non è insomma da rimandare solo al suo master in Psicologia di consultazione.

Pubblicato in Libri
Martedì, 25 Maggio 2010 00:00

Scienzaonline Anno 7° n. 76 Maggio 2010

Scienzaonline Anno 7° n. 76 Maggio 2010

Pubblicato in Numero uscita

L’articolo 42 della Legge comunitaria, approvato oggi dal Senato, rappresenta un risultato positivo raggiunto grazie  alla grande mobilitazione di associazioni ambientaliste e cittadini, e al senso di responsabilità di buona parte del Parlamento, che  ha  evitato  la  totale deregulation venatoria.
Il WWF ricorda che il testo approvato in prima lettura al Senato apriva la caccia tutto l’anno: un vero attentato alla natura, alla sicurezza delle persone e alle leggi europee. Il testo oggi divenuto legge costituisce almeno  in parte  un importante, anche se tardivo, passo avanti per la corretta applicazione della Direttiva Uccelli e delle altre leggi internazionali a tutela della biodiversità, introducendo importanti regole per la tutela e la conservazione degli animali selvatici: l’obbligo di migliore e maggiore protezione degli habitat naturali e il divieto assoluto di caccia durante i periodi di riproduzione e migrazione degli uccelli. Le nuove norme rispondono anche, in parte, alle pesanti censure della Commissione Europea avviate nei confronti dell’Italia con diverse procedure di infrazione.

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery