Passato a sinistra, futuro a destra. Anche il cervello dei non vedenti rappresenta il tempo nello spazio
I ciechi vedono il tempo su una linea spaziale, esattamente come i vedenti. Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca condotto in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e l’Istituto dei Ciechi di Milano, pubblicato sulla rivista Cognition. Tra le applicazioni, la possibilità di realizzare strumenti più efficaci per l’ausilio alle persone non vedenti.
Milano, 13 maggio 2015 – Anche il cervello dei non vedenti rappresenta il tempo su una linea spaziale. Lo rivela uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, condotto in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e l’Istituto dei Ciechi di Milano, pubblicato sulla rivista Cognition (Space and time in the sighted and blind, doi:10.1016/j.cognition.2015.04.004).
Sentimento e ragione in Eugenio Elia Levi, genio matematico del ‘900
Ai curatori, Andrea Celli e Maurizio Mattaliano, del recente volume “EUGENIO ELIA LEVI. Le speranze perdute della matematica italiana”(Università “Luigi Bocconi”-Egea editore, Milano, 2015), va riconosciuto il merito per il meticoloso lavoro di ricerca svolto, e di sicuro interesse storico-scientifico per la ricchezza dei documenti inediti recuperati in anni di intenso impegno professionale. Il volume – pubblicato in occasione della ricorrenza del Centenario dell’inizio del primo conflitto mondiale in cui perse la vita il brillante giovane matematico E.E.Levi - ha il pregio di rendere partecipe il lettore di situazioni e stati d’animo particolari, grazie alla molteplicità di informazioni presenti nella cospicua corrispondenza di E.E.Levi. I curatori Celli e Mattaliano - attenti studiosi dell’Istituto di Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” (IAC), del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - si occupano da anni di temi legati alla storia della Matematica e dell’Informatica italiana del Novecento.
Presentazione del libro “Modificazioni espansive dei genitali femminili tra eredità e ambiente”
Sabato 23 maggio ore 9.30
Presentazione del libro “Modificazioni espansive dei genitali femminili tra eredità e ambiente”
Africa: passaggi di età attraverso il rito
di Pia Grassivaro Gallo e Lucrezia Catania (edizioni Altravista)
Presso Centro Servizio agli Anziani “Villa delle Magnolie” Via Giovanni XXIII, 5 Monastier di Treviso
2015, il caffè espresso sbarca sulla Stazione Spaziale Internazionale
Da oggi la pausa caffè sarà possibile anche nello Spazio grazie a ISSpresso, la prima macchina espresso a capsule istallata sulla Stazione Spaziale Internazionale, realizzata da Argotec e Lavazza in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana.
Vanessa io e l’ortica: un kit didattico per allevare farfalle e contribuire alla loro salvaguardia
L’idea nasce in Emilia-Romagna dove il Museo del cielo e della terra offre a grandi e piccini l’opportunità di osservare da vicino la metamorfosi della farfalla e sostenere così progetti di ripopolamento di questi meravigliosi insetti oggi in pericolo di estinzione
“La farfalla
cambia dimora sul salice
ad ogni soffio di vento”.
Matsuo Basho (1644-1694)
Questo delicato haiku di Basho evoca tutta l’impalpabile leggerezza della farfalla che, simile ad un fiore in movimento, si stacca dal suo stelo e si lascia dolcemente cullare dal vento.
La farfalla fa la sua prima comparsa sulla Terra già nel Cretaceo, oltre 100 milioni di anni fa. Incisioni di farfalle su grandi dischi d’oro ornavano le tombe regali di Micene come simbolo dell’immortalità dell’anima e gli antichi Greci designavano la farfalla con il nome ψυχή (psyche), che in greco vuol dire appunto “anima”.
La gestione dell'energia solare e l'efficienza energetica degli edifici
Alla base di questo volume sta un concetto fondamentale per il conseguimento di un reale risparmio di energia: anzitutto ridurne il fabbisogno e ricorrere all'impiego di metodologie di produzione rinnovabili. Tutto ciò richiede una seria preparazione che consenta concretamente di perseguire queste finalità. In Paesi come il nostro e, soprattutto, in previsione di un aumento delle temperature, diventa essenziale la riduzione della richiesta di energia per il raffrescamento estivo e l'utilizzo della radiazione solare per fornire un importante contributo alla fornitura di acqua calda sanitaria. Il suo uso (non contraibile oltre una certa misura per ovvi motivi d'igiene), fino a qualche anno fa sostanzialmente trascurato, diviene percentualmente più importante con la contrazione degli impieghi d'energia per la climatizzazione degli ambienti. Esso, inoltre, ha luogo durante tutto l'anno, con un aumento nei periodi estivi, in cui le caldaie sono abitualmente spente.
Buon compleanno Agile!
L’instancabile satellite scientifico Agile (Astrorivelatore Gamma a Immagini Leggero) dell’Agenzia Spaziale Italiana compie otto anni: era nato per una vita operativa di due anni, ma è tuttora pienamente efficiente e ancora non si è stancato di studiare l’Universo.
Un’applicazione con il grafene di Directa Plus premiata con l’IDTechEX Commercialisation award
Il premio conferito oggi a Vittoria Industries Ltd. per ruote e pneumatici da bicicletta contenenti grafene
Berlino, 28 Aprile 2015 – Ruote e pneumatici al grafene hanno ormai raggiunto con successo il consumatore finale, e sono valsi oggi un premio a Vittoria Industries Ltd., uno dei primi partner industriali di Directa Plus ad essere approdato sul mercato di massa con un prodotto contenente grafene.
Si tratta dell’IDTechEX Commercialisation award, riconoscimento assegnato annualmente a un prodotto basato su nuove tecnologie (grafene, fotovoltaico, elettronica stampata o parzialmente stampata, organica o a film sottile) che ha ottenuto successo commerciale su un mercato di massa.
Scienza, cultura e societa’ del ‘900 nel carteggio inedito(1934-1972) tra Mario G. Salvadori e Mauro Picone, eminenti matematici italiani
Il volume:“Mario G. Salvadori e Mauro Picone”, edito dal CNR, segue altre pubblicazioni di Andrea Celli, Angelo Guerraggio, Maurizio Mattaliano e Pietro Nastasi, aventi tutti il pregio di contribuire a diffondere la storia della Matematica e dell’Informatica in Italia, e di evidenziare il ruolo, spesso determinante, svolto in questo campo dall’Istituto Applicazioni del Calcolo (IAC) nell’ambito delle attività di ricerca del CNR. Il libro è frutto del serio impegno dei curatori: Andrea Celli, Maurizio Mattaliano e Pietro Nastasi nel settore storico-scientifico, sviluppato grazie alla documentazione recuperata all’interno del prezioso Archivio dell’IAC “Mauro Picone”/CNR.
BioMetano dai rifiuti organici, Cem Ambiente e Università di Milano-Bicocca realizzano un impianto innovativo
Si chiama Smart upgrading la nuova tecnologia pulita sviluppata dai ricercatori del dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca che “lava” il biogas eliminando la CO2 per ottenere metano. La sperimentazione è avvenuta nella ex discarica di CEM Ambiente a Cavenago Brianza e ha dato risultati positivi. Ora si parte con la realizzazione di un prototipo di impianto industriale.
Milano, 27 aprile 2015 - Produrre biometano dai rifiuti organici con costi inferiori a quelli attuali utilizzando composti a basso impatto ambientale in grado di catturare la CO2. Tutto questo grazie a un nuovo impianto per la produzione di biometano da immettere in rete e da utilizzare per dare gas, luce e riscaldamento a circa 5mila abitazioni del territorio, per un controvalore economico di 3,5milioni di euro. Si potrà realizzare grazie alla tecnologia "Smart upgrading" sviluppata dai ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca che nei giorni scorsi hanno conlcuso la sperimentazione presso la ex discarica di CEM Ambiente a Cavenago in provincia di Monza e Brinanza, in seguito a un accordo di collaborazione tra l’azienda e l’Università. Finita la fase sperimentale, ora si parte con la realizzazione di un prototipo di impianto industriale che sarà pronto per l’estate.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...