Ultimi Articoli

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

18 Luglio 2025

La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità...

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

17 Luglio 2025

Team di ricerca guidato da Padova mette a punto nuova...

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Quando l'IA impara più che semplici parole

Quando l'IA impara più che semplici parole

15 Luglio 2025

L'intelligenza artificiale sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte...

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

14 Luglio 2025

In uno studio condotto alla Sapienza Università di Roma, un...

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

12 Luglio 2025

Uno studio innovativo che sarà pubblicato in "Nature" annuncia il...

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con...

  • 1
  • 2
Martedì, 08 Luglio 2025


Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso associato con la celiachia, soprattutto in giovane età: oggi, uno studio condotto dal Cnr-Ibbc in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli ha chiarito la relazione tra diabete e celiachia, dimostrando che il glutine – responsabile della celiachia e a lungo ritenuto uno dei fattori coinvolti nel diabete autoimmune- non è la causa scatenante il diabete. I risultati sono pubblicati sulla rivista scientifica Diabetes.

Pubblicato in Medicina


I risultati di una ricerca della Sapienza Università di Roma hanno svelato la struttura organizzata dei centromeri, le regioni centrali dei cromosomi finora ritenute indecifrabili. Pubblicati sulla rivista “Science”, i dati offrono nuovi strumenti per lo studio dei tumori e delle malattie genetiche
Ogni essere vivente cresce e si riproduce attraverso numerose divisioni delle proprie cellule. Affinché tale processo avvenga correttamente e senza complicazioni, è necessario che prima la cellula copi e organizzi precisamente le istruzioni genetiche che si trovano nel DNA.

Pubblicato in Medicina

Aquí estoy. Yo soy Caonabó, cacique de Maguana. Mi historia no es solo la mía, sino la de mi pueblo, los Taínos, y la de un mundo que, en un abrir y cerrar de ojos, fue barrido. Escuchen, y oirán el lamento del viento que susurra el nombre de nuestra tierra perdida.


El Breve Encanto: La Aparición de la Nada
Recuerdo el primer avistamiento, un día grabado no en la memoria, sino en la sangre misma de nuestra isla. El sol irradiaba la superficie de las aguas, pero en el horizonte, unas sombras titánicas danzabancomo espectros. No eran nuestras ágiles canoas, nacidas del abrazo de los árboles, sino fortalezas flotantes con velas blancas como sudarios. De sus oscuras entrañas emergieron hombres. Su piel, clara como la espuma moribunda de las olas, sus rostros velados por extrañas malezas, sus ropas que brillaban con una luz metálica, antinatural. Eran un enigma, un presagio, algo que nuestros antepasados nunca habrían podido concebir.

Pubblicato in Scienceonline



 Eccomi. Io sono Caonabó, cacique della Maguana. La mia storia non è solo la mia, ma quella del mio popolo, i Taíno, e di un mondo che, in un battito di ciglia, fu spazzato via. Ascoltate, e sentirete il lamento del vento che sussurra il nome della nostra terra perduta.

L'incanto breve: l'apparizione dal nulla
Ricordo il primo avvistamento, un giorno scolpito non nel ricordo, ma nel sangue stesso della nostra isola. Il sole irradiava la superficie delle acque, ma all'orizzonte, delle ombre titaniche danzavano come spettri. Non erano le nostre agili canoe, nate dall'abbraccio degli alberi, ma fortezze galleggianti con vele candide come sudari. Dalle loro oscure viscere emersero uomini. La loro pelle, chiara come la schiuma morente delle onde, i loro volti velati da strane boscaglie, i loro abiti che brillavano con una luce metallica, innaturale. Erano un enigma, un presagio, una cosa che i nostri antenati non avrebbero mai potuto concepire.
Il loro capo, Colón, si presentò con gesti amichevoli, una maschera sottile su un volto affamato. Portava con sé oggetti luccicanti: gemme di vetro che riflettevano un arcobaleno ingannevole, campanelli che tintinnavano con una melodia che presto sarebbe diventata un pianto, stoffe dai colori vividi che nascondevano il tessuto della distruzione. Noi, il popolo di Arawak, li accogliemmo con la nostra cieca, sacra ospitalità. Offrimmo loro la linfa della nostra terra, la dolcezza delle nostre acque, l'oro che per noi era solo un frammento del sole, puro ornamento. Loro ci diedero in cambio le loro "meraviglie", e per un fugace istante, fu uno scambio sublime, ma maledetto. Eravamo curiosi, sì, ma era la curiosità dell'agnello davanti al lupo travestito. Non capivamo che quello che offrivano con una mano, avrebbero strappato con la brutalità di entrambe, strappandoci l'anima stessa.

Pubblicato in Redazionale



Parte 3: Oltre il limite: l'insostenibilità di un modello distruttivo


Abstract: Nelle prime due parti del nostro saggio, abbiamo delineato il paradosso fondamentale del capitalismo – la sua incessante ricerca di crescita in un pianeta finito – e abbiamo analizzato come la guerra possa inaspettatamente agire da meccanismo di "reset" per questo sistema. Abbiamo esaminato i cicli di distruzione e ricostruzione, gli stimoli derivanti dalla spesa militare e le ricadute tecnologiche, pur riconoscendo le gravi inefficienze e i costi morali del "Keynesismo militare". In questa terza parte, sposteremo la nostra attenzione sui limiti intrinseci e insuperabili che il modello capitalistico sta ormai palesemente incontrando. Esploreremo la convergenza di crisi demografiche, ambientali e di risorse, dimostrando l'illusorietà di una crescita disaccoppiata e rafforzando l'urgenza di un cambio di paradigma radicale.

Pubblicato in Redazionale



Sono Martín Alonso Pinzón, e ho avuto l'onore di comandare la Pinta attraverso il grande Mare Oceano. È stata un'esperienza incredibile, un viaggio che ha cambiato il mondo per sempre, anche se, col senno di poi, quel cambiamento portò con sé un'ombra inaspettata.
Siamo giunti a una terra che chiamavamo le Indie Occidentali, isole rigogliose e profumate. Ricordo ancora il momento in cui la terra apparve all'orizzonte, un verde smeraldo che si levava dalle acque blu. Ci hanno accolto genti dalla pelle ramata, curiosi e amichevoli, con sguardi ingenui e gesti semplici. Il Generale Colón si raccomandò subito: "Siate gentili, figlioli. Queste anime sono pure." E noi lo fummo, o almeno ci provammo. Poi vennero le donne. Ah, le donne! Meravigliose, con i loro corpi snelli e gli occhi scuri e lucidi. Erano disponibili, sì, dopo un semplice cerimoniale fatto di canti e danze. Forse pensavano di divenire le nostre spose, spose di semidei scesi dal cielo. Eravamo uomini, marinai, lontani da casa da troppo tempo. Le notti erano calde, l'aria intrisa di profumi sconosciuti e la compagnia era dolce, troppo dolce per rifiutarla.

Pubblicato in Redazionale
Martedì, 08 Luglio 2025 08:13

L'Ultimo Rito di Veracruz

 

 "Il sole, a Veracruz, non era un amico, ma un carnefice. Picchiava sulla nuda pelle, prosciugava ogni goccia di speranza, trasformava l'aria in un sudario denso e umido. Ero lì, Luogotenente Diego Salazar, con il sapore del sale e della paura in bocca, mentre il destino si compiva sotto i miei occhi. La sera prima, Cortés ci aveva radunati, e la sua voce, solitamente un tuono di comando, era stata un sussurro freddo, più agghiacciante di qualsiasi urlo. "Non c'è ritorno," aveva detto, e quelle parole si erano conficcate nel petto di ogni uomo come schegge di legno marcio. "Solo la conquista. O la morte." Non era un'opzione, non era una scelta. Era una sentenza.

Pubblicato in Redazionale



Soy Martín Alonso Pinzón, y tuve el honor de comandar la Pinta a través del gran Mar Océano. Fue una experiencia increíble, un viaje que cambió el mundo para siempre, aunque, en retrospectiva, ese cambio trajo consigo una sombra inesperada.
Llegamos a una tierra que llamamos las Indias Occidentales, islas exuberantes y fragantes. Todavía recuerdo el momento en que la tierra apareció en el horizonte, un verde esmeralda que se alzaba de las aguas azules. Nos recibieron gentes de piel cobriza, curiosas y amigables, con miradas ingenuas y gestos sencillos. El General Colón nos recomendó de inmediato: "Sean amables, hijos. Estas almas son puras."
Y lo fuimos, o al menos lo intentamos.

Pubblicato in Scienceonline
Martedì, 08 Luglio 2025 07:42

The last rite of Veracruz



The sun in Veracruz was no friend, but an executioner. It beat down on bare skin, draining every drop of hope, turning the air into a dense, humid shroud. I was there, Lieutenant Diego Salazar, with the taste of salt and fear in my mouth, as destiny unfolded before my eyes. The night before, Cortés had gathered us, and his voice, usually a commanding thunder, had been a cold
whisper, more chilling than any shout. "There's no turning back," he'd said, and those words had pierced every man's chest like splinters of rotten wood. "Only conquest. Or death." It wasn't an option, not a choice. It was a sentence.
The next morning, the order was given, and its weight crushed us like boulders. Not the purifying fire that would have quickly consumed our ships, leaving only ash and a memory. No. Cortés had chosen a slower, crueler torment: methodical destruction.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

18 Luglio 2025

La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità del...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery