Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025
Professore ordinario di Fisica Sperimentale dell’Università di Trento, con oltre trent’anni di attività come incaricato dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e collaborazioni scientifiche internazionali: Roberto Battiston, 58 anni, è stato nominato presidente dell’ASI venerdì scorso dal ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini. Battiston ha scritto diversi libri e svolto prestigiosi incarichi in campo scientifico e aerospaziale: è considerato il “papà” dell’AMS (Alpha Magnetic Spectrometer), il cacciatore di antimateria da 7 tonnellate, portato in orbita dall’astronauta italiano Roberto Vittori con la missione Shuttle Sts-134 e attualmente agganciato alla Stazione Spaziale Internazionale.
Pubblicato in Astronomia

Stoccolma, Svezia, maggio 14, 2014. Midsummer, un fornitore leader di linee di produzione per la fabbricazione a basso costo di panelli fotovoltaici flessibili a film sottile CIGS, annuncia che ha aumentato l’efficienza dei suoi pannelli solari dal 15 al 16,2 per cento dell’area di apertura dell’intero pannello di 156×156 mm. Questo aumento rafforza ulteriormente la competitività sul mercato dei pannelli solari a film sottile CIGS.

La Midsummer è riuscita recentemente ad aumentare l’efficienza dell’intero pannello fotovoltaico fino al 16,2 per cento dell’area di apertura del pannello stesso di 156×156 mm. Il pannello solare è stato prodotto in un regolare ciclo di produzione run ed il procedimento è già stato implementato nella linea di produzione.

 

Pubblicato in Tecnologia

Il nuovo sistema di tracciamento - ottenuto grazie alla ricerca svolta dagli Istituti nazionale di ottica e per la microelettronica e microsistemi del Cnr - consentirà la valutazione della motilità e della morfologia 3-D degli spermatozoi. Un valido strumento di aiuto per gli studi sulla infertilità maschile, anche ai fini della fecondazione assistita. La ricerca è pubblicata su Biomedical Optics Express
Per aumentare la probabilità di successo della fecondazione occorre avere informazioni relative alla velocità e alla morfologia degli spermatozoi. Grazie alla ricerca svolta da ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto nazionale di ottica (Ino-Cnr) e Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm-Cnr) - in un futuro ormai prossimo i medici potranno disporre di un tracciamento per visualizzare morfologia e movimento degli spermatozoi all’interno di un volume. Il nuovo sistema video 3-D rappresenterà quindi un valido strumento per gli studi sulla infertilità maschile e per future prospettive sulla fecondazione assistita. La ricerca, condotta dal Cnr in collaborazione con Rowland Institute di Harvard di Cambridge (Massachusetts) e Centro di fecondazione assistita di Napoli, è pubblicata su Biomedical Optics Express.

Pubblicato in Sessuologia

L’immagine mostra le curve del campo magnetico della nostra galassia: è stata ottenuta osservando a tutto cielo la luce polarizzata emessa dalla polvere interstellare presente nella Via Lattea.

L'immagine delle curve del campo magnetico della nostra galassia sono arrivate fino a noi grazie ai rivelatori a bordo del satellite Planck dell’Agenzia Spaziale Europea. L'immagine è stata ottenuta osservando a tutto cielo la luce polarizzata emessa dalla polvere interstellare presente nella Via Lattea. La mappa rilasciata oggi è stata ottenuta utilizzando i rivelatori a bordo di Planck come se fossero l’equivalente astronomico di occhiali da sole polarizzati. Un’immagine inedita nella quale vortici, anse e archi ricalcano la topografia del campo magnetico nella nostra galassia, la Via Lattea.

Pubblicato in Cosmologia
Venerdì, 18 Aprile 2014 00:00

Luca Parmitano vola in Europa

L’astronauta italiano sarà ambasciatore del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea

Maggiore dell’Aeronautica Militare, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, primo italiano a fare una passeggiata spaziale e a partire per una missione di lunga durata. Ora si aggiunge un ulteriore tassello alla straordinaria carriera di Luca Parmitano: sarà ambasciatore del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. Lo ha annunciato Palazzo Chigi, sottolineando che “Parmitano è un esempio del talento e della competenza dell’Italia, in Europa e nel mondo, che la Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea intende promuovere durante il semestre di turno”.

Pubblicato in Astronomia

INCONTRO

in onore di Giordano Giacomello, illustre scienziato italiano

Il 28 gennaio u.s., il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha celebrato la figura e l’opera del Prof. Giordano Giacomello (1910-1968), eminente chimico-farmaceutico e cristallografo italiano. Il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, al termine dell’incontro commemorativo, ha intitolato allo scienziato la sala Conferenze dell’Ala Pentagono del CNR, in riconoscimento dell’attività di studio e di ricerca svolta in laboratori italiani ed europei. Il Presidente Nicolais ha ricordato, tra l’altro, l’intenso impegno profuso da Giacomello in Istituzioni scientifiche di rilevanza internazionale, il ruolo da Lui svolto nella costituzione e direzione di Centri di eccellenza scientifica e l’attività di formazione di valenti ricercatori.

Pubblicato in Eventi

Nella prima decade del secolo, qualche decina di associazioni  nazionali ed internazionali si sono unite insieme  nel progetto per sostenere la candidatura del “ Premio per la Pace” da attribuirsi  alla donna africana; nel 2012,  l’ambìto riconoscimento  è stato attribuito dal Comitato Norvegese per il Nobel  alla presidente della Liberia, Dr.ssa  Hellen Johnson-Sirleaf,  congiuntamente ad altre due donne africane.  La motivazione al premio recitava: ” ..per la sua battaglia non violenta a favore della sicurezza della donna e del loro diritto alla piena partecipazione nell’opera di costruzione della pace”  Questo avveniva tra il plauso e la piena soddisfazione di tutte le donne del mondo  e non solo. Circa un mese fa, mi sono imbattuta in un articolo di Nigrizia, la rivista dei Missionari Comboniani di Verona, dedicato sempre alla Liberia, che mi ha prima sconcertata poi rattristata (1).

Pubblicato in Sessuologia

L’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con il Los Alamos National Laboratory, ha messo a punto nuovi concentratori solari luminescenti che, grazie alle nanotecnologie, sono in grado di catturare e concentrare la luce solare senza dispersione. Con questa tecnologia qualsiasi elemento architettonico, compreso quello trasparente, può diventare un pannello solare, un passo importante per lo sviluppo di edifici eco-sostenibili. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Photonics.

Milano, 13 aprile 2014 – Semplici lastre di plexiglass “drogate” con speciali nanoparticelle fluorescenti catturano e concentrano la luce del sole e possono trasformare le vetrate degli edifici in generatori di energia pulita. Si tratta dei concentratori solari luminescenti basati su nuove nanoparticelle a semiconduttore, messi a punto da un team di ricerca congiunto dell’Università di Milano–Bicocca e del Los Alamos National Laboratory (U.S.A.).

Lo studio alla base della scoperta, Large-area luminescent solar concentrators based on ‘Stokes-shift-engineered’ nanocrystals in a mass-polymerized PMMA matrix (doi: 10.1038/NPHOTON.2014.54) è stato realizzato da un team di ricerca del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca coordinato da Francesco Meinardi e da Sergio Brovelli in collaborazione con il gruppo guidato da Victor I. Klimov del Los Alamos National Laboratory (U.S.A.) ed è stato pubblicato oggi sulla rivista Nature Photonics. I concentratori solari luminescenti (LSC, Luminescent Solar Concentrators) sono dispositivi costituiti da una lastra plastica o vetrosa nella quale sono incorporate specie otticamente attive dette cromofori che assorbono parte della luce solare e la ri-emettono all’interno della lastra. La luce è quindi convogliata verso i bordi sfruttando il fenomeno della riflessione totale interna, così come avviene nelle fibre ottiche utilizzate nelle telecomunicazioni, dove è trasformata in energia elettrica da piccole celle solari poste lungo gli spigoli.

Pubblicato in Tecnologia

Il premio, consegnato ieri sera ad Atene nel corso della Industrial Technologies 2014 Conference, è assegnato ai migliori progetti di ricerca dei programmi quadro dell’UE. Già a marzo il presidente della Commissione Europea Barroso, ha citato il progetto di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca tra le success story in occasione dell’ultimo Consiglio Europeo. Buono il “consuntivo” dell’Ateneo nel 7° Programma Quadro con 66 progetti vinti per oltre 21 milioni di finanziamento.

Milano, 11 aprile 2014 – Il progetto NAD (Nanoparticles for therapy and diagnosis of Alzheimer Disease) dell’Università di Milano-Bicocca ha ricevuto ieri sera ad Atene il Best Project Award nella categoria progetti completati e si è  classificato secondo tra i migliori progetti del 7° Programma Quadro. Il premio, viene assegnato a tre finalisti per ciascuna delle due categorie (completati e in corso) ai migliori progetti tra quelli dei programmi quadro dell’Unione Europea nel campo delle tecnologie industriali. I criteri di selezione sono, per i progetti completati, i risultati ottenuti di ricerca e in campo commerciale e, per i progetti in corso, i risultati di ricerca. Il premio è stato consegnato al  professor Massimo Masserini,  ordinario di biochimica nel Dipartimento di Scienze della Salute e responsabile scientifico del progetto NAD, nel corso della Industrial Technologies 2014 Conference (Foto: Clara de la TORRE Director Research and Innovation Directorate, DG Research and Innovation, European Commission, consegna il premio a Massimo Masserini).

Pubblicato in Neuroscienze

E’ stato presentato oggi il secondo volume del quinto rapporto IPCC che traccia gli effetti del cambiamento climatico, in particolare in Europa e nell’area mediterranea. Abbiamo chiesto a Marco Grasso, docente di Politiche ambientali dell’Università di Milano-Bicocca, che segue gli effetti politici e sociali del cambiamento climatico, un commento sull’ultimo rapporto.

Milano, 31 marzo 2014 - «In Europa, la regione mediterranea è quella che risentirà più di tutte dei cambiamenti climatici a causa dei notevoli impatti attesi sul turismo, sull’agricoltura, sulle attività forestali, sulle infrastrutture, sull’energia». Marco Grasso, docente di Politiche ambientali dell’Università di Milano-Bicocca che segue gli effetti politici e sociali del cambiamento climatico, commenta a caldo  il secondo volume del quinto rapporto IPCC, presentato questa mattina alla stampa.

«I cambiamenti climatici – continua Grasso, commentando il rapporto “Climate Change 2014: Impacts, Adaptation, and Vulnerability - possono introdurre disparità economiche all'interno dell'Europa, favorendo regioni meno colpite dal cambiamento climatico e aggravando quelle più esposte, come quella mediterranea».

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery