Sclerosi multipla: un modello sperimentale dimostra il ruolo della risposta immunitaria
Un gruppo di ricercatori internazionali, coordinato dal Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, ha dimostrato per la prima volta come la risposta immunitaria peggiori il decorso della malattia nei pazienti affetti da sclerosi multipla. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Cell Death & Disease
La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune neurodegenerativa che colpisce circa 2,8 milioni di persone nel mondo, di cui quasi 130.000 solo in Italia. Nella SM alcune cellule del sistema immunitario, i linfociti T, si attivano in maniera anomala e danneggiano, così, i tessuti del sistema nervoso centrale. Questa attivazione avviene perché i linfociti T riconoscono non solo gli antigeni derivati dallo stesso tessuto neuronale ma anche altri antigeni che restano nascosti in condizioni normali, per poi svelarsi in caso di stress tissutale, e che pertanto vengono definiti “criptici”, Questi possono svelarsi, ad esempio, nel corso del processo apoptotico dei linfociti T, cioè quando queste cellule vanno incontro a una morte programmata (apoptosi) al termine delle loro funzioni.
Come dimostrato in uno studio del gruppo di ricerca di Vincenzo Barnaba, del Dipartimento di Scienze cliniche internistiche, anestesiologiche e cardiovascolari della Sapienza, la risposta immune verso gli antigeni criptici derivati dall’apoptosi viene correlata alla severità della malattia. Infatti nei pazienti con sclerosi multipla le cellule T apoptotiche aumentano e, parallelamente, aumentano le cellule T che riconoscono antigeni criptici liberati durante il processo di morte.
Medicina

Battere il tumore sul tempo con la biopsia liquida: nuovo studio su "Nature Medicine"
Lo studio interventistico “CHRONOS” per il carcinoma del colon-retto appena...

COVID-19: il ruolo protettivo...
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù caratterizza per...
Paleontologia

Gli antenati dei Neanderthal a Grotta Romanelli
Gli ultimi studi condotti presso il sito preistorico di Grotta Romanelli, realizzati da Sapienza,...
Geografia e Storia

Mortalità da ondate di calore nel Mediterraneo
Una ricerca pubblicata sulla rivista Global Change Biology coordinata da Institut de Ciències del...
Astronomia e Spazio

Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia
Un gruppo di ricerca internazionale ha ottenuto la prima conferma con...
Scienze Naturali e Ambiente

Come gli umani, anche i pinguini cambiano "tono di voce" a seconda del contesto sociale
É stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society B...