Foto dell'eclisse totale di sole ripresa dalla base artica cnr di Ny Alesund, Isole Svalbard
Eclissi: dall’Artico oscuramento totale in diretta su cnr.it
L’eclissi del 20 marzo, in Italia visibile in modo parziale, avrà il suo massimo effetto in artico. Il Cnr invita a seguire il fenomeno in diretta streaming dalla base ‘Dirigibile Italia’ nelle Isole Svalbard. L’appuntamento è sul sito del Cnr dalle ore 10,10
Per secoli ha suscitato timore negli uomini che non ne comprendevano il significato, oggi l’eclissi di Sole è un evento che richiama curiosi e appassionati. La mattina del 20 marzo 2015 il Sole viene nuovamente oscurato dalla Luna.
Tutti pronti per l’eclissi
Quello di domani sarà un evento rarissimo: un’eclissi solare coinciderà con l’equinozio di primavera.
La Luna passerà davanti al Sole e, in base alla localizzazione di ognuno di noi, sarà possibile ammirare il disco solare coperto totalmente o parzialmente: mentre nella Scozia settentrionale si vedrà un disco solare coperto al 97 per cento, a Londra sarà coperto all’84 per cento, a Parigi al 75 per cento, a Madrid al 65 per cento. In Italia si andrà dal 68 per cento di Milano al 50 per cento di Palermo: l’oscuramento comincerà alcuni minuti prima delle 9:30, raggiungerà il massimo verso le 10:30–10:40 e si concluderà poco prima delle 12.
Le vernici luminescenti si accendono con l’ossigeno
L’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ha messo a punto una nuova vernice luminescente che si attiva in presenza di ossigeno per via di nano sensori di ultima generazione. Lo studio è stato pubblicato su Nature Communications. Applicazioni nei settori aerospaziale, ambientale, sicurezza e smart building.
Milano, 16 Marzo 2015 – Una vernice a base di speciali nano-particelle fluorescenti in grado di rilevare variazioni di pressione, diventando tanto più brillante quanto più alta è la pressione dell’aria che le scorre sopra. È il risultato di uno studio su nano-particelle a semiconduttore, condotto da un team di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Lo studio, ‘Reversed Oxygen Sensing’ using Colloidal Quantum Wells: towards highly emissive photoresponsive varnishes (doi: 10.1038/ncomms7434), pubblicato sulla rivista Nature Communications, è stato realizzato da un team di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca coordinato da Sergio Brovelli e da Francesco Meinardi, docenti rispettivamente in Fisica Sperimentale e Fisica della Materia, in collaborazione con il gruppo guidato da Iwan Moreels dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
Dawn e Cerere, inizia l’avventura
Quasi 5 milioni di chilometri e un viaggio iniziato nel 2007: dopo questo lunghissimo viaggio, finalmente la sonda Dawn è entrata nell’orbita di Cerere. Per la prima volta nella storia, una sonda terrestre s’“incontra” con un pianeta nano.
Cerere è considerato un ‘fossile’ del Sistema Solare, rappresenta un campione importante dei mattoni dai quali si sono formati Venere, Terra e Marte: sarà preziosissimo per scoprire qualcosa in più sulle nostre origini e arricchirà l’‘archivio storico’ sulla formazione del nostro Sistema Solare.
Graftonica, una start-up/atelier che disegna vestiti per nanoparticelle
Lo spin-off nato dell’Università di Milano-Bicocca svilupperà e produrrà additivi nanotecnologici nel settore della gomma e della plastica. Creerà “vestiti-anti UV” per proteggere i dipinti, evitare la contaminazione dei cibi da parte di sostanze esterne e il surriscaldamento dei dispositivi elettronici. Il tutto a basso impatto ambientale.
Milano, 4 marzo 2015 – Una nuova start-up nel settore dei polimeri, dedicata allo sviluppo, alla produzione e alla commercializzazione di additivi nanotecnologici da impiegare nei settori della plastica e della gomma. Si chiama Graftonica, la nuova spin-off dell’Università di Milano-Bicocca.
Ecco il logo del coronografo METIS!
Lo strumento METIS che volerà a bordo della sonda Solar Orbiter ha il suo logo: proprio come il coronografo, anche il concept grafico simula l’effetto di un’eclisse di Sole. Lo ha disegnato Giovanni Simioni, vincitore del un concorso bandito dall’Agenzia Spaziale Italiana “Disegna il tuo METIS”.
Com’è il logo
METIS mette insieme le capacità di più strumenti in un unico telescopio che, oscurando il disco solare, permette di ‘vederne’ solamente la corona. Un tondo nero dal quale spunta, sfumata, la corona solare stilizzata nei colori dell’arcobaleno fino al violetto, e dove si staglia il profilo della sonda Solar Orbiter.
Zanzare: si possono prevenire le punture?
Fra poco sarà primavera, la stagione in cui la Natura, con l’aiuto della luce e del tepore del sole, si risveglia. Le giornate saranno più lunghe e, dopo il letargo invernale, germoglieranno i bulbi fioriti, le foglie torneranno sui rami, i giardini si riempiranno di colori e gli orti di sapori. Uscendo dalle comode tane in cui si sono protette dal freddo, si riaffacceranno all’aperto anche molte creature, e torneranno a farsi vivi gli insetti, tra i quali, purtroppo, anche le fastidiose zanzare.
Superfluo dire che sono utili anch’esse (sono fonte di sopravvivenza per altre specie), perché l’antipatia nei loro confronti è totale e generale. Per difendersi dalle loro punture si è infatti disposti ad usare, sia sul corpo che nell’ambiente, prodotti chimici repellenti e insetticidi che, come ora sta avvisando la scienza: http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/quaderni/ambiente-societa/Quad_AS_10_15_ProfilassiAntiZanzare.pdf fanno più male alla salute di qualche ponfo provocato da questi insetti.
Ma la bella notizia è che sì, le punture di ogni specie di zanzara e di altri fastidiosi insetti possono essere prevenute. La Dr.ssa Laura Cavalli farmacista, e l’erborista Miriam Baroni, di Zea Centro Studi, ci hanno rivelato come farlo, suggerendoci alcuni efficaci ed economici metodi naturali:
COSMO-SkyMed: i dati satellitari saranno a disposizione gratuitamente di PMI e comunità scientifica
Quattro anni fa era stata realizzata un’analoga iniziativa riguardante la fornitura dei dati satellitari, ma era rivolta esclusivamente alla comunità scientifica. Questa volta, invece, con l’apertura al settore privato, c’è una fondamentale novità: anche piccole e medie imprese, start-up e spin-off nazionali rientrano tra i destinatari delle due ‘Open Call’, bandite dall’Agenzia Spaziale italiana per sviluppare applicazioni innovative di uso civile.
La missione Rosetta protagonista di una mostra a S. Maria di Sala (Venezia)
La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.
Treno verde 2015: quest’anno sale a bordo anche lo Spazio
Quella del 2015 sarà un’edizione speciale per il Treno verde, storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato con lo scopo di portare il messaggio ambientalista in giro per l’Italia.
Innanzitutto, in vista di Expo e del messaggio “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il Treno verde 2015 racconterà l’agricoltura e il settore alimentare italiano nel corso del suo viaggio di 15 tappe che è iniziato a Caltanissetta il 18 febbraio, per poi attraversare tutta l’Italia - Palermo, Bari, Pescara, Battipaglia, Napoli Centrale, Termoli, Latina, Perugia, Arezzo, Chiusi, Parma, Vicenza, Cuneo - e concludere il percorso l’11 aprile proprio a Milano, città dell’Expo.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...