Storia (58)
Categorie figlie
L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici
07 Nov 2024 Scritto da Università degli studi di Bologna
I motivi presenti su cilindri in pietra risalenti a seimila anni fa corrispondono ad alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme emersa nella città di Uruk, nel sud dell’attuale Iraq, attorno al 3.350-3.000 avanti Cristo. La scoperta, realizzata da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, offre un punto di collegamento diretto nella transizione dalla preistoria alla storia
All’origine della scrittura in Mesopotamia ci sono le immagini impresse da antichi sigilli cilindrici su tavolette e altri manufatti d’argilla.
La scoperta arriva da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna che ha individuato una serie di corrispondenze tra i motivi incisi su questi cilindri, risalenti a circa seimila anni fa, e alcuni segni della scrittura proto-cuneiforme emersa nella città di Uruk, nel sud dell’attuale Iraq, attorno al 3.000 avanti Cristo.
Identificata la soglia della deossigenazione degli oceani
24 Ott 2024 Scritto da Università di Milano
Rocce di 120 milioni di anni rivelano il riscaldamento climatico come responsabile della perdita di ossigeno negli oceani: lo studio internazionale svolto dall’Università Statale di Milano e dall’ateneo canadese di Victoria pubblicato su Nature.
Le previsioni climatiche per i prossimi secoli suggeriscono che si andrà incontro ad un significativo e progressivo riscaldamento associato all'aumento delle emissioni di CO2 antropogeniche. Uno degli effetti, già attualmente visibile, del riscaldamento in un contesto di clima ad effetto serra è la deossigenazione diffusa degli oceani. Questo fenomeno potrebbe essere destinato ad intensificarsi in assenza di soluzioni per mitigare i cambiamenti climatici. Il dato non chiaro è quello relativo al valore soglia oltre il quale andremmo ad oltrepassare un “punto di non ritorno”.
Caratterizzazione di alimenti antichi: Analisi lipidica e proteomica dei residui su ceramica di Xiawan
10 Ott 2024 Scritto da Guido DonatiEbla, sessanta anni dopo: tutela e recupero del sito archeologico
19 Set 2024 Scritto da Università di Roma La Sapienza
Si è appena conclusa la campagna di lavoro della nuova missione di cui fanno parte gli archeologi della Sapienza per il recupero e il ripristino delle aree che sono state oggetto di attività di scavo clandestino e distruzione tra gli anni 2014 e 2019. Tra le scoperte quella di una nuova statua regale senza testa databile ai primissimi secoli del II millennio a.C.
Una nuova missione di cui fanno parte gli archeologi della Sapienza ha appena concluso una breve campagna di lavoro a Ebla, l'odierna Tell Mardikh nella Siria settentrionale, per il recupero e il ripristino delle aree che sono state oggetto di attività di scavo clandestino e distruzione tra gli anni 2014 e 2019. Le attività, dirette da Davide Nadali del Dipartimento di Scienze dell’antichità, hanno portato tra l’altro alla scoperta di una nuova statua regale acefala in basalto databile ai primissimi secoli del II millennio a.C. che raffigura il sovrano seduto in trono mentre regge una coppetta con la mano destra e tiene la mano sinistra adagiata sul ginocchio.
Archeologia: scoperta in Italia la più antica testimonianza dell’uso del “rosso cinabro”
30 Lug 2024 Scritto da Università di Pisa
All’inizio del VI millennio a.C. le popolazioni neolitiche italiane avevano già sviluppato tecniche avanzate per estrarre, lavorare e utilizzare il cinabro. È questa l’importante scoperta fatta da un gruppo di ricerca italo-spagnolo che vede assieme Università di Pisa, la sede pisana ICCOM del CNR e il Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) di Barcellona. Il ritrovamento delle tracce che testimoniano l’uso precoce del cinabro è stato fatto nel sito archeologico de La Marmotta, situato sulle rive del Lago di Bracciano nel Lazio. Il ritrovamento, spiegano i ricercatori, impone una revisione delle conoscenze attuali riguardanti la diffusione e l'uso dei pigmenti minerali nel Neolitico europeo.
Tombe di epoca greco-romana con sepolte intere famiglie: una nuova scoperta nel sito archeologico di Assuan (Egitto)
28 Giu 2024 Scritto da Università degli studi di Milano
La Missione archeologica italo-egiziana EIMAWA coordinata dall’Università degli Studi di Milano e dal Ministero del Turismo e delle Antichità egiziano ha rinvenuto alcune tombe scavate lungo il profilo di una collina con all’interno intere famiglie. Tra i ritrovamenti anche il corpo di un adulto (probabilmente una donna) e un bambino piccolo ancora appoggiati l’un l’altro. Queste scoperte aprono nuove prospettive sulla vita delle persone sepolte in epoca greco-romana (VI secolo a.C.- II secolo d.C) nella necropoli dell’Aga Khan.
Scavate nella roccia di una collina, all’interno intere famiglie e alcuni oggetti funebri: così si presentano le tombe ritrovate tra febbraio e marzo 2024 dalla missione congiunta italo-egiziana EIMAWA (Egyptian-Italian Mission at West Aswan) sulla sponda occidentale di Assuan, nell’area circostante il Mausoleo dell'Aga Khan. È in questa zona infatti che dal 2019 gli archeologi stanno scavando e dove hanno già individuato 400 tombe che risalgono al periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il II secolo d.C.
Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda
24 Mag 2024 Scritto da Università di Roma La Sapienza
Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra specie estinte, dotate di canini lunghi come zanne, e i loro eredi moderni. La ricerca spiega anche le ragioni dell’acquisizione e della rapida scomparsa di tale caratteristica. I risultati, pubblicati sulla rivista Current Biology, forniscono nuove prospettive sull’evoluzione di alcune specie di predatori
I denti a sciabola, ossia i canini superiori allungati caratteristici di alcuni dei più feroci predatori mai esistiti, hanno affascinato generazioni di scienziati e appassionati in tutto il mondo.
L’acquisizione di questa particolare caratteristica è comune principalmente ad alcune specie, oggi tutte estinte, appartenenti a due gruppi: i felidi (ossia la famiglia a cui appartengono leoni, tigri e gatti domestici) e i nimravidi, che sono completamente scomparsi. Essendo presenti in organismi non strettamente imparentati tra loro, i denti a sciabola sono considerati il classico esempio di un fenomeno noto come ‘convergenza evolutiva’. Tuttavia, il meccanismo progressivo che ha permesso a questi gruppi distinti di riuscire ad acquisire i loro canini allungati resta da chiarire scientificamente.
La pelle del rettile fossile più antico d'Italia è vera? Un nuovo studio racconta la scoperta inaspettata
22 Feb 2024 Scritto da RedazioneTridentinosaurus antiquus
Una pubblicazione sulla rivista Palaeontology getta luce su Tridentinosaurus antiquus, uno dei più celebri rettili fossili d’Italia, risalente a 280 milioni di anni fa: i risultati delle analisi condotte da un team di ricerca del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, del Dipartimento di Geoscienze e del Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova e dell’University College Cork (Irlanda) dimostrano che la traccia carboniosa superficiale non è pelle ma uno strato di colorante applicato sul reperto quasi 100 anni fa.
Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive
08 Nov 2023 Scritto da Guido Donati
Vi invitiamo a intraprendere un viaggio emozionante nel mondo delle scoperte archeologiche recenti, mentre esploriamo un affascinante studio condotto nelle incantevoli Maldive, noto come "Tracking the Cowrie Shell: Excavations in the Maldives, 2016". Questa ricerca, coordinata da un team di esperti composto da Anne Haour, Annalisa Christie e Shiura Jaufar, provenienti dalla Sainsbury Research Unit for the Arts of Africa, Oceania, and the Americas e dall'University of East Anglia, Regno Unito, ha portato alla luce segreti sepolti nel passato dell'arcipelago delle Maldive.
Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
18 Mag 2023 Scritto da Università di Roma La Sapienza
La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio Nativo in Sabina, è oggetto di uno studio coordinato dal Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza
Una donna, una divinità, una bambola? Chi raffigura la statuina d’argilla rinvenuta negli scavi che la Sapienza sta conducendo dal 2021 in una grotta a Poggio Nativo in Sabina? Questo eccezionale ritrovamento è avvenuto durante l’ultima campagna di scavo. Si tratta di una figurina in argilla risalente a circa 7000 anni fa, cioè a un periodo, il Neolitico, in cui la penisola era abitata dalle prime comunità agricole. Oggetti di questo tipo sono molto rari in Italia e pressoché assenti nelle regioni del versante tirrenico.