Ultimi Articoli

L'orso bruno in letargo conserva la massa muscolare

L'orso bruno in letargo conserva la massa muscolare

14 Gennaio 2025

Questi animali non sviluppano l’atrofia muscolare tipicamente associata al disuso...

Intelligent fight: AI enhances cervical cancer detection

Intelligent fight: AI enhances cervical cancer detection

14 Gennaio 2025

Cervical cancer remains a major health threat for women globally,...

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università...

Le capsule che "catturano" gli inquinanti

Le capsule che "catturano" gli inquinanti

14 Gennaio 2025

Pubblicato su «Nature» lo studio di un team internazionale di...

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

13 Gennaio 2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest...

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

08 Gennaio 2025

Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la...

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

08 Gennaio 2025

Un team di ricercatori, coordinato dal Prof. Paolo Tarolli, del...

  • 1
  • 2
Lunedì, 02 Dicembre 2024



Un team del Cnr-In e dell’Università di Padova ha messo a punto una tecnica innovativa per studiare come gli organelli all’interno delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività, favorendo quindi la comprensione di fondamentali processi fisiopatologici. La ricerca, che ha coinvolto anche istituzioni scientifiche internazionali, è pubblicata su Nature Communications

Le nostre cellule sono in grado di svolgere le più svariate attività grazie all’esistenza, al loro interno, di minuscoli organelli di diverso tipo, che funzionano come gli ingranaggi dentro un motore. Affinché un motore funzioni bene, tutti questi ingranaggi devono lavorare in sincronia; similmente, per far funzionare le nostre cellule, bisogna che i loro diversi organelli coordinino le loro attività in modo ottimale. Questo complesso livello di coordinazione viene raggiunto anche grazie all’esistenza di zone di contatto tra gli organelli stessi. In queste regioni subcellulari, gli organelli sono fisicamente molto vicini uno all’altro e ciò permette loro di scambiarsi informazioni con elevata efficienza, per lo più sotto forma di un veloce scambio di molecole, contribuendo così alla sincronizzazione delle loro attività.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

19 Dicembre 2024

Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

13 Gennaio 2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione...

Astronomia e Spazio

JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica

JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica

19 Dicembre 2024

È uno dei più grandi buchi neri supermassicci non attivi mai...

Scienze Naturali e Ambiente

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

08 Gennaio 2025

Un team di ricercatori, coordinato dal Prof. Paolo Tarolli, del Dipartimento...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery