Ultimi Articoli

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

17 Luglio 2025

Team di ricerca guidato da Padova mette a punto nuova...

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Quando l'IA impara più che semplici parole

Quando l'IA impara più che semplici parole

15 Luglio 2025

L'intelligenza artificiale sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte...

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

14 Luglio 2025

In uno studio condotto alla Sapienza Università di Roma, un...

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

12 Luglio 2025

Uno studio innovativo che sarà pubblicato in "Nature" annuncia il...

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con...

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2  per un mare più  resiliente

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2 per un mare più resiliente

11 Luglio 2025

Un nuovo capitolo si apre per la storica mitilicoltura di...

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

10 Luglio 2025

Una ricerca congiunta dell'Università di Padova, del CNR di Padova...

  • 1
  • 2
Martedì, 05 Novembre 2024



Diagnosis of Alzheimer’s Disease (AD) is currently largely based on the presence of biomarkers. This may lead to a problematic over-diagnosis if this is incorrectly interpreted.
To counter this problem, a global expert panel led by Hôpitaux universitaires de Genève (HUG), the University of Geneva and the Salpêtrière Hospital have drawn up recommendations. Based on a review of the scientific literature, they advocate that clinical signs as well as biomarkers must be taken into account.
This new approach avoids diagnosing AD in people with abnormal biomarkers who will never develop memory disorders and sets out a monitoring process tailored to each individual. These recommendations have been published in the Journal of the American Medical Association – Neurology (JAMA Neurology).

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Paleontologia

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

12 Luglio 2025

Uno studio innovativo che sarà pubblicato in "Nature" annuncia il recupero di sequenze proteiche...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con ondate...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery