Il supermercato del futuro e il detersivo che “cattura” il Dna. Con Science Corner la scienza arriva in città
E’ possibile estrarre il Dna della frutta utilizzando il detersivo per i piatti? Come sarà il supermercato del futuro? Cosa mangiavano i nostri antenati? I ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca lo spiegheranno nel corso di due doppi appuntamenti con la scienza organizzati nell’ambito dell’iniziativa culturale Science Corner, la scienza arriva in città (25 e 26 giugno, Milano, Piazza XXV Aprile).
Bentornata AstroSamantha!
200 giorni in orbita e più di 130 milioni di chilometri percorsi intorno alla Terra negli ultimi 7 mesi: Samantha Cristoforetti è tornata terrestre alle 15:44 dell’11 giugno, portando a casa una missione di successo e da record.
Università Bicocca e Pirelli brevettano la nuova mescola per le supergomme
L’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Pirelli Tyre, ha brevettato una nuova mescola per pneumatici arricchita con particelle di silice dalla forma allungata che permette di migliorare il rinforzo delle gomme, aumentandone il grip e migliorandone la durata e la resistenza all’abrasione. Lo studio è stato pubblicato su Soft Matter.
Milano, 16 giugno 2015 – Maggiore aderenza al suolo, più durata e sicurezza e minor consumo di carburante. Sono le caratteristiche della nuova mescola per pneumatici a base di nanoparticelle di silice allungata, sviluppata e brevettata dall’Università di Milano-Bicocca e da Pirelli.
La nuova mescola è frutto di uno studio di tre anni, al quale ha contribuito anche l’Università di Praga e realizzato nell’ambito delle attività del dottorato di ricerca in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali dell’Ateneo milanese, parte del Consorzio CORIMAV, il Consorzio per le ricerche sui materiali avanzati, che unisce Milano-Bicocca a Pirelli.
Geocart Presenta: #GEOpenday. Il 26 giugno porte aperte al futuro, per una storia d'impresa da più di 20 anni.
Sarà aperto a tutti coloro che vogliono conoscere più da vicino la storia aziendale della Geocart, il #GEOpenDay previsto il prossimo 26 giugno, a partire dalle ore 9.00, presso la sede di Viale del Basento 120 a Potenza. Più di 20 anni saranno raccontati attraverso un evento speciale con un programma ricco di numerose e interessanti attività ideate per far conoscere ai visitatori la storia e i protagonisti di Geocart.
Bicocca laurea Marcello Pagano, lo scienziato italiano che combatte epidemie e bioterrorismo
Laurea magistrale honoris causa in Biostatistica a Marcello Pagano per le sue ricerche biostatistiche nel campo della diffusione delle grandi epidemie, dello sviluppo di sistemi di sentinella per la rilevazione di attacchi bioterroristici e per il miglioramento delle procedure di screening e di sicurezza delle banche di sangue.
Milano, 4 giugno 2015 - L’Università di Milano-Bicocca ha conferito la laurea magistrale honoris causa in Biostatistica a Marcello Pagano, docente di Statistica Computazionale ad Harvard.
La laurea a Pagano è stata assegnata, su proposta del Dipartimento di statistica e metodi quantitativi dell’Ateneo, per «aver contribuito in modo determinante allo sviluppo e innovazione della biostatistica nella ricerca epidemiologica e in sanità pubblica. Rilevante è stato in particolare il suo contributo allo studio dell’epidemia dell’AIDS, alla biosorveglianza e allo sviluppo di metodi statistici per ottimizzare la precisione dei test di screening. Ha svolto il ruolo di guida per molti studenti di dottorato e ha dimostrato nei decenni una forte leadership nelle attività di ricerca e di didattica. Il suo testo di biostatistica, tradotto in diverse lingue, è utilizzato in moltissime scuole di medicina e sanità pubblica di tutto il mondo», come riportato nella motivazione del conferimento.
50 anni di passeggiate tra le stelle
Il 3 giugno 1965 è una data storica: quel giorno per la prima volta nella storia un astronauta americano si avventurò nel vuoto spaziale. Il protagonista fu Ed White della NASA: uscì dalla sua navetta “Gemini 4” e con la sua attività extra-veicolari segnò una tappa fondamentale nella conquista dello Spazio.
Laurea ad honorem a Marcello Pagano, statistico del bioterrorismo e delle epidemie
L’Università di Milano-Bicocca conferirà giovedì 4 giugno la laurea magistrale honoris causa in Biostatistica a Marcello Pagano, docente di Statistica Computazionale ad Harvard, «per aver contribuito in modo determinante allo sviluppo e innovazione della biostatistica nella ricerca epidemiologica e in sanità pubblica».
Marcello Pagano è riconosciuto a livello internazionale per il contributo dato allo sviluppo e all’applicazione di procedure statistiche per lo studio della diffusione di epidemie globali, come quelle del virus HIV e H1N1, per lo sviluppo di sistemi di sentinella per la rilevazione tempestiva di attacchi bioterroristici e per i metodi statistici applicati alla medicina per migliorare le procedure di screening e di sicurezza delle banche del sangue. Inoltre, il suo libro “Principles of Biostatistics”, è stato tradotto in 7 lingue e il suo corso in e-learning in Biostatistica ed Epidemiologia ha permesso a oltre 75 mila studenti di seguire lezioni in modalità free.
Stazione Spaziale Internazionale, ‘trasloco’ in vista
È tutto pronto, un ‘pezzo’ verrà sganciato e spostato: non è tetris, ma la Stazione Spaziale Internazionale. Il PMM (Permanent Multipurpose Module) Leonardo sarà sganciato dalla porta nadir del Nodo 1 Unity per essere sistemato in quella che sarà la sua collocazione definitiva.
@AstroSamantha in orbita ancora per un po'
La notizia è stata confermata proprio da @AstroSamantha, in collegamento con l’Expo di Milano: “Non posso che essere felice: c’è ancora tanto lavoro da fare ed è un privilegio poter restare quassù un po’ di più”.
Il cancro e la sua la crescente diffusione
La crescente diffusione del cancro, pure in una società che per certi aspetti sta cercando di limitarne le cause esogene, obbliga a guardare con sempre maggiore attenzione alla prevenzione come strategia efficace per contrastare questa malattia.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...