Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Luglio 2025
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

La “S” che ha cambiato il mondo

Il prossimo 10 Dicembre saranno 100 anni esatti da quando Guglielmo Marconi ricevette il Premio Nobel per la Fisica. Per ricordare l’evento sono state organizzate diverse iniziative l’8 e il 9 ottobre si terrà a Bologna il Simposio Internazionale in occasione del Marconi Prize 2009. A Pavia invece dal 2 ottobre al 20 dicembre, presso il Museo della Tecnica Elettrica, si potrà visitare una mostra e una serie di conferenze dedicate alla rivoluzione della comunicazione senza fili. A Toronto il 19 e il 20 Ottobre  ci sarà una conferenza dal titolo da Galileo a Poldhu e oltre.
Marconi è stato il primo italiano ad ottenere l’ambito riconoscimento in questo campo.

Pubblicato in Fisica
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

La matematica del futuro in scena a Roma

Le giovani speranze della matematica applicata ricevono il premio INdAM-SIMAI 2009

Si è svolta a Roma, il 9 ottobre scorso, presso l'Aula Marconi del CNR, la cerimonia di consegna dei premi INdAM-SIMAI 2009 per le migliori tesi di dottorato in matematica applicata prodotte degli ultimi due anni. L'evento è stato promosso dall'Istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi" (INdAM) e dalla Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), e organizzato in collaborazione con l'Istituto per la Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del CNR.

Pubblicato in Matematica
Martedì, 20 Ottobre 2009 00:00

La MOSTRA: “Dada e Surrealismo riscoperti”

Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita dal giorno 9 ottobre al 7 febbraio 2010 una interessantissima mostra che, fin dal titolo, dichiara l’ambizioso obiettivo della “riscoperta” di due movimenti che sono stati storicamente in un rapporto sia di continuità sia di rottura. Di continuità perchè entrambi vollero proporre, oltre ad una innovativa corrente aritistica  anche un approccio filosofico dell’esistenza. La visione etica della vita proposta dai due movimenti, però, ha presentato diversità così sostanziali da determinare un insanabile contrastoLa mostra è curata dallo storico dell’arte, saggista, poeta  e filosofo Prof. Arturo Schwarz. Presenta oltre 500 opere  provenienti dai più impotanti musei del mondo e da prestigiose collezioni private.

Olii, sculture, readymade, assemblaggi, collage e disegni automatici   consentono di ripercorrere, anche cronologicamente la storia di queste due movimenti rivoluzionari che hanno esercitato grande influenza sull’arte della prima metà del novecento.

Pubblicato in Arte

Il Premio - intitolato alla memoria del Dr.Enrico Gavuzzo,  già I Ricercatore dell'Istituto di Cristallografia del CNR -è rivolto a giovani ricercatori che abbianoottenuto significativi risultati nel campo del "Drug Design".

La scadenza del Premio è il 31 ottobre 2009. IlPremio in denaro (2.000,00 Euro) verrà consegnato nell'ambitodel Congresso di Cristallografia (AIC/MISCA) chesi terrrà ad Oviedo (Spagna) dal 1-3 luglio 2010. E' previsto
un contributo per le spese di viaggio.

Maggiori informazioni sul Bando e Modulo domandadi partecipazione al Premio "E.Gavuzzo" sono disponibilivisitando i siti web:
www.ic.cnr.it
www.cnr.it
www.dpm.cnr.it
ed ancora: Associazione Italiana di cristallografia.org

Fausto D'Aprile

Pubblicato in Eventi
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Scienzaonline Anno 6° n. 68 Settembre 2009

Scienzaonline Anno 6° n. 68 Settembre 2009

Pubblicato in Numero uscita
Global Professional Societies Jointly Bestow Prestigious Award on EDA Pioneer

SAN JOSE, Calif., June 15, 2009 -- Cadence Design Systems, Inc. (Nasdaq:CDNS), the leader in global electronic design innovation, announced today that Dr. Alberto Sangiovanni-Vincentelli, member of the Cadence Board of Directors and a co-founder of the company, is being honored by IEEE and the Royal Society of Edinburgh (RSE) with the prestigious 2009 IEEE/RSE Wolfson James Clerk Maxwell Award for his pioneering research in the field of electronic design automation (EDA).   In addition to acknowledging his many contributions to major advancements in the semiconductor and electronics industry, the award recognizes his enthusiasm and love of engineering, which have helped create an industry, establish leading companies, and inspire a new generation of innovators.
Pubblicato in Rassegna Stampa
Un gruppo di ricerca diretto da Julie Williams, professore di Genetica neuropsicologica dell’università’ di Cardiff in Gran Bretagna e da Philippe Amouyel dell’Istituto Pasteur di Lille in Francia, ha aggiunto un importante contributo al fine di trovare una cura per l’Alzheimer.
I risultati di questo studio, presentato sull'ultimo numero della autorevole rivista Nature Genetics,
sono dei primi di settembre e riguardano tre geni chiamati: ‘Clu’, ‘Picalm‘ e ‘Cr1‘ le cui variazioni potrebbero, insieme ad un altro gene, già conosciuto da qualche tempo, che controlla l’ APOE4, mostrare i meccanismi che conducono alla malattia.
Pubblicato in Neuroscienze
Dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Cagliari arrivano le nanoparticelle che potrebbero salvarci dai tumori.
È noto che nei confronti di un tumore si portano avanti delle azioni che spesso hanno effetti devastanti anche sui tessuti sani. Basta pensare alla chemioterapia e a tutte le sue conseguenze. Uno dei campi di maggiore interesse della ricerca svolta in campo biomedico è proprio quello di riuscire a indirizzare il farmaco solo sull’organo malato evitando che vengano sottoposte ad effetti dannosi le altre parti del corpo..
Il lavoro svolto dal gruppo di scienze chimiche guidato dalla Prof.ssa Anna Musinu, ha portato alla sintesi di piccole particelle magnetiche (nanomagneti) che possono essere guidate dall’azione di un opportuno campo magnetico. Le nanoparticelle possono essere pensate come delle piccole navicelle capaci di navigare nel flusso sanguigno e dirette da un unico comandante (il campo magnetico). 
Pubblicato in Genetica
Un particolare “pomeriggio al museo”. Sabato 5 settembre, ore 16.00: gli esperti di paleontologia e il direttore del Museo Capellini  di Bologna, il professor Gian Battista Vai, sono intenti negli ultimi preparativi prima di aprire le porte al pubblico - oltre 500 persone tra cui moltissimi bambini - per la mostra dedicata ai “Dinosauri italiani ed altri vertebrati fossili del nostro Paese”, che resterà aperta fino a gennaio 2010.
Pubblicato in Dinosauri
“Clear box”, “preventivatore unico”, compagnie dirette e tecnologie avanzate  rappresentano alcune tra le novità  introdotte nel settore assicurativo che porteranno benefici agli assicurati
 Italiani e lotta alle illegalità. La crescita del mercato dell’e-insurance in Italia è legata alla redditività del ramo r.c.auto, che a sua volta è condizionata dal fenomeno della criminalità e dell’inefficienza delle strutture liquidative,  particolarmente rilevante nell’Italia meridionale.
Nello studio dell’Irat Cnr, pubblicato in un volume, luci (e ombre) di tale “rivoluzione”

 Sembra finita la lunga fase di crescita del settore in cui i premi del mercato assicurativo r.c. auto (responsabilità civile auto) in Italia sono aumentati di circa il 28%, negli anni 2000-2007, con una variazione 2007/2006 del -1%, con un calo della produzione più accentuato nelle regioni settentrionali (-1,8%) per il manifestarsi di spinte concorrenziali. Inoltre si confermano forti le differenze nelle macroaree geografiche italiane. I premi per la r.c. auto nel meridione crescono nel periodo 2000/2007 del 43,8% (+0,4% rispetto al 2006), molto più significativamente rispetto alle regioni settentrionali (+18,5%) e quelle centrali (+32,1%). Ma eventuali inefficienze del sistema assicurativo presto saranno debellate grazie alle nuove tecnologie, che porteranno benefici agli assicurati.
Pubblicato in Informatica

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery