Scienzaonline - Ultimi Articoli

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

17 Ottobre 2025

Comprata, venduta e consumata ogni secondo, la sabbia è diventata...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

16 Ottobre 2025

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano,...

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti...

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale,...

Martedì, 06 Aprile 2021

Rappresentazione grafica degli eccitoni nel cristallo di solfuro di molibdeno sottoposto a pressioni elevate, raggiungibili in dispositivi a cella a diamante (Immagine Claudia Cardoso)


Uno studio di Cnr-Nano predice che un nuovo stato della materia, previsto negli anni '60 e mai confermato, si realizzi in un solido di solfuro di molibdeno applicando una pressione esterna. La ricerca è pubblicata sulla rivista PNAS.

L'isolante eccitonico, uno stato quantistico della materia teorizzato mezzo secolo fa e a lungo inseguito dai fisici, sembra ora a portata di esperimento. Ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano) di Modena hanno previsto la possibilità di osservarlo sperimentalmente e in modo inequivocabile nel solfuro di molibdeno a pressioni e temperature raggiungibili in laboratorio. Il risultato fornisce una strategia per realizzare questo elusivo stato della materia di possibile impatto per future tecnologie quantistiche. Lo studio, condotto in collaborazione con Università di Modena e Reggio Emilia, è pubblicato sulla rivista PNAS.

Pubblicato in Scienza generale


Il progetto europeo SOCLIMPACT, che ha coinvolto anche l’Università di Bologna con il Centro di Studi Avanzati sul Turismo del Campus di Rimini, ha analizzato i rischi ambientali, sociali ed economici a cui vanno incontro isole ed arcipelaghi dell’Unione Europea a causa del riscaldamento globale.


Da Cipro fino alle Azzorre, senza dimenticare Sicilia e Sardegna, le isole europee sono minacciate su più fronti dal cambiamento climatico: non solo per i possibili impatti a livello ambientale e naturalistico, ma anche per le possibili conseguenze sociali ed economiche. Con il progetto europeo SOCLIMPACT, istituti di ricerca ed enti locali, università e società private, economisti e politologi, fisici e climatologi, hanno unito le forze per capire cosa potrebbe succedere nei prossimi decenni e per individuare strategie efficaci di adattamento ai cambiamenti previsti.


Finanziato dal programma Horizon 2020, il progetto si è appena concluso, dopo 40 mesi di lavori. Ha coinvolto 24 partner di ricerca da otto paesi europei, tra cui l’Università di Bologna, con l’obiettivo di
costruire modelli di previsione dei cambiamenti climatici su scala locale, guardando a territori particolarmente fragili ed esposti come quelli delle isole.
Le Antille Francesi, le Azzorre, le Baleari, le Canarie, la Corsica, Creta, Cipro, Fehmarn, Madeira, Malta, Sardegna e Sicilia sono le isole e gli arcipelaghi dell’Unione Europea su cui si sono concentrati gli studiosi. Con un focus su quattro settori chiave per la “blue economy”: acquacoltura, energia, trasporti marittimi e turismo. Proprio il turismo, in particolare, è il tema su cui si è focalizzato il gruppo dell’Università di Bologna coinvolto nel progetto, che ha lavorato sfruttando le competenze del Centro di Studi Avanzati sul Turismo (CAST), attivo al Campus di Rimini e punto di riferimento internazionale per la ricerca nel settore turistico.

Pubblicato in Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery