Ultimi Articoli

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

02 Ottobre 2023

Un nuovo studio internazionale, realizzato in collaborazione con la Sapienza...

Fegato grasso: svelato l’identikit della variante più aggressiva che colpisce le donne

Fegato grasso: svelato l’identikit della variante più aggressiva che colpisce le donne

29 Settembre 2023

Uno studio dei ricercatori di Policlinico di Milano e dell’Università...

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

28 Settembre 2023

L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata...

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

27 Settembre 2023

Un nuovo studio pubblicato oggi su Nature Sustainability da ricercatori...

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi...

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante...

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

20 Settembre 2023

Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con...

Lunedì, 04 Settembre 2023


Confermata la situazione drammatica rilevata dall’ultima campagna glaciologica partecipata organizzata dal Museo di Geografia dell’Università di Padova in collaborazione con il comitato glaciologico italiano e ARPAV.


La superficie e il volume del Ghiacciaio della Marmolada continuano a ridursi a ritmo accelerato. Lo confermano le misurazioni annuali condotte da geografi e glaciologi dell’Università di Padova, che tratteggiano di anno in anno un quadro sempre più fosco sullo stato di salute del più importante ghiacciaio delle Dolomiti.
Grazie alla Campagna glaciologica partecipata organizzata dal Museo di Geografia dell’Università di Padova in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano e ARPAV anche quest’anno una ventina di escursionisti esperti provenienti dal Veneto, l’Emilia-Romagna e la Lombardia hanno potuto seguire da vicino le misurazioni.

Pubblicato in Ambiente


Un nuovo studio internazionale, che ha visto per l’Italia la partecipazione della Sapienza e dell’Università di Firenze, ha identificato una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, cioè alla fine del Pleistocene Inferiore, che è stata messa in relazione ai drastici cambiamenti climatici di quel periodo. L’evento avrebbe ridotto la popolazione dei nostri antenati a un numero paragonabile a quelli di specie a rischio di estinzione, ma sarebbe tuttavia stato fondamentale per far emergere Homo heidelbergensis: la specie ancestrale alle origini di Homo sapiens. I risultati del lavoro sono pubblicati sulla rivista Science.


Un importante passo in avanti nella comprensione dell’evoluzione umana arriva da uno studio genetico e antropologico, pubblicato sulla rivista internazionale Science, alla quale hanno partecipato un gruppo di ricercatori cinesi e italiani, tra cui esperti dell'Accademia Cinese delle Scienze, dell'Università Normale Orientale di Shanghai, dell'Università del Texas, della Sapienza Università di Roma e dell'Università di Firenze.

Pubblicato in Paleontologia

Medicina

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

02 Ottobre 2023

Un nuovo studio internazionale, realizzato in collaborazione con la Sapienza...

Paleontologia

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di...

Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

11 Agosto 2023

Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery