Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

Abbiamo già avuto occasione di tratteggiare gli elementi generali del rapporto tra etica e ambiente. Si tratta di un legame profondo, che richiede grande attenzione da parte degli operatori di sanità pubblica. Così come, infatti, è ormai comune consapevolezza che la difesa della salute passa attraverso la tutela dell’ambiente, appare altrettanto evidente che ambedue le sfere non possono sfuggire ad una rigorosa disamina degli innumerevoli e fondamentali problemi etici connessi. Ma non basta. Esistono aspetti specifici di questo legame che meritano ulteriori approfondimenti. Uno di questi è rappresentato dall’ etica in epidemiologia ambientale un settore che, lungi dall’essere considerato come un ambito troppo specifico, sta ormai assumendo la dignità di una vera e propria branca a sè della bioetica. Ma perchè? E quali sono gli aspetti in gioco nella riflessione etica sui temi dell’epidemiologia ambientale?

Pubblicato in Etica
Mercoledì, 22 Aprile 2009 22:00

Una ragione valida

in Fantascienzaonline

“Date all’uomo un perché e lui potrà superare qualsiasi come”. Ma basta, per favore! Basta con i luoghi comuni, con le frasi fatte. Sonia non ce la faceva davvero più. Eppure era quello il suo lavoro. Non ciò che era diventato, come le sarebbe piaciuto credere, ma ciò che era sempre stato. Tirar fuori dalla propria bocca, ogni giorno più vecchia, ogni giorno più stanca, un grande mare di banalità. Del resto, doveva interloquire con i suoi ascoltatori, tutti quelli che telefonavano erano gente comune, normale, e alla gente normale piace quando qualcuno parla per banalità. Gente normale. Ecco un altro luogo comune. Chiamavano in tanti, ognuno con problemi apparentemente diversi, eppure sempre con qualcosa in comune: non erano soddisfatti della loro vita. Così componevano il numero del programma di Sonia e si sfogavano. E lei rispondeva. La radio di Sonia, la voce del pomeriggio, il punto di riferimento per chissà quanti casi umani dell’intera regione.

Pubblicato in Fantascienza
Mercoledì, 22 Aprile 2009 22:00

I Fidanzati Migliori

I Fidanzati Migliori

Passepartout

Pubblicato in Vignette
Mercoledì, 22 Aprile 2009 22:00

Il Ricercatore

Il Ricercatore

 

Passepartout

Pubblicato in Vignette
Mercoledì, 22 Aprile 2009 22:00

Il respiro della musica

I benefici della musicoterapia nella cura della malattia ossessiva

La musica ha una fortissima influenza sull’essere umano, ad iniziare dal corpo. Il nostro respiro è la prima cosa ad essere influenzata all’ascolto di una qualsiasi musica, tanto che l’ispirazione e l’espirazione vanno all’unisono con il ritmo, e il nostro corpo è rilassato (o eccitato) e stimolato durante tutta la durata della musica.
Ma questo è solo l’inizio di un processo ben più profondo che coinvolge tutto l’organismo.
La respirazione polmonare si ripercuote sulla circolazione del sangue, e di conseguenza sul liquido cerebro-spinale che giunge al cervello ad ogni battito del cuore e che ne regola le funzioni. Ad ogni ispirazione il liquido giunge in alto, ad ogni espirazione scende verso il basso, e questa alternanza viene modificata dalle impressioni musicali. Così il pensiero è accompagnato dalla musica, che allo stesso modo segue ogni nostro movimento e sentimento.

Pubblicato in Medicina

Nel precedente articolo si è parlato di un “pensiero creativo” che si sviluppò in Europa a seguito dell’affermarsi delle teorie darwiniste. Questa seconda parte è dedicata ai post darwinisti in Germania, paese in cui la gestazione del pensiero ecologico (strettamente connesso agli assunti evoluzionisti) corrispose all’avanzamento della tecnologia, allo sviluppo economico e al diffondersi dell’istruzione tecnica mirata alla formazione dei nuovi dirigenti d’industria. Lo scenario era di grande espansione per le università tedesche ed era coerente all’ondata di finanziamenti per le imprese: dai 12.374 iscritti del 1848 il numero era aumentato, nel 1908, fino a 46.632, tra cui numerose donne. I politecnici rappresentavano le nuove energie del XIX secolo: nel 1872 fu fondata l’università di Strasburgo, ai primi del ‘900 la Westfalische Wilhelm Universität, l’Accademia di Poznan fu istituita nel 1903 e quella di Francoforte nel 1914.

Pubblicato in Paleontologia

Roma 21 aprile 2009. Presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, a Roma, si è svolta una interessante riunione del “Centro per un futuro sostenibile”, convocata da Francesco Rutelli, in qualità di Presidente del Centro. All’ordine del giorno è stata posta una presentazione/dibattito incentrata su due argomenti di estremo interesse e di palpitante attualità:

a. Il “Piano Casa”: come integrare sviluppo economico e qualità ambientale;
b. Le prospettive del G8 a Presidenza italiana  per il clima, l’energia e l’ambiente

Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 22 Aprile 2009 00:00

Buon Compleanno Rita Levi Montalcini

Buon Compleanno Rita Levi Montalcini
Oggi si festeggiano i cento anni della figura più importante di questo secolo, nata a Torino il 22 aprile del 1909, ci ha insegnato un’infinità di cose, soprattutto con il suo esempio.

Pubblicato in Eventi
Lunedì, 06 Aprile 2009 22:35

Terremoto dell' Aquila - Le foto dall'alto

Terremoto Abruzzo - foto dall'alto

Inviate i vostri messaggi, commenti, video e foto dell’evento, scienzeonline le pubblicherà in queste pagine!

La Polizia di Stato effettuando la sorveglianza dall'alto tramite elicotteri diffone le foto della tragedia con una dichiarazione: "Mi sono trovato di fronte a una scena orribile di morti e macerie" ha detto il capo della Polizia, riferendosi alla realtà delle zone colpite dal terremoto in Abruzzo. Manganelli ha sottolineato che i soccorsi sono stati attuati con "la tempestività che la situazione impone" e che sono stati arrestati anche i primi "sciacalli" in azione.

 

Ecco le foto della tragedia:

 

Pubblicato in Geologia

Inviate i vostri messaggi, commenti, video e foto dell’evento, scienzeonline le pubblicherà in queste pagine!

Di ora in ora si rende sempre più chiaro e drammatico il rapporto dei danni e delle vittime del forte terremoto di questa notte avvenuto vicino a l’Aquila. Si hanno rapporti da varie zone di crolli e di interi centri storici abitati rasi al suolo, si organizzano centri di raccolte in varie zone della città di Aquila. E’ stato disposto la chiusura preventiva di tutte le scuole in Abruzzo e delle Autostrade e strade statali per la verifica tecnica di agibilità.

Pubblicato in Geologia

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery