Agosto 2023: nuovo record di temperatura
Dopo il 2022, che si è rivelato essere il più caldo come temperatura media annuale, anche il 2023 ha battuto un record storico. La forte ondata di calore che ha colpito la città di Genova durante lo scorso mese di agosto ha fatto registrare la temperatura massima più alta da quando sono iniziati i rilevamenti nel lontano 1833.
Medicina

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali
Un nuovo studio internazionale, realizzato in collaborazione con la Sapienza...

“Una macchinetta per amica”,...
L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr,...
Paleontologia

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA
Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di...
Ritrovate sull’Appennino le tracce...
L’Università di Pisa nel team internazionale che ha...
Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera
Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...
Astronomia e Spazio

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare: la scoperta dei ricercatori di UniTo arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti
Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti...

Scoperta l’antenata delle galassie...
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni...
Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi
Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

Marmolada: un ghiacciaio dimezzato...
Confermata la situazione drammatica rilevata dall’ultima campagna glaciologica...