Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

 

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della Peking University, in collaborazione con la Chongqing Research Institute of Big Data, il National Engineering Research Center for Software Engineering e il State Key Lab for Novel Software Technology di Nanjing University, ha sviluppato un sistema di droni che integra la tecnologia blockchain per rivoluzionare le operazioni di ricerca e soccorso. Questa innovazione promette di superare i limiti di coordinamento e adattabilità delle flotte di droni, consentendo una risposta alle crisi più rapida, sicura e flessibile rispetto alle soluzioni tradizionali.

Blockchain e droni: una sinergia per la sicurezza e la velocità

Il cuore del nuovo sistema è l’uso della blockchain, che garantisce sicurezza, affidabilità e decisioni collettive durante le emergenze. La rete blockchain viene suddivisa in “shard” (sottoreti indipendenti), accelerando l’elaborazione dei dati e permettendo ai droni di coordinarsi e adattarsi in tempo reale. Questa architettura è cruciale per operazioni su larga scala, dove ogni secondo può fare la differenza tra la vita e la morte.

Pubblicato in Tecnologia

 

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali più urgenti del nostro tempo: il 97% dell’acqua terrestre si trova negli oceani e la sua elevata salinità la rende inutilizzabile senza costosi processi di desalinizzazione. Oggi, un team guidato da Xi Shen ha sviluppato un materiale spugnoso, stampato in 3D e composto da nanotubi di carbonio e nanofibre di cellulosa, capace di trasformare l’acqua di mare in acqua dolce sfruttando esclusivamente l’energia solare. Questa innovazione, pubblicata su ACS Energy Letters, promette una svolta verso la desalinizzazione sostenibile, scalabile e a basso impatto energetico.

Aerogel 3D: la nuova frontiera della desalinizzazione solare

Il cuore della scoperta è un aerogel poroso, realizzato tramite una tecnica di stampa 3D su superficie ghiacciata, che permette di solidificare ogni strato prima di aggiungere il successivo. Il risultato è una struttura spugnosa con minuscoli canali verticali di circa 20 micrometri di diametro, distribuiti uniformemente. Questi canali favoriscono la diffusione del vapore acqueo durante l’evaporazione, garantendo che la resa rimanga elevata anche aumentando la dimensione del materiale—a differenza degli aerogel tradizionali, la cui efficienza cala con l’aumentare della superficie.

Durante i test, sono stati realizzati campioni quadrati da 1 a 8 centimetri di lato: sia i piccoli che i grandi pezzi hanno mantenuto la stessa efficienza di evaporazione. In una prova all’aperto, il materiale è stato immerso in acqua di mare e coperto da una cupola di plastica trasparente. Il sole riscalda la parte superiore della spugna, facendo evaporare solo l’acqua (non il sale), che si condensa sulla cupola e viene raccolta come acqua dolce.

Pubblicato in Tecnologia

 

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più studiati sono sempre stati i batteri. Tuttavia, un nuovo filone di ricerca sta portando alla ribalta il viroma: la comunità di virus che abita il nostro intestino e che, secondo le ultime evidenze, potrebbe essere la chiave per comprendere e trattare molte patologie gastrointestinali. Un’importante review pubblicata su Precision Clinical Medicine da un team internazionale guidato da Tao Zuo (Sun Yat-sen University, University of Heidelberg, Polish Academy of Sciences) offre una panoramica aggiornata e approfondita su come i virus intestinali—soprattutto i batteriofagi—regolino l’ecosistema microbico, influenzino l’immunità e aprano nuove prospettive terapeutiche.

Pubblicato in Medicina

 

La gestione delle emozioni, in particolare della rabbia, è una sfida che accompagna molte donne nel corso della vita, soprattutto durante la transizione menopausale. Se la ricerca si è spesso concentrata sugli aspetti depressivi della menopausa, poco si sa su come rabbia e regolazione emotiva evolvano con l’età e con le tappe riproduttive. Un nuovo studio pubblicato su Menopause dalla Menopause Society, basato su oltre 500 donne tra i 35 e i 55 anni, dimostra che sia l’età anagrafica sia quella riproduttiva influenzano profondamente i livelli di rabbia e la capacità di gestirla.

Rabbia e menopausa: un legame sottovalutato

La rabbia, definita come antagonismo verso persone o situazioni, si distingue dall’ostilità, che è più legata a una reazione di paura e a una costante prontezza al conflitto. Studi storici, fin dagli anni ’80, hanno collegato la rabbia nelle donne di mezza età a un aumento del rischio cardiovascolare: livelli elevati di “trait anger” (propensione alla rabbia) sono stati associati a un incremento della pressione arteriosa e a un maggiore spessore della parete carotidea dieci anni dopo. Altri lavori hanno evidenziato che la rabbia può aumentare la vulnerabilità a sintomi depressivi, soprattutto nelle donne che assumono terapie ormonali per la menopausa.

Pubblicato in Redazionale


Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il 75% delle carenze concentrate in Lombardia, Piemonte e Veneto. Questa la denuncia della Fondazione GIMBE, che evidenzia come la situazione sia destinata ad aggravarsi: entro il 2028 andranno in pensione quasi 2.600 pediatri, a fronte di un ricambio generazionale incerto. La carenza si traduce in un sovraccarico per i pediatri esistenti, con numerosi casi in cui si supera il massimale di 1.000 assistiti, rendendo difficile per molte famiglie trovare un pediatra disponibile.
Il ruolo cruciale del Pediatra di Libera Scelta (PLS)
Il pediatra di famiglia è il punto di riferimento essenziale per la salute di bambini e ragazzi da 0 a 13 anni. L'assegnazione di un PLS è obbligatoria dalla nascita per garantire l'accesso ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Servizio Sanitario Nazionale. Nonostante il calo delle nascite, che ha ridotto il fabbisogno di PLS di oltre 500 unità in sei anni, la situazione rimane critica. Infatti, il passaggio automatico dei ragazzi di 14 anni al medico di medicina generale (MMG) e il numero maggiore di quattordicenni rispetto ai nuovi nati, generano un saldo netto positivo di assistiti per i PLS, aumentando il loro carico di lavoro.

Pubblicato in Medicina


Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa.
Pubblicata su Nature Ecology and Evolution, la ricerca offre una nuova prospettiva sul ruolo cruciale della vegetazione nella lotta al cambiamento climatico: più efficacemente le piante usano o trattengono il carbonio, più riescono a sottrarre CO2 dall’atmosfera e a ridurne l’impatto.

Pubblicato in Ambiente



Table of contents:
• Part 1: The paradox of capitalism: infinite growth in a finite World 
• Part 2: War: a hidden "reset" for the capitalist economy?
• Part 3: Beyond the limit: the unsustainability of a destructive model
• Part 4: Towards a future of well-being: proposals for a paradigm of peace and sustainability

Part 2: War: a hidden "reset" for the capitalist economy?


Abstract:
War and capitalism: an economic restart mechanism?
In Part 1 of our essay, we explored the profound paradox of capitalism: a system that postulates unlimited growth on a planet with finite resources, fueling critiques rooted in Malthus, Marx, and ecological economics. This intrinsic tension raises a fundamental question: how does such a model sustain itself in a context of increasing limits? In this second part, we delve deeper into our central thesis, examining how war, far from being a mere incident, can operate as an endogenous mechanism for the restart and regeneration of the capitalist economy. We will analyze the mechanisms through which conflicts, while devastating, can generate economic stimuli, and the criticisms associated with the use of military spending as a driver of growth.

Pubblicato in Scienceonline





Elenco delle Parti:
Parte 1: Il paradosso del capitalismo: crescita infinita in un mondo finito 
• Parte 2: La guerra: un "reset" nascosto per l'economia capitalistica?
• Parte 3: Oltre il limite: l'insostenibilità di un modello distruttivo
• Parte 4: Verso un futuro di bene-essere: proposte per un paradigma di pace e sostenibilità

Parte 2: La Guerra: Un "Reset" Nascosto per l'Economia Capitalistica

 Guerra e capitalismo: un meccanismo di riavvio economico?Abstract: Nella Parte 1 del nostro saggio, abbiamo esplorato il profondo paradosso del capitalismo: un sistema che postula una crescita illimitata su un pianeta dalle risorse finite, alimentando critiche che affondano le radici in Malthus, Marx e l'economia ecologica. Questa tensione intrinseca genera una domanda fondamentale: come si sostiene un tale modello in un contesto di limiti crescenti? In questa seconda parte, approfondiamo la nostratesi centrale, esaminando come la guerra, lungi dall'essere un mero incidente, possa operare come un meccanismo endogeno per il riavvio e la rigenerazione dell'economia capitalistica. Analizzeremo i meccanismi attraverso cui i conflitti, pur devastanti, possono generare stimoli economici, e le critiche associate all'uso della spesa militare come volano di crescita.

Pubblicato in Redazionale

 

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più potenti per migliorare la salute umana, con effetti preventivi e terapeutici su malattie croniche come il diabete e le patologie cardiovascolari. Tuttavia, i meccanismi molecolari precisi che sottendono i benefici di diversi tipi di esercizio sono rimasti a lungo poco esplorati, soprattutto a causa delle difficoltà tecniche nel raccogliere dati molecolari su larga scala in modo non invasivo. Negli ultimi anni, però, la ricerca si sta orientando verso approcci multi-omici che promettono di rivoluzionare la fisiologia dell’esercizio e la medicina dello sport.

Un recente studio pubblicato su Sports Medicine - Open da Kayvan Khoramipour, Sergio Maroto-Izquierdo, Simone Lista, Alejandro Santos-Lozano (Miguel de Cervantes European University) e Katsuhiko Suzuki (Waseda University) introduce due discipline emergenti: enduromics e resistomics. Questi nuovi campi di studio permettono di analizzare le modificazioni molecolari indotte rispettivamente dall’allenamento di endurance e da quello di resistenza, offrendo la possibilità di personalizzare l’esercizio fisico in base al profilo molecolare individuale.

Pubblicato in Medicina




Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape, extending its influence into the realm of religions and spiritual practices. While significant opportunities for innovation are emerging, complex ethical and theological challenges are also becoming apparent, exacerbated by the potential risk of dangerous AI programming. The risks of dangerous AI programming, as analyzed in "The Risks of Dangerous AI Programming" [5], are significant and far- reaching, particularly concerning the instrumentalization of human beliefs and vulnerabilities.

AI in islamic education and beyond: benefits and initial considerations
A crucial starting point for understanding AI's impact on religions is Andri Nirwana's (2025) study [15] titled "SWOT Analysis of AI Integration in Islamic Education: Cognitive, Affective, and Psychomotor Impacts Vol. 5 No. 1." This foundational research highlights how AI is revolutionizing Islamic education, introducing innovative and personalized learning methodologies. Nirwana's study, based on a qualitative approach and a SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) analysis, indicates significant improvements in cognitive and psychomotor learning within Islamic education. AI tools like ClassPoint AI, AI Chatbots, and Squirrel AI contribute to knowledge retention, adaptive learning, and competency-based training in crucial areas such as Quranic recitation, prayer practices, and Islamic jurisprudence. However, the author emphasizes that human educators remain essential for moral and ethical development.

Pubblicato in Scienceonline
Pagina 1 di 467

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery