Ultimi Articoli

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

28 Ottobre 2025

Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di Roma, mette...

Novembre 2025

Uno studio dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda e l’Università di Pavia, spiega che le cure per l’Alzheimer non possono essere tutte uguali. Centrare la terapia garantirebbe una qualità di vita migliore al paziente e permetterebbe di tagliare i costi della spesa sanitaria. Per individuare il farmaco giusto, basta una risonanza magnetica.

Milano, 16 maggio 2012 – Il nostro cervello è in grado di rispondere alla terapia farmacologica contro l’Alzheimer? Una risonanza magnetica può dirlo. Lo studio condotto dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Niguarda Cà Granda e il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pavia (professoressa Gabriella Bottini), pubblicato sulla rivista Behavioral Neurology, ha dimostrato che i pazienti che subiscono un progressivo peggioramento della malattia, nonostante il trattamento farmacologico con inibitori dell’acetilcolinesterasi - principio attivo utilizzato in larga misura nella terapia per contrastare l’Alzheimer -, hanno una significativa atrofia dei nuclei profondi del cervello colinergici e dei fasci di sostanza bianca circostanti.

Pubblicato in Medicina
Martedì, 15 Maggio 2012 00:00

'Fascination of plants day 2012'

Roma18 maggio 2012

Una giornata internazionale per celebrare la bellezza e l’importanza delle piante. Si tratta del 'Fascination of plants day 2012', iniziativa lanciata per la prima volta dalla European Plant Science Organisation, che si svolgerà a livello internazionale il prossimo 18 maggio. In Italia, la manifestazione è promossa e organizzata da diversi istituti del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

“L’iniziativa”, spiega Aldo Ceriotti, coordinatore degli eventi milanesi e ricercatore dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria (Ibba-Cnr), “ha l’obiettivo di illustrare come la nostra vita sia strettamente legata a quella delle piante e come la ricerca ci possa aiutare a produrre tutti gli alimenti e le materie prime vegetali di cui abbiamo bisogno, in maniera sostenibile e senza danneggiare ulteriormente gli ecosistemi naturali”.

La manifestazione coinvolgerà 39 Paesi, più di 400 saranno in tutto le istituzioni scientifiche, le università, i centri di ricerca e le imprese, che per l’occasione apriranno al pubblico laboratori, serre sperimentali, orti botanici e musei.

A Roma, la piattaforma tecnologica It-Plants organizza il convegno scientifico 'Fascination of plants day Italia' che si terrà il 18 maggio alle ore 10,30 nella sala capitolare del Senato (piazza della Minerva 38), a cui parteciperà Domenico Pignone, coordinatore del Dipartimento scienze bio-agroalimentari del Cnr. 

Pubblicato in Eventi
Giovedì, 03 Maggio 2012 00:00

Io qui sottoscritto

Nell'ambito dei festeggiamenti per il 150º anniversario dell'Unità d'Italia è stata allestita, presso l'Archivio Storico Capitolino, una interessante mostra intitolata "Testamenti di grandi italiani".
L'evento, che si fregia del patrocinio della Presidenza della Repubblica, del Ministero della Giustizia e del Ministero per i Beni culturali e le Attività Culturali è il risultato dello sforzo collettivo di differenti Istituzioni, tra cui il Consiglio Nazionale del Notariato, la Fondazione italiana del Notariato, gli archivi archivi notarili distrettuali ed il Comune di Roma.
L'esposizione consta di una considerevole raccolta di testamenti originali appartenenti ad alcuni celebri italiani del mondo politico risorgimentale, della cultura dell'800 e '900 e di illustri personalità che hanno contribuito alla promozione dell'ingegno italiano nel mondo come Garibaldi, Cavour, Verdi, Manzoni, Verga, Pascoli, Pirandello, Caruso, Marconi, Papa Paolo VI, Ferrari.
Finalità della mostra è quella di fornire al visitatore un punto di vista desueto ed originale per rileggere la storia del nostro Paese.

Pubblicato in Storia

La fede nella resurrezione dopo la morte simboleggiata nel mito del diluvio universale, in necropoli emerse dopo un'inondazione

 

La fede nella sopravvivenza del defunto dopo la morte è simboleggiata nelle rappresentazioni di rinascita della vita sulla terra dopo il diluvio universale, che sembrano narrate dalle decorazioni sui vasi restituiti dalle necropoli di Jiroft, capitale di una civiltà antichissima ultimamente scoperta sull’altopiano dell’Iran sud-orientale: è questa la suggestiva interpretazione formulata dall’archeologo veneto Massimo Vidale, sui reperti recuperati dalle tombe della cultura dell’Halil Rud (il fiume Halil), fiorita nella seconda metà del terzo milennio a.C., contemporanea alla civiltà dei Sumeri. Era lo stato di Marhashi (così lo chiamavano i Sumeri), molto ricco e forte, così potente che i regnanti di Ur ne cercavano l’alleanza mandandovi le loro figlie come spose.

Almeno una dozzina delle ricche necropoli di questa civiltà perduta furono saccheggiate nel 2001 in seguito ad una devastante alluvione che mise allo scoperto le tombe (si calcola che siano decine di migliaia i preziosi reperti trafugati e rivenduti clandestinamente). Gli scavi condotti dall’Iraniano Youssef Madjidzadeh, da Massimo Vidale e dagli altri suoi colleghi in una delle grandi necropoli saccheggiate della valle dell’Halil  hanno permesso di recuperare almeno parte dei corredi tombali distrutti dai clandestini. Una sola tomba è stata sinora  trovata inviolata.

Pubblicato in Archeologia
Domenica, 22 Aprile 2012 00:00

SolidArte

Il messaggio della bella iniziativa intitolata: “SolidArte”, svoltasi il 28 settembre presso il II Dipartimento per il Patrimonio di Roma Capitale, è che l'arte costituisce uno strumento di emancipazione per favorire il pieno sviluppo sociale delle persone affette dalla Trisomia 21, più conosciuta come Sindrome di Down.

La manifestazione, patrocinata dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dal Consiglio Regionale del Lazio e dall'Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale, è stata organizzata dall'Associazione culturale “Arte Patrimonio dell'Umanità” e dalla Sezione Romana dell'Associazione Italiana Persone Down.

Pubblicato in Eventi

Giunto alla sua quarta edizione, il Festival Internazionale di Letteratura Ebraica ha riscontrato un grande successo del pubblico affluito numerosissimo all'evento. La manifestazione, svoltasi dal 17 al 21 settembre all’interno di differenti strutture del quartiere "Vecchio Ghetto Demolito" della città di Roma, culla della più antica comunità ebraica d’Occidente, ha infatti visto la presenza di oltre 35000 visitatori e si è avvalso del patrocinio del Comune di Roma, della Provincia, della Regione Lazio, della Comunità Ebraica di Roma e dell’Ambasciata di Israele in Italia.

Pubblicato in Eventi

 

La foresta fossile di Gilboa è stata analizzata da un team di ricercatori del Regno Unito e degli Stati Uniti. E' stato possibile osservare un ecosistema forestale di 385 milioni di anni fà, che si è rivelato più complesso e diversificato di quanto si pensasse fino ad oggi, inoltre, dato che non và sottovalutato, la foresta fossile di Gilboa dovrebbe essere anche la foresta fossile + vecchia al mondo. La foresta fossile di Gilboa, che si trova nelle Montagne Catskill dello Stato di New York, fino ad oggi non era stata studiata accuratamente, come se fosse lasciata un pò in disparte, ma oggi, dopo la pubblicazione su Nature si conosce un pò di più su tale ecosistema svelandoci molti fatti particolari e nuovi.

Pubblicato in Paleontologia
Martedì, 27 Marzo 2012 00:00

CHE GUEVARA Fotografo

A fare luce su di un aspetto meno conosciuto di Ernesto Guevara de la Serna, ha contribuito una interessante mostra allestita dal 17 giugno all'11 settembre presso il Museo di Roma in Trastevere, intitolata “CHE GUEVARA Fotografo”.

L'esposizione, presentata per la prima volta a Cuba nel 1990 e successivamente riproposta in numerose città latinoamericane ed europee, fa parte di un progetto più ampio condotto dal Centro Studio CHE GUEVARA.

Tale progetto è finalizzato a far conoscere l'aspetto umano ed artistico del "Che" e costituisce un passaggio fondamentale per illustrare la personalità di questo medico nato a Rosario in Argentina nel 1928, amante della poesia ed in particolare delle opere di Pablo Neruda, dipinto dalla iconografia ufficiale principalmente come guerrigliero. 

Pubblicato in Eventi
Martedì, 27 Marzo 2012 00:00

We’ll never forget

In occasione della ricorrenza del decimo Anniversario dell’attentato alle Twin Towers di New York, avvenuto l’11 Settembre 2001, è stata inaugurata a Roma, presso la Centrale Montemartini, la mostra “Cities of New York”.

Nei locali della Centrale, straordinario esempio di riconversione di un edificio di archeologia industriale in spazio museale, Mariateresa Cerretelli, curatrice della mostra, ha voluto rendere omaggio alla “Grande Mela”, da sempre fonte di ispirazione per gli artisti di tutto il mondo. La mostra ha inoltre rappresentato un’occasione per ricordare ed onorare le vittime e gli eroi dell’11 Settembre, mediante la forza dei differenti linguaggi delle Arti visive. 

Pubblicato in Eventi

 

Eraclito, grande filosofo e pensatore presocratico, affermava nel suo libro Sulla natura (Perì physeōs) che Il sole è nuovo ogni giorno. Niente di più vero. Negli ultimi giorni abbiamo sentito parlare spesso delle tempeste solari che partono dalla nostra stella e possono arrivare fino alla Terra. Quando parliamo di tempeste solari descriviamo in realtà più fenomeni. Uno di questi è il brillamento solare o flare, un improvviso aumento di luminosità dovuto al rilascio di energia magnetica accumulata negli strati atmosferici del sole. I fenomeni violenti del Sole sono, infatti, collegati al suo campo magnetico, che varia nel tempo seguendo un ciclo di ventidue anni. Le prime osservazioni di questa variazione sono state effettuate già da Galileo, notando un cambiamento nel numero di macchie solari visibili nel corso degli anni. Quando sul Sole non sono visibili macchie il suo campo magnetico è simile a quello di una calamita con due poli. Se le macchie aumentano di numero anche il campo magnetico diventa sempre più complesso e si “aggroviglia”. Sono proprio le linee di campo magnetico che emergono in zone diverse dai poli solari a causare le macchie. Quando in alcune zone la complessità del campo aumenta troppo questo tende a riordinarsi rilasciando grandi quantità di energia sotto forma di luce visibile, raggi x e particelle accelerate. Un fenomeno associato ai brillamenti più intensi è l’emissione di massa coronale, in cui parte del gas che forma la corona solare viene accelerato verso lo spazio dal rilascio di energia del brillamento. Proprio questo gas magnetizzato, quando colpisce la Terra, causa intense tempeste geomagnetiche.

 

Pubblicato in Astrofisica

Medicina

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Paleontologia

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery