Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

 

 

Sistemi alimentari sani contribuiranno a porre fine alla fame, ma serve maggiore cooperazione

 Cambiare il modo in cui i pomodori vengono confezionati può contribuire a ridurre le perdite durante il trasporto.

New York20 settembre 2017 - Il Direttore Generale della FAO, José Graziano da Silva, si è unito all'appello per un rinnovato impegno globale di tolleranza zero nei confronti delle perdite e degli sprechi alimentari. L'appello è stato lanciato nel corso di un evento ad alto livello alla 72a sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, dedicato ad affrontare le perdite e gli sprechi alimentari come percorso obbligato per raggiungere l'Obiettivo di sviluppo sostenibile 2: Fame Zero.

"La tolleranza zero nei confronti delle perdite e degli sprechi di cibo ha senso anche dal punto di vista economico. È stato dimostrato che per ogni dollaro che società hanno investito per ridurre la perdite e sprechi, esse hanno risparmiato 14 dollari in costi operativi", ha dichiarato Graziano da Silva nel suo intervento. "Investire in misure per prevenire le perdite e gli sprechi di cibo significa anche investire in politiche a favore dei poveri, in quanto così si promuovono sistemi alimentari sostenibili per un mondo a fame zero", ha aggiunto. Ogni anno un terzo del cibo prodotto per il consumo umano va perduto o sprecato. Queste perdite avvengono lungo l'intera catena di approvvigionamento, dalla fattoria alla forchetta. Oltre al cibo, vi è anche uno spreco di manodopera, di acqua, di energia, di terra e di altri mezzi di produzione. Se la perdita di cibo e gli sprechi fossero un paese, esso sarebbe la terza più alta emittente nazionale di gas serra.
Pubblicato in Ambiente

iPS-derived neural stem cells in green and neurons in red from a healthy individual (to the left) and a person with lissencephaly (to the right). The sample from the healthy person gives rise to fewer immature cells (neural stem cells). Photo: Falk Laboratory

 

 By reprogramming skin cells into nerve cells, researchers at Karolinska Institutet are creating cell models of the human brain. In a new study published in Molecular Psychiatry the researchers describe how cells from patients with the severe developmental disease lissencephaly differ from healthy cells. The method can provide vital new knowledge on difficult-to-study congenital diseases. Lissencephaly is a rare congenital developmental disease that can be caused by, amongst other anomalies, a mutation of the DCX gene. Affected individuals are born with serious developmental disabilities and a brain that is smooth instead of folded. The discovery that it is possible to reprogramme specialised cells such as skin cells in order to reverse their development back to stem cells was rewarded with the 2012 Nobel Prize. The resulting so-called iPS-cells (induced pluripotent stem cells) can then be turned into other specialised cell types.  Anna Falk, docent at Karolinska Institutet’s Department of Neuroscience, uses this technique to build cell models of the human brain. In the present study, her team took skin cells from patients with lissencephaly and turned them into iPS cells, which they then cultivated under special conditions into neuronal stem cells and neurons that are copies of those in the patients’ brains.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

A new treatment for osteoporosis provides major improvements in bone density and more effective protection against fractures than the current standard treatment. These are the findings of a study published in the New England Journal of Medicine (NEJM). The study is the first that compares the effect of two osteoporosis medicines on fractures. “With the new treatment, we could offer significantly better protection against fractures and could thereby help many patients with severe osteoporosis,” says co-author of the study Mattias Lorentzon, Professor of Geriatrics at the Institute of Medicine, Sahlgrenska Academy, and Senior Physician at Sahlgrenska University Hospital. Many patients with severe osteoporosis and a high risk of fractures often cannot regain their original bone strength. They continue to have fractures even with treatment according to current standards with alendronate in tablet form every week.

Pubblicato in Scienceonline

 

The best known sauropod dinosaurs were huge herbivorous creatures, whose brain structures were markedly different from those of their evolutionary predecessors, for the earliest representatives of the group were small, lithe carnivores.

The sauropod group of dinosaurs included the largest animals that have ever walked the Earth – up to 40 meters long and weighing as much as 90 tons. Evolutionarily speaking, they were obviously very successful, giving rise to a diverse and widely distributed array of plant-eating species. These forms were characterized by a small head, a long and highly flexible neck that allowed them – like modern giraffes – to graze the tops of the tallest trees, and a massive body that made mature specimens invulnerable to predators. The sauropods survived for well over 100 million years before succumbing to the meteorite that snuffed out the dinosaurs at the end of the Cretaceous Era.

However, the early representatives of the lineage that led to these lumbering giants were strikingly different in form and habits. For a start, they were carnivores – like Saturnalia tupiniquim, an early sauropod dinosaur that was about the same size as a modern wolf. Recent work carried out by researchers for Ludwig-Maxilians-Universitaet (LMU) in Munich in collaboration with colleagues in Brazil now confirms this scenario and adds new details to the story. Most of the evidence for the early members of the Sauropodomorpha comes from their type of dentition. Now paleontologists Mario Bronzati and Oliver Rauhut, who are based at LMU and the Bavarian State Collection for Paleontology and Geology in Munich, have used computer tomography (CT) to analyze fossil skull bones assigned to S. tupiniquim. The high-resolution images of the cranial bones provided by this technique enabled them to deduce the overall surface morphology of the brain. The results suggest that despite being capable of consuming both meat and plants, S. tupiniquim could have followed a purely predatory lifestyle. The new findings appear in Scientific Reports, one of the online journals published by Springer Nature.

Pubblicato in Dinosauri
Mercoledì, 20 Settembre 2017 16:15

Imagining a world without species

 

Even Charles Darwin, the author of “The Origin of Species”, had a problem with species. “I was much struck how entirely vague and arbitrary is the distinction between species and varieties,” Darwin wrote in his seminal 1859 work.

Categorizing species can get especially hazy at small, microbial scales. After all, the classical definition of species as interbreeding individuals with sexually viable offspring doesn’t apply to asexual organisms. Examining shared DNA doesn’t help either: collectively, E. Coli bacteria have only 20 percent of genes in common. The classification process gets even trickier as many microbes work so closely that it is unclear what to call separate organisms, let alone separate species.   The woes of classification generate contentious debates in the biology community. But, for postdoctoral fellow Mikhail Tikhonov, one field’s contentious debate is another’s theoretical playground. In new research, he asks: Could organism interactions be described without mentioning species at all?

Pubblicato in Scienceonline

PABLO PICASSO. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915 – 25

a cura di Olivier Berggruen
Roma, Scuderie del Quirinale
21 settembre 2017 - 21 gennaio 2018



Il progetto Picasso, che parte il 21 settembre alle Scuderie del Quirinale, è la più grande mostra inserita nel ciclo delle celebrazioni picassiane e racconta un decennio di carriera dell’artista a seguito del suo viaggio in Italia. La mostra è una co-produzione tra Ales e MondoMostre Skira e vede la partecipazione delle Gallerie Nazionali di Arte Antica che, nella sede di Palazzo Barberini, esporranno per la prima volta a Roma il sipario Parade, una tela lunga 17 metri e alta 10 metri. Curatore d’eccellenza Olivier Berggruen, membro del comitato scientifico del Musée Picasso di Parigi, proprietario dell’omonimo museo e figlio dei coniugi Berggruen, grandi collezionisti, amici dell’artista e suoi mercanti di fiducia.
 Il comitato scientifico della mostra è composto da Laurent Le Bon, Brigitte Leal, Carmen Gimenez, Gary Tinterow, Valentina Moncada, Bernard Ruiz Picasso; l’allestimento è curato dall’architetto newyorchese Annabelle Selldor. "È un grande progetto a cui le Scuderie stanno lavorando sin dal 2015, in accordo con il Musée Picasso. Presenteremo a Roma oltre 100 opere provenienti da oltre 50 prestatori europei, nordamericani e giapponesi”, è il commento di Mario De Simoni, Presidente e Amministratore Delegato di Ales spa. La straordinaria mostra di Scuderie del Quirinale approfondirà la produzione dell’artista.
immediatamente successiva all’esperienza italiana, documentando l’impatto a lungo termine di questo viaggio sulla sua formazione: dalle suggestioni neoclassiche ispirate alla scultura antica, al Rinascimento romano, fino alla scoperta della pittura parietale di Pompei. Il progetto accoglie numerose collaborazioni internazionali, con opere provenienti da sedi come il Centre Pompidou di Parigi, il Museum Berggruen di Berlino, la Fundació Museu Picasso di Barcellona, il Guggenheim e il Metropolitan Museum di New York. La mostra è anche la prima tappa di un percorso di collaborazione Scuderie del Quirinale - Gallerie
Nazionali di Arte Antica voluto da Mario de Simoni e Flaminia Gennari Santori, Direttore del Museo.

Scheda informativa
TITOLO Pablo Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915 - 25
SEDE Scuderie del Quirinale, Via XXIV Maggio 16, Roma - Palazzo Barberini, Via delle Quattro
Fontane, 13 Roma
PERIODO 21 settembre 2017 - 21 gennaio 2018
A CURA DI Olivier Berggruen

 
Pubblicato in Eventi



A seguito dei casi di Chikungunya che sono stati confermati a Roma è stato deciso il blocco delle donazioni di sangue ed emocomponenti nella Asl 2 del comune di Roma, insieme ad una ulteriore serie di misure cautelative. Lo comunica il Centro Nazionale Sangue - Istituto Superiore di Sanità, che ha già attivato tutte le procedure per sopperire alle eventuali carenze.

La sospensione totale delle donazioni riguarda solo la Asl 2 del comune di Roma e il comune di Anzio, oggetto di un focolaio confermato nei giorni scorsi. Nel resto del comune di Roma la donazione è consentita con una quarantena di 5 giorni. In tutte le altre aree della Regione, in base all'assunzione di un minor livello di rischio di infezione, al sangue raccolto verrà applicata la quarantena di 5 giorni se il donatore ha soggiornato nella Asl Roma 2 o ad Anzio. A livello nazionale i donatori che hanno soggiornato nei comuni interessati saranno invece sospesi per 28 giorni. "Sono state attivate tutte le misure possibili per evitare eventuali carenze a Roma - spiega il direttore del Centro Giancarlo Maria Liumbruno -, a partire dalla mobilitazione delle scorte accantonate per le maxiemergenze. Sia nel Lazio che nelle altre Regioni è già partita una gara di solidarietà che coinvolge sia le istituzioni che le associazioni dei donatori, che saranno coinvolti in una serie di raccolte straordinarie per aiutare il Lazio". Nella Regione vengono raccolte circa 15mila unità di sangue al mese, di cui almeno 11mila nella sola provincia di Roma. La Capitale raccoglie nei suoi ospedali molti pazienti da altre regioni, soprattutto del sud, e sono presenti circa 400 pazienti talassemici che necessitano di trasfusioni periodiche, e ha un fabbisogno di 400-450 unità di globuli rossi al giorno.

Pubblicato in Medicina
 

È stato premiato con il singolare premio Ig Nobel lo studio che indaga il senso di sé dei gemelli monozigoti 

Un team di ricercatori coordinato da Salvatore Aglioti, responsabile del Laboratorio di Neuroscienze sociali della Sapienza e della Fondazione Santa Lucia di Roma, insieme al Registro nazionale gemelli dell’Istituto superiore di sanità, ha esaminato la capacità dei gemelli monozigoti di distinguere il proprio volto da quello del gemello. Lo studio, pubblicato sulla rivista Plos One, si è aggiudicato l’Ig Nobel, il singolare riconoscimento che viene attribuito ogni anno alle ricerche più stravaganti. La cerimonia di premiazione si è svolta il 14 settembre presso la Harvard University (Cambridge, Massachusetts, USA). A ritirare il premio, in rappresentanza del gruppo di ricerca, Ilaria Bufalari e Matteo Martini.  Il presupposto della ricerca è la capacità di riconoscersi allo specchio, capacità specifica dell’uomo e di poche altre specie animali, che è alla base di abilità cognitive più complesse, come l’autoconsapevolezza. I gemelli monozigoti rappresentano un’interessante eccezione in questo contesto, in quanto il loro viso è pressoché identico a quello del fratello gemello.

Pubblicato in Medicina

 

Scientists at the University of Southampton have made a significant discovery in efforts to develop a vaccine against Zika, dengue and Hepatitis C viruses that affect millions of people around the world.
 In a study published in Science Immunology, researchers have shown that natural killer cells (NK cells), which are a fundamental part of the body’s immune system, can recognise many different viruses including global pathogens such as Zika, dengue and Hepatitis C viruses, through a single receptor called KIR2DS2.
 Lead researcher Salim Khakoo, Professor of Hepatology, said the findings are very exciting and could change the way viruses are targeted by vaccines but warned that the research is still at an early stage, and animal studies/clinical trials will be needed to test the findings.
 Vaccines work by stimulating the immune response to the coat of proteins on the virus enabling the body to fight off the virus and recognise it in the future. However, the viruses are able to change their coat proteins, helping the virus to evade the antibodies, meaning some viruses can be very hard to vaccinate against.

Pubblicato in Scienceonline
Lunedì, 18 Settembre 2017 07:33

DIABETE DELL'ADULTO: CONOSCERLO E AFFRONTARLO

 

 

Lo studio descrive le caratteristiche della malattia, ne indica le terapie e il rischio di complicanze

Esiste una forma di diabete autoimmune a lenta evoluzione che si manifesta dopo i 30 anni e che viene definito LADA (acronimo dall’inglese: Latent Autoimmune Diabetes in Adults). Ancora poche sono le conoscenze riguardo questa patologia, che non richiede un trattamento insulinico per almeno sei mesi dalla diagnosi e che comunemente viene diagnosticata come diabete di tipo 2. Infatti, nella fase iniziale, il diabete LADA è caratterizzato da una minore compromissione del metabolismo glucidico rispetto al diabete di tipo 1 classico, ma, come dimostrato da studi epidemiologici condotti negli ultimi dieci anni, la prevalenza di tale forma di diabete è sovrapponibile a quella del diabete tipo 1 ad insorgenza giovanile.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery