Ultimi Articoli

Maní, 1562: the day the World Ended

Maní, 1562: the day the World Ended

07 Luglio 2025

Twilight settled heavily upon Maní that day, but it was...

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

ORCAS field campaign will help scientists predict future climate

A team of scientists supported by the National Science Foundation (NSF) will launch a series of research flights over the remote Southern Ocean this month to better understand just how much carbon dioxide its icy waters can lock away.

Pubblicato in Scienceonline

Cavenago Brianza, 16 dicembre 2015 - A otto mesi dalla prima sperimentazione, vede la luce il prototipo di impianto industriale realizzato con la nuova tecnologia Smart upgrading che “lava” il biogas eliminando la CO2 per ottenere metano. Sviluppata dai ricercatori del Dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano-Bicocca e sperimentata nella ex discarica di CEM Ambiente a Cavenago Brianza con risultati positivi, oggi la tecnologia ha consentito la realizzazione del primo impianto vero e proprio, che ha lo scopo di verificare l’efficienza della tecnologia sviluppata in condizioni reali di lavoro attraverso l’utilizzo del biogas prodotto presso CEM Ambiente.

Pubblicato in Ambiente
Giovedì, 22 Ottobre 2015 00:00

La musica che ci emoziona velocizza la memoria

L’esperimento ha dimostrato che il ricordo di volti sconosciuti funziona meglio se in sottofondo c’è una musica che ci prende emotivamente. Lo studio dell’Università di Milano-Bicocca è stato pubblicato su Nature Scientific Reports.

 

Milano, 22 ottobre 2015 – Più veloci e efficienti a ricordare se in sottofondo c’è musica emotivamente toccante. È il risultato di un esperimento condotto dall’Università di Milano-Bicocca i cui risultati sono stati appena pubblicati su Nature Scientific Reports (“The effect of background music on episodic memory and autonomic responses: listening to emotionally touching music enhances facial memory capacity”, doi:10.1038/srep15219, autori Alice Mado Proverbio, Valentina Lozano Nasi, Laura Alessandra Arcari, Francesco De Benedetto, Matteo Guardamagna, Martina Gazzola e Alberto Zani, quest’ultimo dell’Istituto di Bioimmagini e fisiologia molecolare del Cnr).

Pubblicato in Neuroscienze

Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF “Calanchi di Atri”, in collaborazione con il CEA della Riserva Naturale Regionale “Lecceta di Torino Di Sangro”, presenta il nuovo programma didattico per l’anno scolastico 2015-2016. “ANTHROPOS, TRA STORIA E NATURA. Un viaggio nel nostro territorio, alla scoperta delle bellezze naturalistiche  ripercorrendo la storia degli insediamenti e antiche tecniche di lavorazione”, rivolto a studenti delle scuole primarie e secondarie.

Pubblicato in Ambiente

La teoria della Relatività Generale di Einstein, una delle conquiste più alte del pensiero umano, compie 100 anni. Il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca vuole ricordare questa rivoluzionaria scoperta in due giornate articolate in incontri, talk e conferenze a cura di studiosi ed espoerti con un taglio scientifico-divulgativo.

Si racconterà, anche attraverso letture dei suoi scritti, di come Einstein arrivò a formulare questa teoria di grande bellezza e di come oggi grazie ad essa descriviamo l'Universo, dal big bang alle stelle, ai buchi neri. Verranno poi raccontate le sfide che ci attendono: onde gravitazionali, materia ed energia oscura per risalire alla natura della spazio-tempo. Si esplorerà inoltre il percorso ancora incompleto per unificare la gravità e il mondo dei quanti.

Pubblicato in Astrofisica
Il riconoscimento è stato assegnato nel corso di "Luce e innovazione" il simposio di Edison Open 4EXPO dedicato alla luce in campo scientifico, tecnologico e artistico. All'evento interviene il Premio Nobel per la Fisica Serge Haroche.
Nell'Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce, Nazzareno  Mandolesi, Jean-Loup Puget e Jan Tauber, ricevono il Premio Europeo per la Fisica EPS-Edison-Volta per aver osservato la prima luce emessa dall'universo. I tre scienziati sono i leader scientifici della missione Planck dell'European Space Agency (ESA) che ha studiato la radiazione cosmica di fondo, permettendo di ottenere una mappa precisa e dettagliata dell'universo appena nato, risalendo a oltre 13 miliardi di anni fa.
Pubblicato in Astronomia

Le sedi della Soprintendenza per l’Area Archeologica di Roma connesse con il sistema mondiale delle reti della ricerca grazie all’accordo con Garr

Inaugurazione ufficiale il 13 ottobre con un evento in diretta grazie alla fibra ottica GARR tra Terme di Diocleziano, Colosseo e Crypta Balbi

La collaborazione tra Garr, la rete italiana dell’Istruzione e della Ricerca, e la Soprintendenza per l’Area Archeologica di Roma, giunge a un primo importante risultato: i maggiori siti archeologici e musei della capitale sono stati dotati di banda di connessione internet a banda ultralarga con collegamenti bidirezionali in fibra ottica (oggi 100 Mbps ma con potenzialità oltre 1 Gbps)

Pubblicato in Informatica

La monografia si struttura in 3 parti. Inizia con la descrizione del longininfismo nelle popolazioni ancestrali africane dei Boscimani/Ottentotti , che presentavano questo tratto come caratteristica ereditaria (il “grembiule”). Questi, nella loro migrazione spinti “ a tergo” da neo-negridi, con cui si ibridarono, attualmente sono ormai scomparsi come popolazioni pure.

Pubblicato in Medicina

Si inaugura giovedì 15 ottobre alle 18.00 negli ambienti del percorso di Napoli Sotterranea gestita dalla LAES, Libera Associazione Escursionisti Sottosuolo, in Via Chiaia 216, la mostra di fotografia scientifica MATERICA di Michela Alfè e Mauro Caccavale. Inserita nella rassegna ‘Futuro Remoto’ promossa da Città della Scienza, resterà aperta fino a lunedì 19 ottobre. Orari: giovedì 18.00-21.00, venerdì-domenica 10.00-20.00, lunedì 10.00-13.00. Ingresso gratuito. All’inaugurazione, degustazione di vini offerti dalle ‘Cantine Rao’. Lunedì 19 ottobre dalle ore 18.00, evento di chiusura ospitato  dall’Hotel Palazzo Caracciolo, Via Carbonara 112.  L’iniziativa vede il contributo della Install srl. La nota introduttiva al catalogo è a cura dell’Ufficio Stampa del CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Pubblicato in Arte

Cambiano colore a seconda della temperatura e registrano la storia termica degli alimenti rivelando se è stata superata la soglia limite per la sicurezza. Sono state sviluppate dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca e lo studio è stato pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials.

Milano, 6 ottobre 2015 – Da incolore a blu scuro se la temperatura supera i 4 gradi centigradi. È la smart tag (etichetta intelligente) che cambia colore col variare della temperatura e segue passo dopo passo il percorso di un alimento (latte, yogurt, formaggi, solo per citarne alcuni) garantendo la sicurezza legata alla corretta temperatura di conservazione dei cibi freschi.

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery