Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Lunedì, 18 Dicembre 2017


In an article published recently in the American Journal of Physical Anthropology, researchers from the Paleophysiology and Ecology Group of the Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH) analyzed the influence of body proportions on the cost of locomotion by means of an experimental energetic study with 46 subjects of both sexes, whose results indicate that the walk of Pleistocene hominins was no less efficient energetically than that of current humans. The energy cost of locomotion is a question that has been widely studied and debated within Paleoanthropology because of its important implications. The researchers used the relationship between the width of the hip, the length of the femur and the body mass to model this cost in a large number of extinct hominins. Traditionally, it was thought that the leaner skeletons of modern humans reflected biomechanical advantages which made locomotion a more efficient activity. The slimmer pelvis of our species entails greater difficulty for childbirth, but it reduces the force the abductor muscles of the hip have to exert to maintain the stability of the pelvis while walking.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

About 95 million years ago, a river turtle adapted to marine environments and made an extraordinary migration from the ancient continent of Gondwana, which grouped what is now Africa and South America, to Laurasia, the Northern continental mass of which Europe, Asia and North America were part. Its remains, found in the town of Algora in Guadalajara (Spain) and in Portugal, are the evidence of the first known dispersal event of a turtle from Gondwana. The researchers themselves call the turtle 'traveler', but the journey of Algorachelus peregrinus, as they have called it, did not start in Algora (Guadalajara-Spain), where it was recently discovered, but in Africa during the Upper Cretaceous.
 "It is not just any turtle, but, as the name suggests, it gives us the necessary clues to describe how a successful migration occurred about 95 million years ago; this journey would have drastic consequences," explains Adán Pérez -García, researcher in the Evolutionary Biology Group of the UNED, the National University of Distance Education (Spain), to Sinc.
 Millions of years ago, the distribution of the continents was not as we know it now. The rupture of Pangea -the supercontinent formed about 300 million years ago- gave rise to two large continental masses: Gondwana -in which the current Africa and South America, among other regions- joined together and Laurasia - which included North to Europe and North America, among others.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery