Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Luglio 2025
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

La Cep (Calcolatrice elettronica pisana)

La Cep (Calcolatrice elettronica pisana) è stato il primo calcolatore elettronico interamente progettato e costruito in Italia. E’, di fatto, il primo computer made in Italy e il capostipite dei moderni calcolatori: il suo prototipo (Macchina ridotta) fu realizzato nel 1957, mentre la versione finale fu operativa dal 1960 e inaugurata l’anno successivo dal presidente della Repubblica Gronchi.
Pubblicato in Informatica
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Il bacio di Selene

in Fantascienzaonline

 

ATENE, IV SECOLO A.C.

“Guardala. Guarda quanto è bella.”

“Sì, maestro, anche se… c’è qualcosa che mi inquieta, nella luna piena. Come se qualcuno ci osservasse. Una donna.”

“Una donna, dici?”

“Una grassa donna dai seni enormi e cadenti. Con le braccia tese verso di noi, un sorriso affettuoso e invitante, e gli occhi… occhi così chiari da risplendere nel cielo oscuro, occhi in cui i mortali rischiano costantemente di perdersi fino a dimenticare tutto il resto.”

“Potrebbe essere Selene, la donna a cui alludi. Quando la luna è piena, Selene si fa un po’ più vicina a noi. Una regina che è forse più autentica di tanti monarchi del nostro tempo, non trovi?”

“Non… non capisco.”

Pubblicato in Fantascienza
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

La musica di Beethoven viaggia nello spazio

Nel 1977 – il 20 Agosto ed il 5 Settembre – furono lanciate nello spazio interstellare le due sonde gemelle Voyager, con l’obiettivo di studiare l’atmosfera dei pianeti, la loro struttura fisica, scoprire i campi magnetici e censire i loro anelli e satelliti. Ma le due sonde si persero nello spazio e non si sa più dove siano finite. 
Le due navicelle avevano al loro interno un messaggio per le civiltà che si pensava potessero incontrare. Il messaggio era registrato su di un disco di rame ricoperto d’oro che conteneva anche immagini, suoni, messaggi in 55 lingue diverse e 27 pezzi di musica. Tra i brani di musica che ancora navigano nello spazio infinito ci sono: 
Pubblicato in Astronomia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Cinque scenari per il futuro della NASA

Pubblicata la prima sintesi del Rapporto Augustine, che dovrà guidare le scelte di Obama sui programmi di volo umano

Così com’è, “il programma di esplorazione spaziale umana americano è insostenibile. Persegue obiettivi che non coincidono con le risorse allocate”. Inizia con una dura premessa il documento che la Commissione Augustine – nominata dal presidente degli Stati Uniti Barack Obama – ha elaborato negli ultimi mesi per ridefinire i piani di volo umano della NASA. Il rapporto, di cui al momento è stata pubblicata solo una sintesi alla quale seguirà a breve un corposo approfondimento, indica chiaramente che solo un aumento dei fondi può consentire alla NASA di proseguire il suo programma di voli umani. L’attuale budget della NASA, pari a 18,7 miliardi di dollari annui, dovrebbe crescere di altri 3 miliardi perché si possano considerare “sensate” le future missioni che porteranno gli astronauti a stelle e strisce verso la Luna o verso altre destinazioni più lontane. Altrimenti la NASA resterà confinata in orbita LEO (Low Earth Orbit, fino a un massimo di 2000 km di quota) almeno fino al 2030. Sulla base delle indicazioni del rapporto, trasmesso alla Casa Bianca, il presidente Obama è chiamato a decidere entro ottobre come e dove destinare i finanziamenti delle future attività spaziali.

Pubblicato in Astronomia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Il mondo tecnologico e scientifico che conosciamo

Il 4 ottobre 1957 un oggetto di produzione terrestre orbitava per la prima volta al di fuori dell’atmosfera del pianeta Terra, dodici anni dopo,il 20 luglio del 1969, un uomo, George Armstrong, posava per primo il piede su un corpo celeste che non fosse il pianeta che aveva dato i natali al genere umano, la Luna. Due momenti fondamentali di un’era che oggi è denominata l’era spaziale.
Pubblicato in Astronomia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

In orbita non c'è crisi

Il mercato dei satelliti di osservazione della Terra è in pieno boom. Le previsioni degli esperti di settore

La crisi? Nello spazio non si sente, almeno a giudicare dall’andamento del mercato dei satelliti di osservazione della Terra. Con un fatturato mondiale che nel 2009 ha raggiunto il miliardo di dollari e si stima possa quadruplicare nel giro di pochi anni, il settore va a gonfie vele e si sta affermando come una delle principali leve per rilanciare la crescita economica globale dopo la fase di recessione. A snocciolare dati e previsioni è Euroconsult, azienda specializzata in analisi di mercato nel settore dei servizi satellitari che ha presentato il rapporto “Satellite-Based Earth Observation, Market Prospects to 2018” in apertura del convegno sul mercato mondiale dei satelliti in corso a Parigi dal 7 al 10 settembre.

Pubblicato in Astronomia

 

Relazione del primo anno di attività e programma del secondo anno

1. La creazione dell’Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico si è inserita in un momento strategico della collaborazione in atto fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento Identità Culturale del C.N.R. con i colleghi cinesi e con la Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza-CUPL.

Pubblicato in Tecnologia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Formazione del giurista in Cina

L’Osservatorio sulla codificazione e  sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico nasce nel 2008 in base ad una convenzione fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento “Identità Culturale” del C.N.R. e Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza (CUPL) di Pechino.
Pubblicato in Tecnologia
Lunedì, 21 Settembre 2009 00:00

Festival Risvegli d’Arte

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Dal 24 al 27 Settembre 2009
L’ Ente di Promozione Danza - Teatro Greco Dance Company è lieto di presentare il Festival Risvegli d’Arte, che si svolgerà nella sontuosa cornice rinascimentale di Villa Giulia, a Roma, dal 24 al 27 Settembre 2009. Quattro imperdibili serate, in cui la musica e  la danza sono i tasselli artistici che compongono il mosaico di questa manifestazione.
Villa Giulia, che ospita da oltre un secolo il Museo Nazionale Etrusco, abbraccia oltre duemila anni di storia dell'arte: dalle testimonianze del periodo Villanoviano al manierismo dell'età rinascimentale, quando il complesso monumentale sorse nel cuore di Roma per volontà di Papa Giulio III. Opera del genio di Michelangelo, del Vasari, del Vignola e dell'Ammannati, il Luogo è teatro e scenografia naturale, dove la loggia, il ninfeo, il porticato, intervallati da cortili, giardini e terrazze, diventano sfondi unici per le diverse espressioni artistiche teatrali del Festival Risvegli d'Arte.
Pubblicato in Arte
Lunedì, 31 Agosto 2009 00:00

Scienzaonline Anno 6° n. 67 Agosto 2009

Scienzaonline Anno 6° n. 67 Agosto 2009

Pubblicato in Numero uscita

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery