La “S” che ha cambiato il mondo
Il prossimo 10 Dicembre saranno 100 anni esatti da quando Guglielmo Marconi ricevette il Premio Nobel per la Fisica. Per ricordare l’evento sono state organizzate diverse iniziative l’8 e il 9 ottobre si terrà a Bologna il Simposio Internazionale in occasione del Marconi Prize 2009. A Pavia invece dal 2 ottobre al 20 dicembre, presso il Museo della Tecnica Elettrica, si potrà visitare una mostra e una serie di conferenze dedicate alla rivoluzione della comunicazione senza fili. A Toronto il 19 e il 20 Ottobre ci sarà una conferenza dal titolo da Galileo a Poldhu e oltre.
Marconi è stato il primo italiano ad ottenere l’ambito riconoscimento in questo campo.
La matematica del futuro in scena a Roma
Le giovani speranze della matematica applicata ricevono il premio INdAM-SIMAI 2009
Si è svolta a Roma, il 9 ottobre scorso, presso l'Aula Marconi del CNR, la cerimonia di consegna dei premi INdAM-SIMAI 2009 per le migliori tesi di dottorato in matematica applicata prodotte degli ultimi due anni. L'evento è stato promosso dall'Istituto Nazionale di Alta Matematica "Francesco Severi" (INdAM) e dalla Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), e organizzato in collaborazione con l'Istituto per la Applicazioni del Calcolo “M. Picone” del CNR.
La MOSTRA: “Dada e Surrealismo riscoperti”
Il Complesso del Vittoriano di Roma ospita dal giorno 9 ottobre al 7 febbraio 2010 una interessantissima mostra che, fin dal titolo, dichiara l’ambizioso obiettivo della “riscoperta” di due movimenti che sono stati storicamente in un rapporto sia di continuità sia di rottura. Di continuità perchè entrambi vollero proporre, oltre ad una innovativa corrente aritistica anche un approccio filosofico dell’esistenza. La visione etica della vita proposta dai due movimenti, però, ha presentato diversità così sostanziali da determinare un insanabile contrastoLa mostra è curata dallo storico dell’arte, saggista, poeta e filosofo Prof. Arturo Schwarz. Presenta oltre 500 opere provenienti dai più impotanti musei del mondo e da prestigiose collezioni private.
Olii, sculture, readymade, assemblaggi, collage e disegni automatici consentono di ripercorrere, anche cronologicamente la storia di queste due movimenti rivoluzionari che hanno esercitato grande influenza sull’arte della prima metà del novecento.
Premio "E.Gavuzzo" 2008/2009 per giovani ricercatori nel campo del "Drug Design".
Il Premio - intitolato alla memoria del Dr.Enrico Gavuzzo, già I Ricercatore dell'Istituto di Cristallografia del CNR -è rivolto a giovani ricercatori che abbianoottenuto significativi risultati nel campo del "Drug Design".
La scadenza del Premio è il 31 ottobre 2009. IlPremio in denaro (2.000,00 Euro) verrà consegnato nell'ambitodel Congresso di Cristallografia (AIC/MISCA) chesi terrrà ad Oviedo (Spagna) dal 1-3 luglio 2010. E' previsto
un contributo per le spese di viaggio.
Maggiori informazioni sul Bando e Modulo domandadi partecipazione al Premio "E.Gavuzzo" sono disponibilivisitando i siti web:
www.ic.cnr.it
www.cnr.it
www.dpm.cnr.it
ed ancora: Associazione Italiana di cristallografia.org
Fausto D'Aprile
Scienzaonline Anno 6° n. 68 Settembre 2009
Scienzaonline Anno 6° n. 68 Settembre 2009
Cadence Board Member Alberto Sangiovanni-Vincentelli Honored With 2009 IEEE/RSE Wolfson James Clerk Maxwell Award
Inglesi e francesi uniti nella lotta all’Alzheimer
Arrivano le nanoparticelle che potrebbero salvarci dai tumori

All’ombra del Diplodocus carnegiei. Inaugurata a Bologna la prima mostra sui dinosauri italiani

Assicurazioni, risparmi in arrivo con le nuove tecnologie

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...