Dai dati osservativi la massa di questo oggetto misterioso cadrebbe infatti nel cosiddetto "mass gap" tra le stelle di neutroni e i buchi neri, da cui l’ipotesi che si tratti di una stella di quark. E come suggerito dagli autori dello studio, le stelle di quark potrebbero costituire una seconda famiglia di stelle compatte che coesiste con le stelle di neutroni “normali”. Lo scenario con due famiglie di stelle compatte coesistenti potrebbe alleviare la tensione tra diversi dati osservativi che sembrano suggerire l’esistenza di stelle molto compatte con raggi minori di circa 11.5 km e masse di circa 1.4 M⊙ e l’esistenza di stelle compatte molto massive e con raggi fino a 15 km circa.
“Una ulteriore indicazione dell’esistenza delle stelle di quark - concludono Bombaci e Logoteta -sembra arrivare anche dal recentissimo annuncio del team della missione NICER (Neutron Star Interior Composition Explorer Mission) della NASA sulla misura del raggio, nel range (11.5 ‒16) km, della pulsar J0740+6620 che ha massa di 2.1 M⊙. Questi dati sono perfettamente consistenti con il nostro modello indicando che J0740+6620 potrebbe essere una stella di quark.”
Insieme agli scienziati dell’Università di Pisa, il team che ha condotto la ricerca pubblicata su Physical Review Letters comprende Alessandro Drago e Giuseppe Pagliara dell’Università di Ferrara e INFN e Isaac Vidaña dell’INFN di Catania.