PATOLOGIE SISTEMA NERVOSO: I RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA” SCOPRONO UN NUOVO MECCANISMO DI REGOLAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI DEL CERVELLO.
I ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, coordinati da Claudio Sette, docente di Anatomia Umana, hanno evidenziato il ruolo della proteina Sam68 nell’autorinnovamento e differenziamento delle cellule chiamate “progenitori neurali”, dalle quali si svillupano i neuroni adulti. Come si legge nello studio pubblicato su eLife, rivista scientifica open acces, la proteina Sam68 permette un corretto processamento del pre-mRNA, la molecola nella quale vengono copiate le istruzioni contenute in un gene. Il meccanismo descritto nello studio riveste un ruolo fondamentale nella regolazione dello sviluppo del sistema nervoso. Problemi relativi a questo processo determinano l’insorgenza di malattie sia neurologiche che neurodegenerative, come l’autismo o la sclerosi laterale amiotrofica. La scoperta di Sam68 permetterà di studiare se difetti nell’espressione o nel funzionamento di questa nuova proteina contribuiscono a patologie del sistema nervoso e, se così fosse, trovare il modo per contrastarli.
Nanofibres developed for healing bone fractures
In future, it may be possible to use nanofibres to improve the attachment of bone implants, or the fibres may be used directly to scaffold bone regeneration. This would aid the healing of fractures and may enable the care of osteoporosis. This is detailed in a new dissertation.
Stem cell ‘marking’ study offers alterative hypothesis of cancer metastasis
Stem cells are among the most energetically activated, migratory and proliferative sub-populations of tumour cells, according to observations by scholars at the Biomedical Research Centre at the University of Salford. Cancerous stem cells are often left behind after chemotherapy with the potential to create new tumours – a process called recurrence and metastasis.
Deficit luminoso per l'Acquario
Il sistema binario della famiglia dei polari intermedi fa registrare un comportamento anomalo: stop ai rifornimenti di gas dalla prima stella alla nana bianca sua compagna e "trend" di luce negativo
“Rifornimenti” interrotti nel cielo dell’Acquario.
C’era una volta una strana coppia stellare chiusa in un sistema binario, composta da una nana bianca e da una compagna "generosa", che inviava gas alla prima nutrendola e agevolandone i processi di accrescimento. I due soggetti dello studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Notre Dame, sono due astri che abitano nella nostra galassia a 500 anni luce dalla Terra, in corrispondenza della costellazione dell’Acquario: racchiuse in un sistema binario di tipo polare intermedio noto come FO Aquarii, le due stelle hanno fatto registrare un comportamento anomalo.
Galaxy Murder Mystery
It’s the big astrophysical whodunnit. Across the Universe, galaxies are being killed and the question scientists want answered is, what’s killing them?
New research published today by a global team of researchers, based at the International Centre for Radio Astronomy Research (ICRAR), seeks to answer that question. The study reveals that a phenomenon called ram-pressure stripping is more prevalent than previously thought, driving gas from galaxies and sending them to an early death by depriving them of the material to make new stars.
First colour image from the joint UK and Algeria CubeSat Mission
Captured image marks an important milestone as AlSat Nano is Algeria’s first CubeSat mission.
Surrey Space Centre (SSC), University of Surrey was responsible for the design, build and verification of the spacecraft including a training program for Algerian students, as well as supporting development of a ground station in Algeria and training their operators.
AlSat Nano stuck to a tight development schedule, with less than 18 months between payload selection and flight readiness, allowing UK industry and academia to stay ahead of the curve in the competitive global CubeSat market.
Postdoctoral Fellowship at the University of Calgary
The University of Calgary Department of Anthropology and Archaeology has a two-year postdoctoral fellowship position available under the supervisions of Dr. Julio Mercader Florin (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) from August 15, 2017 to August 14 2019. The salary for this position is $41,000 in the first year and $42,000 the second year. The application deadline is March 31, 2017.
Can we produce a better wheat crop to feed the world? Single to multiple wheat genomics
Entering a ‘wheat pan-genomics’ era from single to multiple wheat DNA references, the Earlham Institute (EI) aims to diversify one of the world’s most complex genomes to improve yield quality and increase wider production of this critical food crop.
I nuovi inquinanti minacciano i cuccioli dell’orso polare
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca ha scoperto che il rischio rappresentato dai contaminanti organici persistenti (POP) è mille volte superiore alla soglia di sicurezza per i cuccioli di orso polare che si nutrono di latte contaminato. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Environmental Toxicology and Chemistry” della casa editrice statunitense Wiley.
Milano, 5 gennaio 2017 – Gli inquinanti minacciano la salute dei cuccioli dell’orso polare. Nell’ecosistema artico il rischio è quasi inesistente per i pesci, relativamente basso per le foche, molto elevato per gli orsi polari e drammatico per i loro cuccioli. Dato che alcune di queste sostanze inquinanti si accumulano nei grassi e il latte di mamma orsa è particolarmente grasso, il rischio per i cuccioli è di tre ordini di grandezza superiore alla soglia di sicurezza: in altre parole, almeno 1.000 volte di più.
Masters Student Position at the University of Calgary
Peter Dunfield and Julio Mercader at the University of Calgary Department of Biological Sciences Anthropology and Archaeology have a two-year stipend (minimum $24,0000) available to support a masters student in molecular microbiology starting September 2017.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...