Semaforo rosso al tumore cerebrale infantile

La Sapienza Università 06 Apr 2018

Uno studio targato Sapienza e Istituto Italiano di Tecnologia ha scoperto e dimostrato come mutazioni a carico di una proteina, che agisce come fattore inibitore di crescita per le cellule nervose, possano portare allo sviluppo del medulloblastoma. I risultati del lavoro sono pubblicati su Nature Communications

Il medulloblastoma è il tumore cerebrale più diffuso nell’infanzia. Le attuali terapie associano la chirurgia alla radio e alla chemioterapia ma, nonostante offrano buone probabilità di guarigione, non sono prive di effetti collaterali gravi come disturbi cognitivi permanenti. È per questo motivo che la ricerca di cure alternative innovative è fondamentale. Un recente studio, condotto da Lucia Di Marcotullio del Dipartimento di Medicina molecolare della Sapienza in collaborazione con Paola Infante del CLNS@Sapienza(Istituto Italiano di Tecnologia, IIT), ha portato alla scoperta di un nuovo meccanismo molecolare, la cui alterazione è responsabile dello sviluppo del medulloblastoma. I risultati del lavoro, che rappresenta uno snodo cruciale per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche, sono pubblicati sulla rivista internazionale Nature Communications. Il medulloblastoma è causato da alterazioni molecolari che determinano un comportamento anomalo delle proteine segnale coinvolte nella crescita e migrazione di cellule nervose. “Questa via di segnalazione, che prende il nome di via di Hedgehog (Hh) – spiega Di Marcotullio – sta ricevendo molta attenzione in campo oncologico perché in condizioni non controllate è responsabile dell’insorgenza di una vasta gamma di tumori, ponendosi dunque come importante bersaglio nelle terapie anticancro più efficaci e quindi con minore tossicità”.

I ricercatori Sapienza e CLNS@Sapienza (IIT) hanno scoperto che, una modificazione a carico di un noto oncosoppressore, la proteina SuFu, favorisce l’associazione con un’altra molecola chiave della via di segnalazione, la proteina Gli3. Questo processo fa sì che Gli3agisca da semaforo rosso per la crescita del tumore, potenziando la capacità della molecola di reprimere la crescita cellulare.

La prova del nove a conferma dei risultati ottenuti, è stata quella di andare a osservare cosa accadeva in presenza di mutazioni della proteina SuFu. Dopo aver alterato i meccanismi molecolari a carico della proteina e quindi impedito l’associazione tra le due molecole, i ricercatori hanno osservato come Gli3 agisse invece da semaforo verde, favorendo la proliferazione cellulare e contribuendo così alla patogenesi del medulloblastoma. Questa scoperta aggiunge un importante tassello alla comprensione della complessa regolazione della via di Hh e spiega come mutazioni a carico dei suoi componenti chiave possano contribuire all’insorgenza di un tumore fortemente aggressivo quale il medulloblastoma.

“I risultati ottenuti – conclude Di Marcotullio – ci incoraggiano a portare avanti con entusiasmo lo studio dell’identificazione delle basi molecolari del medulloblastoma attraverso un’intensa ricerca di base come strumento indispensabile per svelare la complessa e ancora oscura biologia dei tumori e sviluppare così nuovi approcci terapeutici sempre più mirati e personalizzati per il trattamento di questo tumore”.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery