Regime shift nel Mediterraneo
In questo lavoro, diretto da CNR-ISMAR e finanziato dal progetto nazionale VECTOR, si individua un 'regime shift' nel Mar Mediterraneo a fine anni 80, e lo si collega ad altri regime shifts individuati negli altri bacini Europei nello stesso periodo.
[Nota: i regime shifts sono fenomeni molto perculiari che stanno recentemente attirando l'attenzione scientifica. Sono cambiamenti relativamente repentini (pochi anni) che coinvolgono l'intero sistema fisico e biologico di un bacino marino o oceanico].
Il lavoro si basa sulle analisi di un periodo di 35 anni (1970-2005). Sono state prese in considerazione una serie di variabili: per il sistema biologico dati di abbondanza di zooplancton, di biomassa alici, di presenza mucilagini (mare sporco) e maree rosse, nel Mare Adriatico (bacino orientale Mediterraneo) e Ligure (bacino occidentale - solo zooplancton); come indicatori del sistema fisico, dati di temperatura e pressione del mare a varie scale: locale (Golfo di Trieste), Regionale (Mediterraneo nord-ovest), bacino (Mediterraneo); come indicatori climatici a larga scala (emisfero del nord) e' stato usato l'indice NAO e l'indice della temperatura del nord-emisfero (NHT).
Searching Law in a Multilingual Environment
In the actual multilingual and multicultural environment there is a significant need, in the academic environment, in the legal profession, in business settings as well as in the context of public administration services to citizens, of common understanding and exchange of legal concepts of the various legal systems, while there is a strong pressure for the preservation of their basic sense and value. Both requirements are quite difficult to meet, complicated by the complexity of legal language and by the variety of modalities used to express law within the various legal systems. Unlike a number of technical and scientific disciplines, where a fair correspondence exists between concepts across languages, serious difficulties arise in interpreting law across countries and languages, due to the system-bound nature of legal terminology. This volume focuses on cross-language retrieval systems’ ability to facilitate access to legal information across different languages and legal orders. As such, issues are addressed relating to linguistics and translation theory, comparative law, theory of law, as well as natural language processing techniques, while some recommendations are provided with the aim to contribute to cross-language retrieval of law.
Il XX municipio di Roma e il Taxi della solidarieta’
E’ stato presentato ufficialmente in data 06 Settembre 2010, nella sala consiliare del XX Municipio di Roma, il servizio della “Mobilità Garantita Gratuitamente’.
E’ il secondo Municipio, a Roma, dopo il IV ad aderire a tale Progetto.
Si tratta di un servizio rivolto a disabili, anziani e persone con limitate capacità motorie.
Andare a fare una visita medica, un soggiorno riabilitativo fuori porta, andare a fare la spesa,
adesso è possibile anche per chi fino a ieri per motivi di difficoltà motorie, per ragioni fisiche, psichiche, sociali o familiari, era impossibilitato.
E’ la MGG Italia che permette che tutto questo si realizzi, acquistando i mezzi di trasporto collettivo, finanziandoli attraverso la vendita di spazi pubblicitari da inserire sulla carrozzeria degli stessi e concedendoli in comodato d’uso gratuito ai Comuni o Municipi, come in questo caso, perché vengano utilizzati per servizi utili alla cittadinanza.
Ecco pronto il I° TAXI SOCIALE GRATUITO, opportunamente attrezzato con pedana idraulica per il trasporto di persone con difficoltà motorie limitate, attivo sul XX Municipio a partire dalla prossima settimana.
Sono state le realtà commerciali ed imprenditoriali della zona a far si che,a partire da questa settimana,, anche le esigenze dei cittadini più svantaggiati possono essere risolte.
‘Nano 2010’, Conferenza Internazionale sui Materiali Nanostrutturati
Le nuove frontiere della scienza e della tecnologia al centro dell’incontro che si è tenuto a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Università La Sapienza dal 13 al 17 settembre.
Nanoparticelle magnetiche come agenti di contrasto nella risonanza magnetica per la diagnosi e la cura precoce dei tumori, oro sotto forma di nanoparticelle che permette di ‘entrare’ nella singola cellula tumorale, nanotubi di carbonio per riparare lesioni neuronali e per generare idrogeno dalla scissione dell’acqua, spin per dispositivi elettronici che trasmettono informazioni senza corrente elettrica.
Le nuove frontiere della nanoscienza e nanotecnologia per le più diverse applicazioni sono state al centro della decima edizione della Conferenza Internazionale sui Materiali Nanostrutturati, che si è tenuta per la prima volta in Italia, a Roma, dal 13 al 17 settembre presso il Consiglio nazionale delle ricerche e presso l’Università La Sapienza. Hanno partecipato all’evento un migliaio di scienziati che hanno presentato per l’occasione i risultati più recenti e interessanti, selezionati dal Comitato Internazionale di Programma, ottenuti nei vari settori: dalla medicina e biotecnologie all’energia e ambiente, dalla fotonica alle tecnologie dell’informazione, dalla sensoristica alla dispositivistica elettronica e magneto-elettronica.
Corso di formazione “Tecniche per la redazione e la comunicazione degli atti amministrativi”
Già negli anni passati alcune esperienze hanno evidenziato l’esigenza e anche l’interesse da parte dei funzionari pubblici di disporre di regole per la redazione degli atti amministrativi in grado di migliorarne l’efficacia, la capacità comunicativa e di facilitarne il trattamento con strumenti digitali.
Il manuale “Regole e suggerimenti per la redazione degli atti amministrativi”, presentato nel corso del seminario tenuto presso l'ITTIG il 18 giugno 2010 e liberamente scaricabile dal sito www.pacto.it, risponde a tale esigenza.
Per l’effettiva diffusione e applicazione delle regole del manuale sono però necessarie attività di formazione e aggiornamento ed è per questo che il gruppo di giuristi, linguisti e informatici che ha compilato il manuale ha predisposto un ciclo di corsi sulle tecniche di redazione e comunicazione dei documenti amministrativi.
Il gruppo di docenti è costituito dagli esperti in diritto, linguistica, informatica e scienze della comunicazione e documentazione che hanno partecipato alla stesura del manuale. I docenti universitari e ricercatori dell’ITTIG-CNR, dell’Accademia della Crusca e di diverse Università italiane (Firenze, Catania, Modena e Reggio Emilia), insieme a dirigenti funzionari pubblici, assicurano la interdisciplinarietà funzionale a una formazione di alto livello in questo campo.
È possibile consultare il programma e tutte le modalità per l’iscrizione e la frequenza del corso sul sito di www.pacto.it.
L'Avvocato informatico e le “prove digitali”
La tecnologia “invade” la vita delle persone: come prepararsi
"Prove digitali & Digital Forensics: problematiche tecnico-giuridiche e processuali connesse alla presentazione ed uso di dati informatici in giudizio" Seminario a cura dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Firenze, in via de' Barucci 20. Aula Telematica (piano 1) - lunedì 27 settembre 2010, ore 10.00. L’era elettronica che stiamo vivendo è caratterizzata dalla massiccia diffusione di dispositivi elettronici in grado di elaborare dati. Cambia il significato e la portata di sistema informatico e telematico, tradizionalmente riservato ai personal computers ed alle reti telematiche da essi costituite. La tecnologia “invade” la vita delle persone con smartphone, tablet pc, fotocamere e sistemi di navigazione satellitare, circostanza che riduce gradualmente il ricorso all’uso della carta quale supporto per la conservazione dei documenti. L’abbandono della carta e l’uso delle nuove tecnologie per la conservazione dei documenti digitali, crea nuove sfide per gli studiosi di diritto e informatica, chiamati a risolvere i problemi tecnico-giuridici legati all’identificazione, analisi, conservazione e presentazione in giudizio di documenti elettronici. Nasce, quindi, la Digital Forensics, disciplina che studia il valore probatorio del documento elettronico stante l’inapplicabilità, allo stesso, di gran parte delle regole che definiscono i requisiti di forma ed il valore legale da attribuire ad un documento cartaceo. Il seminario avrà come scopo quello di fornire una conoscenza delle principali tematiche legate alla Digital Forensics e, tra queste, le problematiche tecnico-giuridiche, affrontate ogni giorno da tecnici e giuristi operanti nel campo delle nuove tecnologie, relative alla corretta acquisizione, gestione ed uso in giudizio di prove digitali. Relatore del Seminario l'Avvocato Alessandro Lazari.
La diffusione dei risultati della ricerca: tra diritto d'autore e accesso aperto alla conoscenza
L'Accesso Aperto alla Scienza e la Proprietà Intellettuale: Incentivi, principi, regole e modelli
“L'Accesso Aperto alla Scienza e la Proprietà Intellettuale: Incentivi, principi, regole e modelli” Seminario a cura dell'Istituto di Teoria e Tecniche dell'Informazione Giuridica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Firenze, in via de' Barucci 20. Aula Telematica (piano 1) – venerdi 24 settembre 2010, ore 10.30.
Facendo leva sul metodo interdisciplinare di Law and Technology, il seminario si propone di offrire una panoramica sugli attuali scenari e sulle tendenze evolutive del fenomeno dell' Open Access (Accesso Aperto) ai risultati della scienza. La rivoluzione delle tecnologie digitali muta radicalmente l'economia (il sistema degli incentivi) e il diritto (i principi e le regole) deputati a governare la produzione e la diffusione della conoscenza scientifica.
La prima parte del seminario sarà dedicata a ricostruire il quadro giureconomico di riferimento. In particolare, verrà analizzata l'interazione tra Accesso Aperto e Proprietà Intellettuale.
Nella seconda parte si passeranno in rassegna alcuni modelli e alcune esperienze applicative straniere ed italiane (ad es., l'esperienza dell'Università di Trento). Più in dettaglio, si effettuerà una ricognizione degli strumenti di gestione dell'Accesso Aperto: norme sulla proprietà intellettuale, policies e contratti. Relatore il Prof. Roberto Caso.
Scienzaonline Anno 7° speciale - 30 Agosto 2010
Scienzaonline Anno 7° speciale - 30 Agosto 2010
Riscritta la storia millenaria del porto di catania, fra colate laviche, terremoti, fiumi scomparsi, guerre
E' stata riscritta, con alcune sorprese, la storia della lotta millenaria dei catanesi per ricostruire e spostare più volte il loro porto, seppellito da colate laviche, sconvolto da terremoti, insabbiato da fiumi scomparsi e testimone di infinite guerre: una nuova storia dei porti nati, distrutti e rifatti a Catania esce da una ricerca interdisciplinare condotta dall'archeologa Elena Flavia Castagnino Berlinghieri e dal geologo Carmelo Monaco, e pubblicata nel volume “Il Sistema Portuale di Catania Antica” presentato dagli autori alla British School of Rome.
E' uno studio di archeologia marina condotto, un po' paradossalmente, sotto strati di lava, nel sottosuolo del moderno abitato catanese e fra le sabbie di fiumi scomparsi da secoli, oltre che sui testi degli storici antichi e sulla toponomastica delle strade e piazze attuali della città che è rivelatrice di grandi strutture e antiche funzioni ormai inesistenti. Per esempio, nell'area cittadina centrale oggi denominata Porticello è da localizzare l'antico porto militare romano, identificato da un “opus pilarum” che all'epoca costituiva un'opera di difesa esterna.
Abruzzo Mineral Show 2010
Una mostra unica al mondo per 2 giorni a Montesilvano (Pescara)
Per la prima volta al mondo si potranno ammirare tutti insieme fossili di ammoniti di straordinaria bellezza e rarità. Tale collezione viene realizzata grazie alla collaborazione dell'associazione Anteo con l'azienda ZOIC srl di Trieste, una delle aziende leader nel mondo per la preparazione ed allestimento di Musei e reperti dedicati alla esposizione e musealizzazione.
L'Abruzzo Mineral Show 2010, 4 e 5 settembre 2010, diventa una mostra unica nel suo genere, permettendo gratuitamente ad appassionati e visitatori la visione di resti fossili, minerali e conchiglie da tutto il mondo. La mostra tematica di quest'anno denominata "Ammoniti", vuole rendere una visione di un gruppo di fossili bellissimi e tra i più studiati e collezionati al mondo. Le Ammoniti erano delle conchiglie di varie forme e di estrema complessità e bellezza. Proteggevano l'animale al suo interno e potevano misurare da pochi millimetri a 2,6 metri di diametro. Animali che si sono estinti insieme ai Dinosauri, che hanno condiviso con tali giganteschi animali un lungo periodo della storia della Terra, per poi scomparire insieme a loro misteriosamente 65 milioni di anni fa presumibilmente per l'impatto di un meteorite o per un cambio climatico dovuto a vari fattori.
Medicina
Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
Il Cinema che viaggiava coi Migranti: "Elvira Notari. Oltre il silenzio" in sala, la regista salvata dai suoi film sfuggiti alla censura
Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E poi ci sono documentari...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Ricerca Sapienza: Il Digestato Diventa un Potenziatore Immunologico Naturale per le Colture, Riducendo Chimica e Pesticidi
Un lavoro di un team internazionale guidato dalla Sapienza, e diffuso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







