Scienzaonline - Ultimi Articoli

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

17 Luglio 2025

Team di ricerca guidato da Padova mette a punto nuova...

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Quando l'IA impara più che semplici parole

Quando l'IA impara più che semplici parole

15 Luglio 2025

L'intelligenza artificiale sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte...

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

14 Luglio 2025

In uno studio condotto alla Sapienza Università di Roma, un...

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

12 Luglio 2025

Uno studio innovativo che sarà pubblicato in "Nature" annuncia il...

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con...

Giovedì, 30 Marzo 2017




 
Il gruppo di ricerca dell'Università di Tor Vergata, guidato dalla Dr.ssa Francesca Gioia Klinger e coordinato dal Prof. Massimo De Felici ha scoperto una nuova funzione dell’ormone luteinizzante, LH, nella donna che potrebbe essere utilizzata per la preservazione della fertilità delle donne che si sottopongono a chemioterapia e prolungare la funzionalità dell’ovaio che termina con la menopausa. Fino ad oggi si pensava che le funzioni dell’LH, secreto dall’ipofisi, fossero nella donna in età fertile, l’induzione dell’ovulazione e il mantenimento del corpo luteo, necessario per le prime fasi di sviluppo dell’embrione. La ricerca in oggetto ha dimostrato che l’LH è in grado di difendere i follicoli primordiali (che contengono gli ovociti destinati ad essere ovulati e fecondati dopo un lungo processo di maturazione), dagli effetti deleteri di un noto chemioterapico, il cisplatino, utilizzato nelle terapie di diversi tipi di tumori, compresi quelli che più frequentemente colpiscono le donne, come il tumore della mammella. Di fatto, i ricercatori hanno trovato che mentre il trattamento con cisplatino distruggeva i follicoli primordiali e rendeva sterili topoline in età prepubere, quando il chemioterapico veniva somministrato insieme all’LH, la maggior parte dei follicoli primordiali non degenerava e le topoline raggiunta l’età adulta risultavano fertili. Il gruppo ha anche dimostrato che la causa della degenerazione dei follicoli è con ogni probabilità attribuibile ai danni che il cisplatino apporta al DNA dell’ovocita contenuto nei follicoli; l’LH stimolerebbe i meccanismi di riparo del DNA e allo stesso tempo bloccherebbe le vie di morte per apoptosi che il cisplatino attiva negli ovociti. Attraverso quali meccanismi l’LH svolga questa importante nuova funzione e se essa avvenga anche in ovaie umane, è quello che i ricercatori stanno attualmente investigando. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di una strategia di protezione della funzionalità ovarica più fisiologica per le giovani pazienti malate di cancro.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery