Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca ha scoperto che il rischio rappresentato dai contaminanti organici persistenti (POP) è mille volte superiore alla soglia di sicurezza per i cuccioli di orso polare che si nutrono di latte contaminato. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Environmental Toxicology and Chemistry” della casa editrice statunitense Wiley.

 

Milano, 5 gennaio 2017 – Gli inquinanti minacciano la salute dei cuccioli dell’orso polare. Nell’ecosistema artico il rischio è quasi inesistente per i pesci, relativamente basso per le foche, molto elevato per gli orsi polari e drammatico per i loro cuccioli. Dato che alcune di queste sostanze inquinanti si accumulano nei grassi e il latte di mamma orsa è particolarmente grasso, il rischio per i cuccioli è di tre ordini di grandezza superiore alla soglia di sicurezza: in altre parole, almeno 1.000 volte di più.

Pubblicato in Scienze Naturali

Peter Dunfield and Julio Mercader at the University of Calgary Department of Biological Sciences Anthropology and Archaeology have a two-year stipend (minimum $24,0000) available to support a masters student in molecular microbiology starting September 2017.

 

Pubblicato in Scienceonline
Lunedì, 02 Gennaio 2017 00:00

CaSSIS, ecco le prime immagini di Marte

Doveva essere un semplice collaudo. Invece è stato un successo oltre ogni attesa. CaSSIS, la camera stereo ad alta risoluzione a bordo del Trace Gas Orbiter (TGO) della missione europea ExoMars, reduce dalle prime orbite attorno al Pianeta rosso, ha inviato a Terra immagini che hanno lasciato gli astronomi a bocca aperta per la loro qualità. «Sono veramente spettacolari», commenta soddisfatto Nick Thomas, direttore del dipartimento di fisica dell’università di Berna e principal investigator dello strumento.

Pubblicato in Astrofisica
Lunedì, 02 Gennaio 2017 00:00

NSF Biological Anthropology Program Changes

The Biological Anthropology Program is returning to a six-month interval between competitions for both regular research (Senior) and doctoral dissertation research improvement grants (DDRIG).

For the DDRIG competition, this change is effective immediately, in conjunction with the publication of a revised solicitation (17-506). The next DDRIG target dates will be January 20, 2017, and July 20, 2017, and future dates will be January and July 20th of each year.

Pubblicato in Scienceonline
Processori più veloci con il germanio. Lo rivela una ricerca realizzata dal Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca appena pubblicata su Nature Communications. Lo studio è stato finanziato da Fondazione Cariplo.
 
Milano, 21 dicembre 2016 – Il germanio è una soluzione concreta per la realizzazione dei pc quantistici di futura generazione.
 
A dimostrarlo sperimentalmente è lo studio “Strong confinement-induced engineering of the g-factor and lifetime of conduction electron spins in Ge quantum wells”, pubblicato su Nature Communications (DOI: 10.1038/ncomms13886) e che vede come autori principali Fabio Pezzoli e Anna Giorgioni del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con la Joannes Kepler Universität di Linz e il Politecnico di Milano.
Pubblicato in Tecnologia

È quanto emerge da uno studio condotto dall’Istituto di neuroscienze del Cnr e dall’Università di Padova e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. La ricerca ha evidenziato come seguire questo stile alimentare assicuri una minore prevalenza di disabilità, depressione e dolore

È noto che la Dieta mediterranea ha effetti positivi sulle malattie neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari. Per la prima volta, ora, una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition ha dimostrato che la Dieta mediterranea ha effetti positivi anche sulla qualità di vita e sui parametri connessi, come disabilità, presenza di dolore, depressione. Lo studio, nato dalla collaborazione tra l’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (In-Cnr) e Nicola Veronese dell’Università di Padova, ha preso in considerazione 4.470 americani con un’età media di 61 anni.“È la prima volta che in uno studio di questo genere vengono prese a campione popolazioni con regimi dietetici lontani da quello mediterraneo e con una prevalenza di malattie cardiovascolari e metaboliche più elevata rispetto a quelle del Vecchio Continente”, spiega Stefania Maggi della Sezione invecchiamento dell’In-Cnr.

Pubblicato in Medicina



In collaborazione con il gruppo del Dott. Nasi, al CNR di Roma, Il gruppo della Prof.ssa Ciafrè ha chiarito i meccanismi molecolari alla base dell’azione di Omomyc, un polipeptide che interferisce con l’azione della proteina oncogenica Myc, inibendola. Lo studio si è specificamente svolto nel contesto delle cellule staminali cancerose del glioblastoma, un tumore cerebrale ad oggi incurabile, e ha rivelato che Omomyc è in grado di modificare la localizzazione di Myc sul genoma, con la contestuale inibizione delle principali caratteristiche tumorigeniche delle cellule staminali di glioblastoma, da tempo riconosciute come le iniziatrici del processo tumorigenico. I risultati ottenuti hanno aperto un’importante prospettiva sul funzionamento di Myc come fattore “apicale” della tumorigenesi del glioblastoma, e quindi sulle potenzialità terapeutiche offerte dalla sua inibizione tramite Omomyc o approcci analogamente mirati a destabilizzare l’azione di Myc. Questo studio è stato pubblicato sulla rivista EMBO reports (Galardi s., et al., Resetting cancer stem cell regulatory nodes upon MYC inhibition. EMBO Rep. 2016 Dec;17(12):1872-1889).

Pubblicato in Medicina

Ma la disuguaglianza di genere mette un freno allo sviluppo sostenibile.

Raggiungere la parità di genere e dare maggiori strumenti alle donne non è solo la cosa giusta da fare, ma è un ingrediente fondamentale nella lotta contro la povertà estrema, la fame e la malnutrizione, ha affermato oggi il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva, intervenendo ad un evento ad alto livello co-organizzato dalla FAO, dalla Commissione europea e dalla Presidenza slovacca del Consiglio dell'Unione Europea, in collaborazione con il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), con il Programma Alimentare Mondiale (WFP) e con UN Women.

Pubblicato in Etica

Domani Inaugurazione dell’Anno della Ricerca 2017 con la Plenary Lecture del Premio Nobel Tim Hunt.

Sossio De Vita, giovane architetto partenopeo, è il vincitore del concorso internazionale bandito per selezionare un progetto di ricostruzione dei una parte dello storico edificio che ospita la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. L’annuncio è stato dato questa mattina presso la Sala Conferenze Donato Marino. L’iniziativa, realizzata con il supporto di Fondazione Inarcassa, braccio operativo sui temi della professione di Inarcassa, rappresenta un’occasione importante per condividere una progettualità architettonica che avrà una notevole importanza sulla vita di Napoli e dei suoi cittadini.

Pubblicato in Scienze Naturali
Venerdì, 09 Dicembre 2016 08:31

A Potenza i registi di "Mine"

Sono due registi Italiani ma il loro linguaggio è quello del grande cinema americano contemporaneo. Azione, ritmo, adrenalina: il loro film Mine ha messo d’accordo critica e pubblico, dimostrando che noi italiani possiamo ancora dire la nostra in fatto di cinema di genere.
Il prossimo 17 Dicembre, ore 21,00 al Cineteatro Due Torri di Potenza, i filmmakers milanesi Fabio Guaglione e Fabio Resinaro incontreranno il pubblico della Basilicata per raccontare la loro avventura produttiva, spiegando come si possa bussare alle porte dorate di Hollywood, con credibilità, ottenendo un risultato come quello del loro recente Mine. A Seguire prevista alle 21,30 la proiezione speciale della pellicola Mine.L’evento è ideato dal videomaker/blogger Dario Molinari (www.insertcoinblog.net) e dall’artista Silvio Giordano, ed è promosso dalla prima scuola del fumetto e dell’illustrazione della Basilicata REDHOUSE LAB con il supporto della Lucana Film Commission.  
Pubblicato in Cinema

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery