Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

Il 26 settembre 2014 la Notte Europea dei Ricercatori vede l’Italia protagonista: il nostro Paese sarà quello con il maggior numero di eventi in programma in tutta Europa. Oltre 300 appuntamenti dedicati al grande pubblico e alle scuole, per promuovere e scoprire la ricerca scientifica italiana e la vita del ricercatore. Durante la conferenza stampa di presentazione, lo scorso 17 settembre, è stato presentato il progetto della Notte Europea dei Ricercatori e le sue finalità: divulgare la scienza al grande pubblico e far conoscere la figura del ricercatore che, con il suo fondamentale lavoro, svolge un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. La conferenza, inoltre, ha aperto una riflessione sull'importanza della scienza applicata e della multidisciplinarietà della ricerca scientifica. In occasione della nona edizione della Notte Europea dei Ricercatori, una new entry spaziale: l’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con lo IAPS (Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF), apre per la prima volta al pubblico la nuova sede di Tor Vergata: il programma è ricco di seminari, laboratori, mostre fotografiche, attività per i bambini e le famiglie.

Pubblicato in Eventi

È il più ambizioso programma di osservazione della Terra mai sviluppato. Una volta operativo, il sistema di monitoraggio fornirà informazioni accurate, tempestive e facilmente accessibili per migliorare la gestione dell'ambiente, per comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e garantire la sicurezza civile. È il programma spaziale Copernicus, battezzato così in onore del celebre astronomo che per primo scoprì che era la Terra a ruotare intorno al Sole.

Il progetto è coordinato e gestito dall’Unione Europea: la realizzazione è stata affidata all’Agenzia Spaziale Europea, e a livello industriale a Thales Alenia Space, con il contributo di Telespazio e e-Geos.

Pubblicato in Planetologia
Venerdì, 12 Settembre 2014 00:00

Sonda Rosetta, a che punto siamo?

La missione Rosetta è destinata a rimanere nella storia: sarà la prima navicella spaziale della storia a incontrarsi con una cometa. Un viaggio lungo ben dieci anni, con un totale di più di 6.000 milioni di kilometri: Rosetta ha sorvolato una volta Marte, tre volte la Terra, una volta l’asteroide “Steins” e una volta l’asteroide “Lutetia”. Dopo questa serie di rendez-vous spaziali, il suo percorso è poi proseguito in “letargo”: quando ha viaggiato verso l’orbita di Giove, nel punto più lontano dal Sole, dove i pannelli solari non potevano garantire sufficiente energia per gli strumenti di bordo, Rosetta è stata ibernata per 31 mesi. Il 20 gennaio scorso, poi, si è svegliata automaticamente: il suo viaggio è ripreso verso la tappa finale, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko.

Pubblicato in Astronomia
Mercoledì, 10 Settembre 2014 14:30

Lo squalano, adesso è ecosostenibile e low cost

L’emolliente largamente utilizzato in cosmesi e in medicina sarà prodotto con un processo innovativo, sostenibile ed economico. Lo hanno messo a punto i ricercatori chimici del Cnr e dell’Università canadese di Laval.

Creme idratanti, olii per bambini e detergenti per il viso hanno in comune un ingrediente: lo squalano. Un nuovo processo per la sua produzione è stato scoperto dai ricercatori dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn) del Cnr di Palermo, coordinati da Mario Pagliaro, in collaborazione con i colleghi dell’Università di Laval del Québec, diretti da Serge Kaliaguine. Lo squalene, dal quale poi si ottiene lo squalano, per decenni è stato ricavato dal fegato degli squali di profondità, ma attualmente si estrae anche dall’olio di oliva.

Pubblicato in Chimica

I musicisti professionisti sono in grado riconoscere automaticamente se un gesto musicale corrisponde perfettamente ad un suono, anche se sono distratti da altri compiti, grazie ai neuroni specchio audiovisuomotori, scoperti per la prima volta da uno studio dell’Università di Milano-Bicocca appena pubblicato su Scientific Reports.

 

Milano, 4 settembre 2014 – Il cervello di musicisti professionisti, che hanno studiato approfonditamente uno strumento musicale (si stima: dopo circa 10.000 ore di esercizio) e hanno interiorizzato in modo raffinato il collegamento tra gesto e suono, risponde in maniera automatica all’incongruenza tra un gesto musicale ed il suono che viene prodotto, se l’abbinamento non è perfetto.

Pubblicato in Neuroscienze

Siamo alla terza edizione della Passeggiata alle fontane archeologiche di Atri, evento organizzato dall’Associazione Studentesca Atriana, dall'Oasi WWF Calanchi di Atri, e da Italia Nostra sez. Atri, in collaborazione con il Comune di Atri, con l'ASD Natura Abruzzo, il gruppo scout di Atri e la Protezione Civile, che avrà luogo il 7 settembre, alle ore 15:00, in piazza Duomo ad Atri (TE).

La visita guidata, a prenotazione obbligatoria, sarà l’occasione per ricordare quanto la vita nonché lo sviluppo delle civiltà siano legati all’acqua. Le fontane archeologiche di Atri, infatti, hanno origine pre-romana e sono servite a permettere lo sviluppo della popolazione del territorio di Hatria. Sin dai nostri primi ricordi scolastici di storia sappiamo, infatti, che tutte le popolazioni antiche si sono sviluppate intorno ai fiumi, quello che per antonomasia ci ricorda lo sviluppo della civiltà è il Nilo con le sue acque e il suo terreno fertile adatto a molteplici utilizzi colturali.

Pubblicato in Archeologia

Da settembre via all'unico esame del genere istituito tra tutti i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università italiane, all'insegnamento prenderanno parte anche esperti delle forze armate nelle investigazioni scientifiche: tra i casi oggetto di studio le sentenze Knox, Sollecito e i delitti Poggi e Gambirasio.

Nel Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza e di quello triennale in Operatore della Pubblica Amministrazione, dal prossimo 22 settembre prenderà il via l'insegnamento in “Indagini tecnico scientifiche” curato dalla prof.ssa Donatella Curtotti (che garantirà agli studenti che lo frequenteranno 6 CFU, Crediti formativi universitari). Si tratta dell'unico esame del genere istituito tra tutti i Dipartimenti di Giurisprudenza delle Università italiane, nel senso che esistono altri precedenti ma sono stati incardinati in altri Dipartimenti (perlopiù Medicina) quindi didatticamente strutturati in chiave scientifica e non investigativa. «L’insegnamento di “Indagini tecnico scientifiche”, primo in Italia per l’interdisiciplinarietà della didattica, intende fornire allo studente le capacità di conoscere sia le peculiarità giuridiche di tale tipo di prova che le recenti tecniche investigative rapportate alla diversa tipologia di tracce del reato attraverso l’ausilio di esperti del settore – dichiara la prof.ssa Donatella Curtotti, associata di Procedura Penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Foggia –. Oggigiorno, il rischio di errori è meno accentuato rispetto al passato».

Pubblicato in Scienza generale

Iscrizioni aperte fino al 4 settembre per la Business Plan Competition che unisce i principali atenei e acceleratori lombardi per favorire la nascita di imprese ad alto contenuto innovativo. Milano, 18 luglio 2014 - C'è tempo fino alla mezzanotte del 4 settembre per candidarsi a StartCup Milano Lombardia, la Business Plan Competition promossa dalle migliori università e dagli incubatori attivi sul territorio lombardo per favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo. La competizione, giunta alla sua dodicesima edizione, sostiene la ricerca e l'innovazione, in particolare valorizzando le potenzialità dell'integrazione tra il sistema universitario e la rete degli incubatori e acceleratori d'impresa. Un’importante opportunità per studenti e ricercatori, per aspiranti imprenditori, per le aziende, costituite dopo il 1°gennaio 2014 e per chiunque voglia trasformare la propria idea in un progetto di business.

Pubblicato in Eventi
Giovedì, 31 Luglio 2014 13:46

Non hai più fame? Te lo dice l’istamina

Individuato il meccanismo chiave attraverso cui il cervello traduce alcuni segnali periferici di sazietà. È il risultato di una ricerca svolta da Università di Firenze e Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibcn-Cnr) di Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza Università di Roma. Il titolo del lavoro, pubblicato su Pnas (Proceedings of the National Academy of Sciences), è “Satiety factor oleoylethanolamide recruits the brain histaminergic system to inhibit food intake”.

Pubblicato in Medicina

Sarà la prima navicella spaziale della storia a incontrarsi con una cometa: dopo ben dieci anni, il 6 agosto Rosetta incontrerà la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Questa tappa rappresenta proprio l’obiettivo della missione, che è costituita da due elementi: la sonda vera e propria, Rosetta, e il lander Philae.

Pubblicato in Planetologia

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery