Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Luglio 2025
Domenica, 17 Aprile 2005 00:00

Numero 015 - Aprile 2005

 

Aphanitoma (Bellardi, 1875), (Turridae, Neogastropoda), riscoperta di un genere considerato estinto. - di Carlo Smriglio

Recentemente, come coautore di un lavoro di malacologia ho avuto il privilegio di poter descrivere una nuova specie di molluschi, inquadrandola nella Famiglia Turridae Swainson, 1840, ed attribuendola ad Aphanitoma (Bellardi, 1875), genere rappresentato da varie specie esclusivamente fossili, quindi da considerarsi estinto, e distribuito nei giacimenti del terziario presenti in Piemonte e Liguria (Bellardi, 1877; Pinna & Spezia, 1978; Cavallo & Repetto, 1992).



Mela
Alimenti vegetali contenenti batteri probiotici di Paola Lavermicocca

La dieta è attualmente uno dei maggiori target individuati nelle strategie di ricerca riguardanti la salute pubblica nella maggior parte dei paesi industrializzati. Il crescente interesse per la salute del consumatore è alla base dell'aumentato interesse in Europa e nel resto del mondo per gli alimenti funzionali. E' infatti riconosciuta la possibilità di ridurre il rischio di malattie e migliorare lo stile di vita anche attraverso una dieta corretta.


- Il papiro di Epicuro rinvenuto nella villa dei papiri di Ercolano, datato con AMS
CIRCE: un nuovo laboratorio per lo studio dei beni culturali e ambientali di Filippo Terrasi

E' recentemente entrato in funzione a San Nicola La Strada (Caserta) un nuovo sistema di spettrometria di massa ultrasensibile (AMS, Accelerator Mass Spectrometry), basato su un acceleratore tandem da tre milioni di Volt, che consente, tra l'altro, di datare con elevata precisione reperti di origine organica di età non superiore a circa 50.000 anni.


La cometa Tempel 1 ripresa in Agosto del 2000
Prossima fermata: Tempel 1 di Corrado Ruscica

A meno di 90 giorni all'incontro ravvicinato, la sonda americana Deep Impact si prepara a rilasciare la capsula che arriverà a toccare il prossimo 4 Luglio la superficie della cometa Tempel 1.


Mano con dermatite
Musica a fior di pelle di Marina Pinto

Non c'è lavoro senza malattia professionale, lo sanno tutti. Nel campo della musica, per esempio, sono frequenti infiammazioni ai legamenti delle mani o noduli alle corde vocali, tutti disturbi trattabili con terapie adeguate, semplici riguardi e buona cura di sé, ed ogni musicista sa come fare per prevenirli o, se occorre, per curarli.



Antartide Alla Scoperta dell'Antartide (parte 2/3) di Bruno Marsico.

DA MAGELLANO A JAMES COOK
Ferdinando Magellano, nel 1520 attraversando lo stretto che porta il suo nome, credette d'aver raggiunto il lembo più settentrionale della "Terra Australis Incognita", che battezzò "Terra del Fuoco", per i numerosi fuochi accesi sulla costa e nelle imbarcazioni indigene. Grazie a lui e al suo equipaggio (egli fu ucciso in uno scontro con gli Indigeni nelle Filippine) si ebbe la dimostrazione sperimentale della rotondità della Terra.




Comunicare attraverso un raggio laser, progetto SPQR. di Nicola Cosanni

La fantascienza è un pò di più realtà grazie al progetto SPQR (Specular Point-like Quick Reference), realizzato dalla Scuola di Ingegneria Aerospaziale de "La Sapienza" diretta dal professor Filippo Graziani. Infatti il progetto prevedeva di collegare la stazione spaziale in orbita intorno al nostro pianeta ISS, con un punto nei dintorni di Boston, attraverso un raggio laser verde.



Alle Radici delle Modificazioni Etniche dei Genitali Femminili di GRASSIVARO GALLO P., TITA E., VIVIANI F.

Si auspica di sostituire Mutilazioni Genitali Femminili con l'espressione Modificazioni Etniche dei Genitali Femminili (MEGF), perchè ha minore connotazione semantica negativa e perchè meglio espressiva della dualità riduttivo/espansiva degli interventi.
Pubblicato in Copertine

Aphanitoma locardi Bavay, 1906. Olotipo, veduta anteriore, dimensioni: 10.4 mm x 3.5 mm.

 

Recentemente, come coautore di un lavoro di malacologia ho avuto il privilegio di poter descrivere una nuova specie di molluschi, inquadrandola nella Famiglia Turridae Swainson, 1840, ed attribuendola ad Aphanitoma (Bellardi, 1875), genere rappresentato da varie specie esclusivamente fossili, quindi da considerarsi estinto, e distribuito nei giacimenti del terziario presenti in Piemonte e Liguria (Bellardi, 1877; Pinna & Spezia, 1978; Cavallo & Repetto, 1992).

Infatti in seguito al ritrovamento di quattro esemplari in buono stato di freschezza di questa specie, in sedimenti provenienti dai fondali coralligeni del mare di Alboran (batimetria di prelievo 150 m.), area geografica mediterranea situata poco dopo lo Stretto di Gibilterra, si è potuto riconsiderare il Genere come Recente, annoverandolo nell'attuale malacofauna vivente del Mar Mediterraneo. L'olotipo di A. mariottinii, è stato depositato nella collezione del Laboratorio di Malacologia dell'Università di Bologna con il codice MZB18568, i restanti paratipi sono conservati rispettivamente nella seguenti collezioni private: Smriglio (Roma, Italy), Rufini (Anguillara, Italy) e Martin Perez (Malaga, Spain). Il nome della specie è stato dedicato al Professor Paolo Mariottini, biologo molecolare di fama internazionale (Terza Università di Roma), esperto malacologo, nonché personale amico d'infanzia.

Un'accurata ricerca bibliografica ha consentito di scoprire una seconda specie Recente, "dimenticata" dalla comunità scientifica: Aphanitoma locardi Bavay, 1906, reperita dall'Autore in un campione di sedimento, residuo della storica crociera "Travailleur" verificatasi nello scorso secolo. L'olotipo, unico esemplare conosciuto di questa seconda specie, è stato dragato in Oceano Atlantico, al largo delle coste del Marocco (stazione 61, dragaggio XXXIV, 112 m), ed è attualmente conservato nelle collezioni malacologiche del Museum National d'Histoire Naturelle (MNHN) di Parigi, e grazie alla sempre cortese disponibilità di Virginie Heros e Philippe Bouchet, è stato possibile esaminarlo e fotografarlo. L'analisi della conchiglia ha consentito di separare nettamente le due specie, che differiscono per varie caratteristiche morfologiche, tra cui la diversa scultura.

 

Aphanitoma mariottinii Smriglio, Rufini, Martin perez, 2001. Olotipo, veduta anteriore, dimensioni: 11.3 mm x 4.4 mm

 

Un elemento distintivo che ha consentito l'attribuzione inequivocabile di entrambe le specie ad Aphanitoma, è la presenza di due distinte pieghe columellari ravvicinate, considerate forte componente diagnostica e rappresentativa del Genere; questa caratteristica morfologica infatti si evidenzia anche in tutte le specie fossili attribuite a quest'ultimo. Una seconda nota su A. mariottinii, pubblicata nel 2003 (Smriglio & Spada, 2003), basata sull'esame di sei lotti, per un totale di 20 esemplari (Collezione del Laboratorio di BIM e Malacologia, Parigi), tutti dragati fra le acque mediterranee dello Stretto di Gibilterra e il Golfo Ibero-Marocchino, fra 24 e 524 m, ha permesso di ben caratterizzare la morfologia di questa rara specie, di estenderne il range batimetrico ed allargarne la dispersione geografica; inoltre il rinvenimento di un esemplare vivente, ha consentito di effettuare un accurato disegno a colori, magistralmente eseguito da Gianni Spada, che ha ritratto per la prima volta la morfologia delle parti molli in estensione, per una specie appartenente al Genere Aphanitoma (Bellardi, 1875).

Infine un terzo lavoro su questa specie ne ha ampliato ulteriormente la distribuzione geografica, segnalando il ritrovamento di cinque individui reperiti spiaggiati ma in buone condizioni di freschezza, a Playa Balieiros, A Coruña, costa spagnola atlantica (Trigo & Rolan, 2002).

 

BIBLIOGRAFIA

Bellardi L., 1872-1890 - I Molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria. Voll. 1-6. Mem. R. Acc. Sc. Torino.

Cavallo O., Repetto G., 1992 - Conchiglie fossili del Roero. Associazione Naturalistica Piemontese, Memorie. Vol.2. pp 251.

Pinna G., Spezia L., 1978 - Catalogo dei Tipi del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. V. I Tipi dei Gasteropodi fossili. Atti Società Italiana di Scienze Naturali. Milano. 119 (2): 125-180, tavv. 64.

Smriglio C., Rufini S., Martin Perez J. M., 2001 - Rediscovery of the Genus Aphanitoma (Bellardi, 1875) (Turridae, Neogastropoda) in the Mediterranean Sea, with Description of a New Species: Aphanitoma mariottinii sp. nov., La Conchiglia, 32 (299): 39-43.

Smriglio C., Spada G., 2003 - New data on Aphanitoma mariottinii Smriglio, Rufini, Martin Perz, 2001 and Aphanitoma locardi (Bavay, 1906) (Turridae, Neogastropoda). La Conchiglia, 35 (309): 35-42.

Trigo J., Rolàn E., 2002 - Nueva cita de Aphanitoma mariottinii (Gastropoda, Turridae) en el Atlantico espanol. Notiziario SEM 38:45.


Autore: Carlo Smriglio

 

Pubblicato in Scienze Naturali

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF): Procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali esterni o altri danni agli organi genitali per motivi culturali o non terapeutici(WHO, 2001).

Evoluzione delle MGF
L’Africa ha preso coscienza della nocività della pratica e sta cercando una via per superarla.
Nell’ultimo ventennio molte sono le iniziative messe in atto per eliminare la pratica.

OBIETTIVO:.LE DIVERSE STRATEGIE DI ERADICAZIONE DELLE MGF
progetti di eradicazione attraverso un “rito alternativo”, in Africa e nei Paesi Sviluppati;
progetti di eradicazione diretta;
medicalizzazione della pratica;
interventi legislativi

 


RITO ALTERNATIVO.Finalità:
Eliminare/attenuare l’aspetto cruento della pratica tradizionale.
Togliere/diminuire i rischi alla salute.
Esaltare l’aspetto culturale e rituale.
Eradicazione della pratica.

Elementi di successo per il rito alternativo
Deve essere creato ad hoc.
Agisce attraverso il compromesso e la gradualità.
Utilizza dei metodi non coercitivi.
È sostenuto da leader religiosi e politici.
Coinvolgere tutte le componenti attive della società locale (maestri, infermieri, ostetriche tradizionali).
Deve essere sostenuto da programmi che educano, sensibilizzano la popolazione dei danni legati alla pratica tradizionale.
Permane nel tempo, diventando parte integrante della cultura della comunità.

Esemplificativo il caso:. sunna gudnìn (1996) a Merka- Somalia
Attua una scarificazione del clitoride evitando l’infibulazione.

IL RITUALE
un team religioso e un team sanitario attuano le tre fasi principali del rito:
persuasione
cerimonia
verifica/ controllo

 

 


Esemplificativo il caso:.“sunna lievissima” Careggi- Firenze
Nasce come tentativo di mediazione all’interno di una cultura in cui il rito è di fondamentale importanza.
Il rito alternativo è per quelle famiglie con bambine a rischio di MGF: offrire un’alternativa evita alle bambine un rischio maggiore.
9 marzo 2004 si esprime negativamente la Commissione Regionale di Bioetica.

 

 

 

Modello Teorico:
Se “un insieme critico” di individui in un gruppo interfecondo si impegnano pubblicamente di fronte la comunità con una “Dichiarazione Pubblica” ad abbandonare tali pratiche, si otterrebbe la fine delle MGF per loro, e motiverebbe il resto della popolazione a seguirli (Mackie, 1996; 2000).

Esemplificativo il caso: .Eradicazione dell’Infibulazione all’interno di una “famiglia allargata” (600 componenti) a Khartoum-Sudan

1993-1995:incontri periodici tra donne e uomini della famiglia sulle pratiche tradizionali dannose coinvolgendo tutte le fasce sociali.
1995: riunione plenaria con i membri della famiglia. Uno dei partecipanti, a nome di tutti, si impegna pubblicamente di rinunciare alla pratica infibulatoria per tutte le bambine.

3 La Medicalizzazione
WHO (1982) si oppone ad ogni medicalizzazione della pratica.
Shell-Duncan (2001) strategia di Riduzione del Danno:
riduzione dei rischi dovuti alle complicanze mediche;
maggiori delle condizioni igieniche;
maggiori misure mediche preventive.

Esempi in Africa
Djibouti Una forma più “attenuata” di circoncisione, fatta in clinica con anestesia da un operatore tradizionale (UN,1991).

In regioni urbane Nigeria-Mali
Il “taglio” viene compiuto da ostetriche addestrate e non dai circoncisori tradizionali (Orubuloye, et al.,2000; Gosselin, 2000).

Kenya nella comunità dei Rendille .
Alcuni operatori sanitari fanno una puntura antitetanica e antibiotica( prima della circoncisione ) utilizzando lame nuove e sterili per l’intervento. Riduzione del 70% di complicanze immediate (Shell-Duncan et al.,2000).

4 Interventi legislativi
Dichiarazioni, Convenzioni in campo internazionale e in Africa atti alla promozione e protezione della salute.
In alcuni paesi africani e occidentali vengono introdotte leggi contro le MGF.
In Italia nel 2003 è stato approvato dalla “Commissione Giustizia” del Senato un disegno di legge che introduce il reato specifico di MGF

Conclusioni
Un progetto anti-MGF di successo deve essere il risultato combinato delle diverse strategie individuate.
È necessario adottare un approccio multi-prospettico che comprenda i vari aspetti del problema, specifico per i differenti contesti socio- culturali.


Autore: di Pia Grassivaro Gallo e Barbara Fusto
Dipartimento di Psicologia Generale
Università di Padova
Pubblicato in Sessuologia
Giovedì, 17 Marzo 2005 00:00

Numero 014 - Marzo 2005

Naso Artificiale

Missione speciale per il naso artificiale Arnaldo D'Amico

Verso la metà del prossimo mese l'astronauta italiano Roberto Vittori volerà nello spazio, nel quadro della missione ENEIDE Soyuz, portando con sè numerosi strumenti tra cui l'ultima versione del naso artificiale, sviluppato in collaborazione tra il CNR (Sezione di Roma dell'IMM), il Dipartimento di Ingegneria Elettronica di Tor Vergata, e l'ASI. Uno degli obiettivi di tale missione è la validazione tecnologica delle apparecchiature a bordo e, per quanto attiene il naso artificiale, ci si aspetta anche una raccolta di dati sugli odori.




Vertebroplastica e Chifoplastica nel trattamento delle fratture vertebrali Salvatore Masala

La lesione fratturativa rachidea si viene a generare quando la combinazione del carico assiale e rotazionale sulla colonna eccedono la resistenza offerta dal corpo vertebrale. Le fratture vertebrali compressive (FVC) possono generarsi in assenza o con trauma minimo.






campo L'innovazione in agricoltura: i materiali biodegradabili Mario Malinconico.

I laboratori dell'Istituto di Chimica e Tecnologia dei Polimeri del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pozzuoli (Napoli) nell'ambito di un progetto europeo stanno mettendo a punto una plastica biodegradabile, ideale per pacciamare i terreni agricoli.



Intervento Nasce a Roma una nuova Unità Operativa di Microchirurgia Generale Paola Franz.

Nell'ambito delle collaborazioni fra istituzioni e case di cura private è nato un progetto molto interessante: una nuova Unità Operativa di Microchirurgia Generale con sede a Roma alla casa di cura accreditata "Fabia Mater", è diretta dal Prof. Andrea Ortensi in collaborazione con il Dr. Fabio Curini Galletti.



Antartide Alla Scoperta dell'Antartide (parte 1/3) Bruno Marsico.

L'Antartide è l'ultimo continente ad essere stato scoperto dall'uomo: ciò avvenne appena un secolo fa. Ma già da 3000 anni i filosofi greci, oltre ad avere la nozione di sfericità della Terra, avevano ipotizzato l'esistenza di un continente australe, necessario, secondo logica, per bilanciare le masse dei continenti noti dell'emisfero boreale. Gli stessi nomi artico e antartico derivano dal greco àrctos (orso, orsa), con riferimento all'Orsa Minore, comprendente la Stella Polare, scoperta da Talete di Mileto nel VI sec. a. C. Secondo Talete la Terra era piatta e galleggiante sull'acqua.



STAZIONE METEOROLOGICA  Weather-SAT Stazione Meteorologica Weather-SAT P.Battista, F, Sabatini, A. Zaldei.

Weather-SAT è una stazione meteorologica per la misura delle principali grandezze fisiche atmosferiche con la trasmissione dei dati via modem satellitare per scopi di monitoraggio agro-ambientale.



Donizetti Il tunnel della malattia mentale in Gaetano Donizetti Marina Pinto.

Come e quanto la malattia può trasformare un uomo? È una domanda a cui non v'è risposta. Conosciamo tantissimi artisti di opere musicali dalla fantasia vivace e feconda la cui vita fu spezzata inesorabilmente da mali incurabili ed improvvisi, o anche annunciati ma senza possibilità di salvezza, ed oltre che di mali fisici ci furono coloro che soffrirono di nevrosi di tutti i tipi, fobie, allucinazioni, deliri, vaneggiamenti… tantissimi musicisti ne furono le vittime.



OLLA illumina il futuro Andrea Barbieri e Nicola Armaroli

La quantità di energia impiegata per l'illuminazione rappresenta una delle principali cause del consumo elettrico nelle società moderne. Ciò è in gran parte dovuto all'efficienza estremamente bassa delle sorgenti di luce convenzionale (lampade a incandescenza, fluorescenti od alogene). Infatti, at-tualmente, almeno il 70% dell'energia elettrica fornita viene dissipata in calore da questi dispositivi.



Galassia senza Stelle Scoperta la prima galassia senza stelle Corrado Ruscica

Un gruppo di ricercatori inglesi dell'Università di Cardiff ritiene di aver identificato la prima "galassia scura" composta cioè da "materia scura" che, secondo i modelli cosmologici, costituirebbe il 30-35% della totalità della materia di cui è fomato l'Universo e di cui gli astronomi ignorano la sua ancora la sua natura.



Recente evoluzione delle MGF in Occidente e nei paesi d'origine Pia Grassivaro Gallo e Barbara Fusto

MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI (MGF): Procedure che comportano la rimozione parziale o totale dei genitali esterni o altri danni agli organi genitali per motivi culturali o non terapeutici(WHO, 2001).



Il Viaggio delle idee: per una governance dell'innovazione Roberto Panzarani

La globalizzazione e l'avvento delle tecnologie della comunicazione hanno avviato processi autocatalitici di trasformazione dei mercati e conseguentemente della morfologia organizzativa delle imprese.



Il Mondo in un Boccone Paola Scardella

Ogni alimento ha una sua origine ed una sua storia: l'origine è il luogo dove è stato utilizzato dall'uomo per la prima volta, la storia tratta la sua diffusione nel mondo ed il modo in cui è stato usato, anche in base al suo valore nutrizionale.



XII WORKSHOP INTERNAZIONALE "CULTURA, SALUTE, MIGRAZIONI" dell'Istituto San Gallicano (IRCCS)- Roma, I.I.S.M.A.S

Nella nostra società contraddittoria, tanto opulenta da essere minacciata dai rischi del benessere e del consumismo, ma al tempo stesso così disattenta alle cause profonde di povertà, emarginazione, disadattamento, è fondamentale ricollocare al centro l'essere umano e affrontare con chiarezza e decisione i problemi che attengono più da vicino alle sue sofferenze e provocano la caduta delle risorse che danno senso alla vita.
Pubblicato in Copertine
Giovedì, 17 Marzo 2005 00:00

Missione speciale per il naso artificiale

Numero 14 - Anno 2
17 Marzo 2005

 

Verso la metà del prossimo mese l'astronauta italiano Roberto Vittori volerà nello spazio, nel quadro della missione ENEIDE Soyuz, portando con sè numerosi strumenti tra cui l'ultima versione del naso artificiale, sviluppato in collaborazione tra il CNR (Sezione di Roma dell'IMM), il Dipartimento di Ingegneria Elettronica di Tor Vergata, e l'ASI. Uno degli obiettivi di tale missione è la validazione tecnologica delle apparecchiature a bordo e, per quanto attiene il naso artificiale, ci si aspetta anche una raccolta di dati sugli odori.

Lo sforzo fatto da alcuni ricercatori in questo contesto consentirà di avere ricadute benefiche in una moltitudine di applicazioni terrestri di un certo rilievo. Cerchiamo di saperne di più dei meccanismi biologici dell'olfatto e delle narici artificiali. L'olfatto è il sistema più selettivo di cui ci abbia dotato madre natura per la valutazione dell'ambiente in cui si vive e delle sostanze di cui ci nutriamo.

Quotidianamente siamo sotto un influsso continuo di molecole che permeano l'ambiente in cui viviamo. Attraverso l'olfatto, queste molecole ci forniscono informazioni importanti di cui facciamo un uso continuo nella vita di tutti i giorni, talvolta anche inconsciamente. Queste molecole ci forniscono segnali piacevoli o di pericolo, e ci danno informazioni sulla presenza di qualcosa di cui siamo alla ricerca o che dobbiamo evitare.

I sistemi che codificano l'olfatto sono particolarmente sensibili ed in grado di riconoscere e distinguere stimoli presenti a concentrazioni estremamente basse.

Pubblicato in Tecnologia
Giovedì, 17 Febbraio 2005 00:00

Numero 013 - Febbraio 2005

 

Teletermografia: fumo di sigaretta e amputazione termica delle dita Aldo Di Carlo

Gli effetti nocivi cronici del fumo a carico dell'organismo sono ben noti e ben evidenziati da numerosi studi epidemiologici, clinici e sperimentali. Tra gli apparati maggiormente colpiti dal danno del fumo vi è, senz'altro, l'apparato cardiovascolare...




Antartide - Fototeca PNRA Zone polari sensori dei cambiamenti climatici - Intervista al Professor Giuseppe Orombelli Paola Franz

I ricercatori sono nella stragrande maggioranza concordi che il clima stia cambiando, che anche se non è provata in maniera ferrea la relazione aumento di CO2 - aumento di temperatura, essa è estremamente probabile, anche se ancora non quantificabile....

Foto: Antartide - Fototeca PNRA



Immagine: Ricostruzione dell'uomo di Neanderthal - Disegni di: Carlo Ranzi L'Uomo del Circeo Italo Biddittu

Il 24 febbraio 1939 lavori di scavo in proprietà Guattari al Monte Circeo, liberavano dai detriti un passaggio che immetteva in una grotta, all'interno della quale, in un ambiente denominato poi " antro dell'uomo", giaceva sull'antico suolo, uno tra i più bei crani umani di neandertaliano mai rinvenuti in Europa.

Disegno Carlo Ranzi - Ricostruzione dell'uomo di Neanderthal




Disegno Carlo Ranzi - Ricostruzione di un rituale all'interno della grotta Guattari al Circeo La trascrizione della Scoperta dell'Uomo del Circeo Guido Donati

Ai primi di febbraio di quest'anno. Il cav. A. Guattari, proprietario della Villa Guattari e dell'omonimo albergo, situato ai piedi del Monte Circeo presso San Felice, mi mostrava alcune ossa di Cervidi e di Equidi, che egli aveva rinvenuto operando uno scasso nel terreno adiacente al suo albergo, a ridosso di un'eminenza di calcare liasico, costituente l'estrema propaggine orientale del Monte Circeo.

Disegno Carlo Ranzi - Ricostruzione di un rituale all'interno della grotta Guattari al Circeo




Il terremoto del 26 dicembre 2004 ha avuto una magnitudo maggiore di quella che si supponeva Guido Donati

Secondo recenti ricerche di Seth Stein e Emile Okal, del Department of Geological Sciences, Northwestern University, Evanston (Illinois - USA) il maremoto del 26 dicembre 2004 sarebbe stato provocato da un terremoto di maggior potenza di quella che era stata valutata inizialmente. Si parla, cioè di un terremoto di magnitudo 9,3 gradi della scala Richter e non 9,0 come si era detto inizialmente.




Grafico Tumori - HPV Human Papilloma Virus: un'infezione che richiede una preparazione plurispecialistica Guido Donati

Lo Human Papilloma Virus (HPV), oltre alle comuni verruche (www.verruche.com) determina anche una delle malattie sessualmente trasmesse più comuni, la condilomatosi (www.condilomi.it) (conditomi o creste di gallo) che è anche causa di molteplici tumori



Bicchiere di Birra Scura Breve nota sulle proprietà anti-alcool degli estratti di Salvia miltiorrhiza Giancarlo Colombo

Le radici secche della Salvia miltiorrhiza, una pianta appartenente alla famiglia delle Labiatae, nativa della Cina, sono largamente utilizzate nella medicina popolare cinese per il trattamento di disturbi quali le emopatie, le cardiopatie, le epatiti, l'emorragie, i disturbi mestruali, l'edema e l'insonnia.



Film Biodegradabile Biomateriali Innovativi Barbara Nicolaus, Mario Malinconico.

Nell'ambito di questo progetto, una linea di ricerca ha riguardato la messa a punto di protocolli relativi a nuove metodiche di estrazione e purificazione di polisaccaridi ottenuti dagli scarti della lavorazione industriale del pomodoro, la caratterizzazione chimico-fisica di tali biopolimeri e la sperimentazione e l'ottimizzazione delle loro potenzialità biotecnologiche allo scopo di produrre nuovi biomateriali come molecole termoplastiche e films biodegradabili.



Ricostruzione di Marte come poteva apparire con gli Oceani. Marte era un tempo un ambiente adatto alla vita Corrado Ruscica

In una serie di articoli relativi alla presenza di acqua su Marte nel passato, gli scienziati della NASA, che seguono le missioni dei rovers Spirit e Opportunity, hanno ipotizzato che nella regione chiamata Meridiani Planum c'era una grande quantità di acqua esistita per un lungo periodo tale da favorire lo sviluppo della vita.



Discoteca La musica e la follia Marina Pinto

Tutti conosciamo il detto "genio e sregolatezza", frase che usiamo sorridendo per inquadrare con questa definizione il particolare estro creativo e l'inventiva che accomuna i compositori assieme alle loro personalità.



Cuore Infarto: le donne rischiano di meno, ma si preoccupano di più Roberto Volpe e Josef Pille

Quante volte si è detto che la donna ha un rischio di infarto nettamente inferiore a quello dell'uomo? In effetti, la donna è protetta dall'infarto grazie all'ombrello estrogenico, cioè gli ormoni femminili, per tutta l'età fertile.



Palma La Psicolinguistica delle Modificazioni Genitali Femminili Pia Grassivaro Gallo & E. Villa

Anche la psicolinguistica delle Modificazioni dei Genitali Femminili conferma la visione dicotomica - riduttivo/espansivo - delle stesse, che si riflette nei diversi costumi sessuali delle popolazioni esaminate. Vengono separate infatti quelle espansive, che hanno un atteggiamento più disinvolto per la sessualità; esse fruiscono di un vocabolario specifico più ricco, dai popoli che hanno una visione più mortificante per il sesso in generale (gli escissori ed infibulatori), caratterizzati da una povertà linguistica assoluta.



Giochi matematici I Campionati Internazionali di Giochi Matematici Angelo Guerraggio

I "Campionati Internazionali di Giochi Matematici", giunti quest'anno alla diciannovesima edizione (la dodicesima, per l'Italia), sono ormai una realtà consolidata. Hanno cominciato la loro avventura nel 1987, organizzati da alcuni colleghi francesi. L'iniziativa si inseriva in un panorama già sufficientemente affollato.



Fiore Le componenti psicologiche a supporto dello Sviluppo Umano Roberto Panzarani

L'esperienza organizzativa di questi anni ha portato a constatare come l'elemento chiave, essenziale ed insostituibile per costruire un'impresa competitiva, è la sua capacità di far emergere nelle attività di lavoro la partecipazione degli attori che la costituiscono



Echeveria sp. Suicidio del paziente e responsabilità del medico psichiatra Anna Maria Daniele

Ci sono casi giuridici estremamente complessi e tali da attirare fortemente la mia attenzione, uno di questi riguarda la responsabilità giuridica del medico psichiatrico quando un suo paziente si suicida. Quello che rileva in questa sede non è l'aspetto prettamente medico-psichiatrico, ma quello giuridico, anche se, poi, come si vedrà, entrambi sono strettamente connessi.



Scacchi Il gioco degli scacchi Massimo Biondi

Terminando gli studi di medicina, nel 1995, nella stessa maniera brillante con cui li aveva seguiti, il dottor Siegbert Tarrasch pensava di riuscire a trovare in breve tempo un'occupazione adeguata alle sue ambizioni. Tentò di entrare nella carriera universitaria, rispose a tutti gli annunci per posti da assistente in clinica o in ospedale di cui venne a conoscenza, si recò ovunque fosse richiesto di presentarsi personalmente, ma non ci fu nulla da fare: ogni volta le speranze dovettero arrendersi a un rifiuto, causa probabilmente anche una certa mancanza di aggressività nel giovane dottore e la sua estraneità alle fratellanze e alle amicizie influenti che allora, diversamente da oggi, tanto contavano per chiunque intendesse salire i gradini del successo sociale.
Pubblicato in Copertine

Gli effetti nocivi cronici del fumo a carico dell'organismo sono ben noti e ben evidenziati da numerosi studi epidemiologici, clinici e sperimentali. Tra gli apparati maggiormente colpiti dal danno del fumo vi è, senz'altro, l'apparato cardiovascolare, in particolare le arterie coronariche, renali, cerebrali e periferiche, dal cui danno possono derivare sequele, talora gravi, sul piano clinico a carico di organi e tessuti da esse irrorate. Studi epidemiologici condotti su ampia scala hanno ad esempio evidenziato che l'ipertensione arteriosa è più frequente tra i soggetti fumatori, nei quali, per altro vi è una correlazione significativa tra numero di sigarette fumate e spessore delle placche di ateroma a livello epiaortico.

.

Scarsi peraltro risultano gli studi sinora effettuati sugli effetti indotti acutamente dall' inalazione del fumo di una o più sigarette. In campo sperimentale esami condotti su cavie e cani hanno fatto rilevare che il "carico" di diverse sigarette fatte inalare in breve tempo, comportano "effetti acuti" indotti dall' inalazione del fumo di sigaretta sia sul tono muscolare arteriolare che sull' endotelio capillare. In campo clinico disponiamo di due metodiche paracliniche che consentono di valutare questi effetti, rispettivamente la misurazione pressoria omerale continua ( Ambulatory Blood Pressure (ABP) per quanto riguarda gli effetti sulle arterie muscolari, e la teletermografia per quanto riguarda lo studio del microcircolo.

La teletermografia (TT) è una metodica atta a valutare il flusso superficiale nutritivo dell' epidermide sulla base del fatto che la tempeatura cutanea è strettamente correlata alle condizioni dei flusso del derma papillare. In campo clinico-vascolare la tecnica si è infatti dimostrata utile nello studio della microangiopatia diabetica, della sindrome di Raynaud, nell'acrocianosi e nello studio della vasocostrizione da steroidi topici.

Impiegando contemporaneamente le due metodiche, rispettivamente l' ABP e la TT, è stato di recente valutato l' effetto del fumo di più sigarette in soggetti rispettivamente normotesi ed ipertesi ed i risultati sono stati riportati in un lavoro recente (1) del quale vengono riportati i dati principali.

La tecnica termografica impiega una termocamera che per mezzo di uno scanner trasforma i quanti calorici in segnali elettrici e quindi in immagini video. Sul monitor le aree più chiare corrispondono convenzionalmente alle zone cutanee più calde e quelle più scure riflettono le più fredde, mentre nella visione a colori ciascun colore indica un diverso gradiente termico.

La metodica è stata ulteriormente migliorata da Ippolito e Di Carlo (2) con l' impiego della termostimolazione con la quale è possibile ottenere valori in secondi dei gradienti termici, raggiungendo quindi una notevole sensibilità rispetto alla TT diretta.

(FOTO AMPUTAZIONE TERMICA)
Fumatore iperteso
Termogramma di base (in alto)
Termogramma alla fine della terza sigaretta (in basso).
Evidente caduta dei gradienti termici, con suggestivo effetto di "amputazione termica".

Impiegano le tecniche TT e ABP è stato condotto uno studio su 20 soggetti fumatori, suddivisi in due gruppi, rispettivamente 10 normotesi e 10 affetti da ipertensione arteriosa di medio grado (secondo i criteri della American Hearth Association). I due gruppi erano omogenei per età (50 - 60 anni), costituzione fisica (normotipi), tipo di attività lavorativa (non addetti a lavori manuali), assenza di diabete e dislipemia. I soggetti erano invitati a fumare in una apposita stanza areata quattro sigarette nel corso di un'ora (una ogni 14 minuti). I controlli strumentali sono stati effettuati in condizioni basali, dopo ogni sigaretta e dopo 60' dall'accensione dell' ultima sigaretta.

I risultati hanno posto in evidenza nei normotesi e particolarmente negli ipertesi un significativo aumento della pressione arteriosa sistolica e diastolica, più evidente ad ogni successiva sigaretta fumata. Nel confronto tra i due gruppi l'incremento della pressione sistolica è risultata maggiore negli ipertesi. Inoltre, in tutti i soggetti normotesi il controllo finale eseguito 60' dopo l'accensione della quarta sigaretta ha evidenziato il ripristino dei valori iniziali, mentre in alcuni soggetti ipertesi non è stato osservato il ritorno ai valori basali, cosicchè la media finale di Pressione Arteriosa Sistolica è risultata superiore rispetto al tempo 0. Analoga risposta è stata osservata a carico del microcircolo cutaneo, con una progressiva caduta dei gradienti termici, segno di vacostrizione-ischemia, più evidente negli ipertesi.

Gli effetti osservati sia dopo una singola sigaretta che doopo più sigarette sulla pressione arteriosa osservati nel corso dello studio assumono un valore del tutto peculiare nel caso dei soggetti ipertesi. Infatti questi soggetti, già di per sé affetti da vasculopatia ipertensiva, vengono a subire in queste circostanze un ulteriore carico sui vasi di resistenza, con peggioramento delle condizioni emodinamiche ed esponendoli a gravi sequele sul piano clinico.

Anche l'effetto di vasocostrizione a livello cutaneo è risultato più evidente nei soggetti ipertesi ed è da presumere che analoga riduzione del flusso avvenga anche a carico dei vasi e capillari di altri organi.

Questi dati specie se confermati attraverso ulteriori studi, diverrebbero indicativo di un effetto più generale siui vasi dell' intero organismo. Inoltre poiché gli incrementi progressivi di vasocostrizione osservati ad ogni sigaretta sono apparsi percentualmente sovrapponibili alle variazioni pressorie, è da ritenere che la teletermografia (TT), per la sua semplicità di esecuzione e di documentazione, possa costituire un mezzo di indagine semplice ed accessibiòle per lo studio e la valutazione delle alterazioni sia macro che microvascolari sistemiche.

Infine, poiché le immagini televisive di "amputazione" delle dita sono di sicuro ed immediato effetto psicologico sull' osservatore-fumatore, è possibile prevederne un possibile impiego nelle campagne di prevenzione (cinema, televisione etc.) nei riguardi della polazione generale ed in particolare di quella scolastica . per cui va sottolineata l'importanza sul piano preventivo della educazione sanitaria della popolazione in generale ed in particolare dei giovani, al fine di ridurre ed eliminare l'abitudine al fumo.

 

STUDIO TERMOGRAFICO
Rilievi termografici in condizioni basali e rispettivamente dopo la 1a, 2a, 3a e 4a sigaretta
e dopo 1 ora dall'ultima sigaretta. I tempi di ripresa termica (TRT) sono espressi in secondi.
Termostimolo di + 5°Cx20"

 

 

 

Bibliografia:

Di Carlo A, Ippolito F.
[Early effects of cigarette smoking in hypertensive and normotensive subjects. An ambulatory blood pressure and thermographic study]
Minerva Cardioangiol. 2003 Aug;51(4):387-93.
Di Carlo A.
Thermography and the possibilities for its applications in clinical and experimental dermatology.
Clin Dermatol. 1995 Jul-Aug;13(4):329-36.

Link: www.teletermografia.it

Autore: Aldo Di Carlo
Istituto Dermatologico S. Gallicano - IRCCS - ROMA

 

 

 

Pubblicato in Medicina
Lunedì, 17 Gennaio 2005 00:00

Numero 011-012 - Gennaio 2005

 

La Fenice di Icaro Paolo Sieni

....passarono anni brevi come giorni……Mai, come per lo sviluppo tecnologico in genere e quello aeronautico in particolare le parole di Eugenio Montale sembrano più aderenti alla realtà. Il sogno di Icaro è sempre più realizzabile, le temerarie imprese del superamento di poche migliaia di metri compiute da eccezionali “uomini volanti” sembrano scomparire davanti ai voli transcontinentali del fine settimana della moltitudine che abbia voglia e tempo per dare la caccia a qualche biglietto “low cost” .



Schema illustrante i processi di convergenza di litosfera oceanica lungo un margine continentale. La Dinamica dei Terremoti Piero Manetti

La distribuzione dei terremoti ha permesso agli studiosi di scienze della terra (geologi e geofisici) di disporre di uno degli elementi principali per sviluppare la teoria della tettonica a placche. Infatti la maggior parte dei terremoti che attualmente vengono registrati si concentrano lungo i limiti di placche, cioè lungo le zone dove esse collidono, si allontanano o scivolano l'una accanto all'altra (Fig 1-2-3).



Generalità sul maremoto o tsunami Luigi Cavaleri

Il maremoto, o tsunami come è stato chiamato in epoca recente nella letteratura internazionale, è un'onda molto lunga (andremo nei dettagli più avanti) che arrivando sulla costa si trasforma, in certe condizioni, in un muro d'acqua alto anche molti metri che si propaga anche fino a distanze notevoli nell'entroterra. Le conseguenze, come abbiamo visto nel recente episodio nel sud-est asiatico, possono essere disastrose.




Alcune delle 27 antenne che formano il VLA – Credit: NRAO/VLA Dalle onde radio una nuova visione dell’Universo Corrado Ruscica

Gli astronomi del Very Large Array (VLA) hanno mappato nel corso degli anni varie zone del cielo alle onde radio nel tentativo di esplorare l’Universo primordiale. Gli scienziati hanno pubblicato le prime immagini che coprono metà del cielo osservato da Socorro, nel Nuovo Messico.

Nella Fotografia: alcune delle 27 antenne che formano il VLA – Credit: NRAO/VLA




Il Vaiolo: Malattia Eradicata ed Arma di Distruzione di Massa Il Vaiolo: Malattia Eradicata ed Arma di Distruzione di Massa Walter Pasini

Il Vaiolo è una malattia infettiva grave, contagiosa, con un tasso di mortalità che storicamente è stato del 30% circa. Non esistono altri serbatoi in Natura ad eccezzione dell'uomo e quindi la malattia si trasmette da uomo ad uomo. La malattia è stata eradicata, ma non deve essere dimenticata o ricordata come malattia per musei o biblioteche, per la possibilità che accidentalmente o deliberatamente venga reintrodotta con le sconvolgenti conseguenze che avrebbe.



Paget mammario La teletermografia: alcune applicazioni in medicina Aldo Di Carlo

La teletermografia (TT) è una tecnica diagnostica non invasiva molto utile in campo clinico e sperimentale per lo studio dei tumori degli organi superficiali e della circolazione cutanea. La tecnica impiega una termocamera ed uno scanner che trasformano i quanti calorici captati dalla cute in segnali elettrici, resi poi visibili mediante un circuito chiuso televisivo in immagini video. Sul monitor le aree più chiare corrispondono convenzionalmente alle zone cutanee più calde e quelle più scure riflettono le più fredde, mentre nella visione a colori ciascun colore indica un diverso gradiente termico



Un Laboratorio Virtuale di Cinematica per visualizzare e rendere interattivo il moto del proiettile. Un Laboratorio Virtuale di Cinematica per visualizzare e rendere interattivo il moto del proiettile Angela Milazzo & Assunta Bonanno

Molte sono le difficoltà generalmente incontrate dagli studenti nella comprensione dei moti nel piano¹, pur essendo questi i moti più comunemente osservati nella realtà quotidiana. Le difficoltà sono relative sia al carattere vettoriale delle grandezze cinematiche che intervengono nella descrizione del moto, sia al fatto che le stesse possono essere graficamente rappresentate secondo differenti modalità. Per esempio, nel moto del proiettile, la quota (y) può essere rappresentata in funzione dello spostamento orizzontale



Ciclodestrine Applicazioni tessili delle ciclodestrine Cosimo Carfagna & Antonella De Maria

Le ciclodestrine (CD) sono degli oligosaccaridi ciclici (figura 1) che contengono, generalmente, da sei a otto unità D-glucopiranosidiche. Le tre forme più comuni (figura 2) sono la a-CD (6 unità), la ß-CD (7 unità) e la y-CD (8 unità, in figura 1).



Risonanza Magnetica Nucleare su Affreschi Risonanza Magnetica Nucleare Unidirezionale e sua applicazione alla diagnostica conservativa dei beni culturali Bernhard Blümich ¹ & Anna Laura Segre ²

Si illustrerà brevemente come da misure effettuate su particelle subatomiche, i nuclei di idrogeno, sia possibile risalire al degrado e al distacco e in generale allo stato di conservazione di materiali porosi e in particolare di affreschi. La tecnica usata è la risonanza magnetica nucleare. Il metodo è completamente non invasivo.



Il K2 Il K2 cinquant'anni dopo Paola Franz

Sono passati cinquant'anni da quando Achille Compagnoni e Lino Lacedelli, della spedizione di Ardito Desio, il 31 luglio del 1954 conquistavano la cima del K2, la cima più difficile e la seconda più alta del mondo. Oggi si è tenuto un convegno dal titolo "Il K2 cinquant'anni dopo. La ricerca scientifica negli ambienti estremi" che ha fatto il punto su come la scienza in tutti questi anni abbia tratto giovamento da questi studi.



Fonte Termale Come e perchè prescrivere una Cura Termale Walter Pasini

Le Terme rappresentano una risorsa importante per la prevenzione, la cura e la terapia di numerose malattie aventi grande importanza nel contesto epidemiologico nazionale. Una risorsa che il Medico di Medicina Generale talvolta non utilizza appieno per le limitate conoscenze ed informazioni in merito alla medicina termale.



Tavola Imbandita! Giacomo Puccini: dalla musica alla… cucina! Marina Pinto

È risaputo che nel mondo musicale classico i piaceri della tavola hanno sempre fatto parte della vita dei più importanti compositori. Molte storiche decisioni sulla scelta delle opere o dei libretti o dei soggetti di opere famose sono state tracciate durante lauti pasti annaffiati da buoni e corposi vini.



Licenze Creative Commons. L’alternativa al copyright Licenze Creative Commons. L’alternativa al copyright di Comunicato Stampa CNR

Nate negli Usa, sono state adattate all’ordinamento giuridico italiano dall’Università di Torino e messe in rete dall’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Consiglio nazionale delle ricerche. Sono state presentate il 16 dicembre, a Torino, presso la Fondazione Giovanni Agnelli.



Gli scopi della medicina nel terzo millennio Gli scopi della medicina nel terzo millennio. Riflessioni a margine di un documento del Comitato Nazionale per la Bioetica di Roberto Bucci

La prevenzione intesa nel suo significato più ampio, attuata nei tre livelli di intervento (etiologica, patogenetica, riabilitativa), rappresenta un goal di fondamentale importanza per la medicina del futuro. Tre obiettivi (salvare vite ed estenderne la durata; lenire il dolore fisico e la sofferenza; ridurre mortalità, morbosità e disabilità) potrebbero essere raggiunti con efficacia ed efficienza prevedibilmente maggiori che non attraverso una prevalente attenzione verso l'intervento terapeutico.
Pubblicato in Copertine
Mercoledì, 17 Novembre 2004 00:00

Numero 010 - Novembre 2004



Le Piante Grasse Nicola Cosanni

Da dove provengono le Piante Grasse? Dai Deserti! La maggior parte di voi avrebbe dato questa risposta, ma se scopriste che le Foreste Tropicali ne sono ricchissime? Curiosità, fotografie ed alcuni consigli sulle Piante Grasse, come coltivarle e come trapiantarle!





Schema Buco Nero con getto di Materia Singhiozzi Cosmici Giorgio G.C. Palumbo

Il cielo stellato è ancora uno degli spettacoli naturali mozzafiato che una persona possa godere da Terra. Diventa però sempre più raro goderne, immersi come siamo nelle fatue luci delle nostre popolose e accecanti città. A causa di ciò, sempre più raramente, i membri delle così dette società civili, hanno motivo di riflettere sul fatto che viviamo immersi in un Universo a dir poco sconcertante, anche per le menti più indifferenti.




Smart 1 - foto ESA Un altro successo europeo: la sonda SMART-1 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha effettuato il suo primo perilunio alle 18:48 CET del 15 novembre con due mesi di anticipo sulle previsioni Paola Franz

SMART-1 (Small Missions for Advanced Research in Technology) dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) alle 06:24 CET del 15 novembre ha attivato, il "motore ionico", sistema di propulsione primaria solare-elettrica, ora acceso per la delicata manovra di stabilizzazione del veicolo spaziale nell'orbita lunare; alle 18:48 CET ha effettuato il suo primo perilunio, raggiungendo il punto più vicino alla superficie lunare ad un'altitudine di circa 5000 chilometri.

Photo courtesy of
http://www.esa.int/



Balena che salta fuori dall'acqua! Il Canto delle Balene! Marina Pinto

Le balene sono grandi mammiferi che concepiscono e partoriscono i loro cuccioli a grandi profondità, in un ambiente liquido, il mare. Nonostante il loro aspetto di pesci, esse sono animali che appartengono alla nostra stessa classe, conducono una vita dinamica migrando continuamente e coprendo distanze enormi. Il loro aspetto è magnifico: esse sono fra i più grandi mammiferi conosciuti, raggiungono i 30 metri di lunghezza e i 150.000 kg di peso, hanno grandi occhi ed immense fauci che hanno permesso il proliferare numeroso di leggende.



Val Ferret - Valle D'Aosta Responsabilità nei mass torts Anna Maria Daniele

I mass torts sono danni diffusi provocati da disastri di notevole intensità. I disastri possono essere di vari tipi: eventi isolati che ledono contemporaneamente molti soggetti; danni a catena, causati da un prodotto, che danneggia numerose vittime in un determinato periodo di tempo; disastri che provocano lesioni, e a persone o e a cose, su un determinato territorio.



Atomo Le radiazioni ionizzanti Claudio Furetta

L'ambiente che ci circonda e' saturo di radiazioni. Alcune di esse sono da noi pecepibili, come la luce, il calore ed il suono. Altri tipi di radiazione, come le onde radio, la radiazione cosmica e quelle emesse da isotopi radioattivi, necessitano di particolari strumenti per poterle rivelare. L'uomo convive da sempre con i vari tipi di radiazioni ed e' quindi evidente che, in condizioni normali, esse non presentano alcun pericolo. E' pero' anche logico che un'esposizione eccessiva a qualsiasi tipo di radiazione puo' provocare danni piu' o meno permanenti e, in taluni casi, mettere in pericolo la stessa vita umana.



Distribuzione Chlamydia negli Stati Uniti Chlamydia: un'epidemia silenziosa che può causare la sterilità Guido Donati

Ogni anno milioni di persone vengono infettate per via sessuale dalla Chlamydia trachomatis dei sierotipi da D a K, battere di piccole dimensioni (0,3 µm), e lo scoprono solo diverso tempo dopo quando la malattia ha già determinato i danni peggiori (gli altri sierotipi da contagio venereo sono da L1 a L3 che determinano il Linfogranuloma inguinale o malattia di Nicolas-Favre www.agenziadistampa/venereologia/chlamidia.html ).
Le fotografie sono di http://www.ncsl.org/



Musica in Ospedale per ridurre il Dolore nei Bimbi Musica al Meyer: riduce il dolore e lo stress nel bambino Roberta Rezoalli

Il prelievo e la medicazione sono molto meno dolorosi per il bambino se vicino a lui c'è il musicista professionista che suona, canta e comunica il suo mondo di note.




Delfini Uccisi in Giappone Mattanze in Giappone: prima per competizione, ora per denaro Ferri Ilaria

Sebbene nell'isola di Iki già nel 1980 lo staff di Sea Shepherd fu in grado di convincere i pescatori che un delfino o una balena vivi per il whale watching sono molto più redditizi che da morti, in altri luoghi del paese del Sol Levante la mattanza di cetacei non si è mai fermata, e oggi ancor più di prima, continua. Se prima la ragione che portava ad uccidere crudelmente questi mammiferi marini avanzata dai pescatori, era la competizione nella pesca, ora il denaro è la ragione primaria per cui i delfini vengono catturati. Nel branco vengono selezionati gli esemplari "giusti" per i delfinari di tutto il mondo e poi barbaramente uccisi i rimanenti.
Le fotografie sono di
http://www.seashepherd.org/
Pubblicato in Copertine
Domenica, 17 Ottobre 2004 00:00

Quanti Dinosauri ci sono in un Nido? 34 !!!

In Cina vengono ritrovati 34 cuccioli di dinosauro fossilizzati con ancora l'adulto che li covava!Nido Dinosauro

Questa scoperta getta una luce quasi definitiva sul fatto che i Dinosauri possedevano cure Il fossile proviene dal famoso giacimento fossilifero di Liaoning, nel nord-ovest della Cina, ma ora è conservato presso il Museo Dalian di Storia Naturale.

 

E' un nido di Psittacosaurus (Fotografia a destra e sotto, Image: David Varricchio, Copyright http://www.nature.com), un piccolo dinosauro erbivoro dal becco, vissuto 110 milioni di anni fa (Cretacico). Il suo peso poteva variare da 25 a 80 chilogrammi, raggiungeva l'altezza di poco più di un metro e poteva raggiungere i due metri di lunghezza.

Pubblicato in Dinosauri

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery