Ultimi Articoli

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

29 Aprile 2025

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati,...

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti...

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

28 Aprile 2025

a) Esempio di emulsione doppia la cui direzione del moto...

The most distant twin of the Milky Way ever observed

The most distant twin of the Milky Way ever observed

24 Aprile 2025

An international team led by the University of Geneva (UNIGE)...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

23 Aprile 2025

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Communications Biology....

  • 1
  • 2
Martedì, 01 Dicembre 2020


Coordinato dal Politecnico di Milano, il progetto è finanziato dall’Unione Europea con 5 milioni di Euro

Una svolta nella microscopia e nell'endoscopia rivoluzionerà presto lo studio dell'origine cellulare delle malattie, avanzando nel campo della medicina di precisione. Questo è l'obiettivo di CRIMSON, un progetto di ricerca transdisciplinare e transnazionale recentemente finanziato dalla Commissione Europea. Svilupperà un dispositivo di imaging biofotonico di prossima generazione per la ricerca biomedica, combinando tecniche laser avanzate con sofisticate analisi dati basate su algoritmi di intelligenza artificiale. Questo innovativo microscopio fornirà mappe tridimensionali quantitative di compartimenti subcellulari in cellule viventi e organoidi e consentirà una rapida classificazione dei tessuti con una sensibilità biomolecolare senza precedenti. L'elevata velocità di acquisizione consentirà di creare filmati in tempo reale sia dei processi intracellulari che delle dinamiche tra le varie cellule dei tessuti.

LINK IMMAGINI: https://we.tl/t-hgyanXngOR

Pubblicato in Tecnologia



Le Associazioni chiedono che le proprie istanze al Consiglio vengano ascoltate


Nella seduta della Seconda Commissione consiliare di giovedì 3 dicembre è prevista la discussione sulla proposta di legge “Nuova disciplina del Parco naturale regionale Sirente Velino e revisione dei confini” approvata dalla Giunta con DGR n. 333C del 15/6/2020. La proposta prevede, oltre a una revisione dell’articolato della disciplina del Parco, anche la riduzione del perimetro dello stesso di circa 8000 ettari nel territorio soprattutto della Valle Subequana, ma anche sull’Altopiano delle Rocche.

Nei mesi scorsi un nutrito gruppo di Associazioni ha manifestato la propria contrarietà alla proposta ed è nata una grande movimentazione per chiedere alla Regione e al presidente Marco Marsilio di pensare a un vero rilancio dell’unico Parco regionale d’Abruzzo. 


Le richieste vengono supportate da più parti, la petizione on line lanciata delle Associazioni ha superato le 86.000 firme (e il numero continua a crescere). La petizione è ancora aperta e può essere firmata a questo link >>

Pubblicato in Ambiente
Martedì, 01 Dicembre 2020 10:35

Roles of lactoferrin on skin wound healing




Abstract
Skin wound healing is a complex biological process that requires the regulation of different cell types, including immune cells, keratinocytes, fibroblasts, and endothelial cells. It consists of 5 stages: hemostasis, inflammation, granulation tissue formation, re-epithelialization, and wound remodeling. While inflammation is essential for successful wound healing, prolonged or excess inflammation can result in nonhealing chronic wounds. Lactoferrin, an iron-binding glycoprotein secreted from glandular epithelial cells into body fluids, promotes skin wound healing by enhancing the initial inflammatory phase.

Lactoferrin also exhibits anti-inflammatory activity that neutralizes overabundant immune response. Accumulating evidence suggests that lactoferrin directly promotes both the formation of granulation tissue and re-epithelialization. Lactoferrin stimulates the proliferation and migration of fibroblasts and keratinocytes and enhances the synthesis of extracellular matrix components, such as collagen and hyaluronan. In an in vitro model of wound contraction, lactoferrin promoted fibroblast-mediated collagen gel contraction. These observations indicate that lactoferrin supports multiple biological processes involved in wound healing.

https://europepmc.org/article/med/22332789

Pubblicato in Scienceonline



Sette anni dopo, un’altra alluvione nel nuorese, in Sardegna: tre le vittime stavolta. Colpite da alluvioni e trombe d’aria sono anche Calabria e Sicilia, regioni dove si potrebbero verificare ulteriori fenomeni violenti.

La zona mediterranea è considerata dagli scienziati un “hot spot” climatico, e in particolare la permanenza di anticicloni africani consente un maggior soleggiamento e un maggiore riscaldamento delle temperature superficiali del mare. Diversi gli studi che mostrano un aumento graduale delle temperature anche nei mari italiani, si parla di circa due gradi centigradi in superficie negli ultimi 50 anni secondo quanto rilevato dai satelliti.

Gli oceani sono un enorme “magazzino” per il calore in accesso generato dai gas serra. L’aumento delle temperature del mare non solo provoca gravi impatti sulla biodiversità marina e contribuisce all’innalzamento del livello del mare, ma ha conseguenze su quanto accade in atmosfera, dove avvengono i fenomeni meteorologici.

Pubblicato in Ambiente


Messi a punto da ricercatori dell'Università di Pisa e dell'Istituto nanoscienze del Cnr dei nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica: permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini. Lo studio pubblicato su Nature Communications


Mantenere costanti le basse temperature e rilevare possibili interruzioni della catena del freddo sono operazioni essenziali nel settore alimentare o farmaceutico e, nei giorni della messa a punta di un primo vaccino anti Covid-19, che deve essere conservato e trasportato a una temperatura di 70 gradi sotto zero, la questione è al centro dell’attenzione. Da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Communications, coordinata da ricercatori dell’Università di Pisa e dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) in collaborazione con Scuola Normale Superiore e Istituto per i Processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), arriva una possibile risposta a questa problematica: i ricercatori hanno sviluppato dei nuovi nanomateriali con proprietà termiche che possono essere programmate usando la luce. Un risultato che aiuterebbe a progettare etichette intelligenti per il monitoraggio della temperatura.

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti per...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery