Storia (58)
Categorie figlie
Nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia, la Società Dante Alighieri, con il contributo della Provincia di Roma ed in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana dell'UNESCO e con le tre Università di Roma, ha promosso un'iniziativa intitolata: ”2011: un anno da ricordare”. La manifestazione avviata a partire dal mese di gennaio si articolerà in una serie di conferenze, dibattiti, concerti e presentazione di libri riguardanti il Risorgimento fino al prossimo giugno. La sede è quella della Soc. Dante Alighieri nel cinquecentesco palazzo di Piazza di Firenze a Roma, Società costituita nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, con lo scopo primario, come recita l'articolo 1 dello Statuto sociale, di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiana nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all'estero con la madre patria e alimentando tra gli stranieri l'amore e il culto per la civiltà italiana”. Il 7 marzo da poco trascorso, il Professor Pierluigi Pietrobelli, Direttore dell'Istituto di Studi Verdiani di Parma e Docente presso l'Università La Sapienza di Roma, ha tenuto una interessante conferenza intitolata: ”E vò gridando pace: Verdi e l'Unità d'Italia”. Il Prof. Pietrobelli, che da oltre quarant'anni si dedica allo studio della vita e delle opere del compositore Giuseppe Verdi, ha illustrato gli elementi storici, desunti da un'intensa opera di ricerca, concernenti il rapporto tra il musicista di Busseto ed il Risorgimento italiano. Attraverso l'ascolto delle opere del compositore e la lettura della corrispondenza tra questi ed i protagonisti della cultura politica del tempo, il Prof. Pietrobelli ha inteso fare chiarezza sul ruolo di Giuseppe Verdi come Vate dell'Unità Italiana, ruolo di cui spesso è stata data una lettura poco puntuale riducendolo all'acrostito “Viva Verdi”. L'illustre conferenziere ha dimostrato che Verdi prese coscienza solo gradualmente dell'importanza del ruolo della propria musica nell'ambito degli eventi risorgimentali. Egli era sì, come d'altra parte molti altri cittadini di quel periodo, un sostenitore dell'Unità, ma una sua conscia partecipazione alla causa italiana avvenne solo successivamente alla composizione di gran parte delle opere.
“Quando un anziano muore un'intera biblioteca va a fuoco”
(Amadou Hampâté Bâ)
Nell'ambito della manifestazione “Viva gli anziani” il 24 gennaio da poco trascorso è stata presentata, presso i locali della Biblioteca Comunale del XV Municipio di Roma, una esposizione fotografica, coordinata dagli studenti del Liceo Scientifico Keplero. All'inaugurazione della mostra hanno partecipato Francesco Antonelli, Presidente dell'istituzione biblioteche di Roma, Gianni Paris, Presidente del XV Municipio e Giancarlo Penza della Comunità di Sant Egidio, che ha collaborato alla realizzazione del progetto. Gli scatti fotografici esposti hanno per soggetto individui avanti con gli anni colti durante le proprie attività quotidiane. In primo piano la loro dignità, grazia ed umanità, testimonianza della loro lunga esperienza nei rapporti umani. Molte delle foto in bianco e nero immortalano in particolare gli occhi di questi “nonni”, occhi carichi di gioia, di ironia ma anche di paura. Paura che famiglia e società possano dimenticarsi di loro e delle esigenze che questa fase della loro vita. Al margine della esposizione si è dunque svolto un incontro per riflettere sulle necessita', le opportunità e le risposte che la società e la famiglia devono saper dare alla terza età.
Il Presidente del Municipio ospitante, il dottor Paris, ha voluto presentare alcuni dati che fotografano la situazione del municipio e che riflettono una condizione simile ad altre parti del territorio della Capitale. I cosiddetti anziani, solo nel municipio in questione, sono oltre 30 000 e rappresentano oltre il 20% della popolazione totale. Un numero notevole di persone che, come evidenziato dal Dottor Paris, rappresenta una parte della popolazione particolarmente attiva, che spesso si riunisce in gruppi ed associazioni impegnate nelle tradizionali attività ricreative, ma anche al volontariato, alla ripresa degli studi ed alla alfabetizzazione informatica.