Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Luglio 2025

Specialised training for audiovisual media professionals will take place at the Journalism School of Casablanca, Morocco, from 24 to 28 November 2008. It is one in the series of training sessions organized by UNESCO’s Programme for the Development of Communication (IPDC) for media professionals belonging to the Moroccan Association of Independent Radios and Televisions (ARTI).

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 19 Novembre 2008 00:00

Intervista a Giampaolo Perna

Da oltre vent’anni all’Ospedale San Raffaele di Milano, Giampaolo Perna è responsabile del Centro per i Disturbi d’Ansia e del Day Hospital Psichiatrico. È uno dei ricercatori più conosciuti a livello internazionale per quanto concerne le tematiche dei disturbi d’ansia e ha pubblicato oltre 100 articoli su riviste internazionali e nazionali. Fra pochi giorni partirà con la spedizione Oltre, Beyond the Edge, alla volta del Polo Nord. Lo abbiamo raggiunto nel suo studio milanese, in tempo per la partenza.

Pubblicato in Neuroscienze

Cambiare in ambito di scelte di comportamenti medici è stato sempre un argomento delicato: certamente con la vaccinazione per l’HPV la lotta contro il cervicocarcinoma ha subito una scossa evidente, nell’integrazione e l’impiego razionale dello screening. Ormai il vaccino viene posto come concetto di prevenzione primaria, ove la opzione di prevenzione secondaria è riservata al Pap Test e all’HPV-DNA. L’obiettivo finale deve sempre essere finalizzato al miglior traguardo nella barriera difensiva della salute della donna.

Pubblicato in Sessuologia

Intervento del Presidente FIOG (federazione Italiana Ostetricia e Ginecologia)

Introduzione

Ogni ginecologo, nel seguire i diversi momenti entro cui si dispiega l’essere donna, ha il privilegio ed il dovere di essere medico versatile, forse il più versatile: qualcuno dedito soprattutto all’ ambulatorio, altri prevalentemente in sala da parto, con le sue gioie ed i suoi drammi, o in sala operatoria o in oncologia, altri  impegnati massivamente in campagne di prevenzione, o protagonisti delle più fantasiose ingegnerie sanitarie come nell’ambito della riproduzione assistita. Questa  sorta di poliformismo specialistico è naturalmente il riflesso delle diverse e molteplici esigenze della donna, la cui salute quindi, non a caso assurge a modello per verificare l’efficienza della organizzazione sanitaria, e più specificamente della interazione fra Ospedale e Territorio.

Pubblicato in Sessuologia
Mercoledì, 19 Novembre 2008 00:00

I Giardini di Ninfa: sinfonia d’autunno

A pochi km da Roma, seguendo la Pontina o la Via Appia, si raggiunge Ninfa , sorta alle pendici dell’antica Norba.
Ad accogliere il visitatore c’è l’alta torre che domina i giardini del borgo medievale, ora diruto e avvolto nei suoi colori autunnali.
Oggi si fa sempre più vivo il desiderio di evadere dalla grande città, uscire e incamminarsi per luoghi remoti e riscoprire bellezze nascoste di una natura incontaminata.
Così avveniva un tempo, quando l’aristocrazia romana era solita abbandonare gli antichi palazzi per recarsi nelle vaste tenute laziali.
Si racconta che anche Goëthe preferì alla Corte di Weimar la semplicità di una casetta immersa in un giardino…

Pubblicato in Ambiente

“(…) In quel momento io stavo solo collezionando piante. Invece lui è venuto e ha detto: "No, facciamo un giardino, che è un'altra cosa".

Conversazione con la Marchesa Lavinia Taverna, tratto da 'Russell Page- Ritratti di giardini italiani’, a cura dell'American Academy in Rome


 “Il mio giardino immaginario (…) talvolta me lo dipingo come una conca sabbiosa circondata di dune coperte di Ammophila arenaria, piegata dal vento. Oltre le dune, il mare grigio-blu tuona e si agita, poi d’improvviso il ritmo muta e il mare incomincia a retrocedere lasciando brillare nel sole lunghi tratti pianeggianti di sabbia”.
Russell Page, 1962, ‘L’educazione di un giardiniere’ Torino, Allemandi, 1994.
Pubblicato in Ambiente
Quest’anno non sarà ricordato solo per l’improvvisa recessione economica che ha sconvolto i mercati mondiali, ma anche per una recessione ecologica, forse meno evidente ma sicuramente più pericolosa per la futura sopravvivenza della nostra specie.
 Il Living Planet Report 2008 presentato dal WWF pochi giorni fa, offre una chiara analisi dello stato di salute del nostro Pianeta e ne mette in evidenza tutte le criticità.
Il dott. Gianfranco Bologna è il Direttore scientifico del WWF Italia.
Pubblicato in Ambiente
Mercoledì, 19 Novembre 2008 00:00

Ercolano, 2 millenni dopo l’eruzione

Il Museo Archeologico di Napoli, ricchissimo di preziose testimonianze artistiche dell’antichità, ospita, fino al 30 Marzo 2009, una splendida selezione di opere provenienti dagli scavi di Ercolano.
La mostra Ercolano. Tre secoli di scoperte, presenta al pubblico oltre 150 opere, ed è articolata in sezioni. In particolare l’atrio del Museo, dove sono state collocate le statue più imponenti e spettacolari, rivive i suoi antichi splendori.
Ercolano, insieme a Pompei e alle ville di Oplontis, è stata dichiarata dall’Unesco nel 1997 “Patrimonio dell’Umanità” perché offre una testimonianza della vita e della società romana unica nel suo genere grazie alla conservazione dovuta alle altissime temperature sviluppatesi durante l’eruzione del Vesuvio. La terribile eruzione del 79 d.C., ha infatti permesso che a noi giungesse la città nella sua interezza, nei suoi ultimi istanti di vita, come se il tempo non fosse mai trascorso.

Pubblicato in Archeologia

L’Egitto è universalmente noto come fulcro di grande cultura. Fino dalla dinastia 0 si è sempre ritenuto al centro del mondo  registrato come diverso, strano. Nel medio regno aumenta la sua estensione nei Paesi vicini, conta sempre una maggiore presenza di Asiatici ed anche l’esercito è multietnico. Prima del Cristianesimo, la sua religione è stata la più estesa. Naturalmente la civiltà egiziana ha influenzato tutti i popoli con i quali è venuta in contatto, nelle varie epoche, ricevendone a sua volta stimoli e suggerimenti, ed è appunto di questo argomento che ha trattato il Convegno “La cultura egizia ed i suoi rapporti con i popoli del Mediterraneo durante il I millennio a. C.” L’incontro si è tenuto a S. Martino al Cimino, in provincia di Viterbo, nel prestigioso palazzo seicentesco Doria - Panphilj, nei giorni 6 e 7 novembre 2008, ed ha visto alternarsi alcuni dei più importanti egittologi del mondo, per riferire le ultime novità dello loro ricerche sul succitato periodo storico.

Pubblicato in Archeologia
Mercoledì, 19 Novembre 2008 00:00

L'editor audio libero e multipiattaforma

Quando si ha bisogno di un editor e registratore audio multi traccia non sempre è necessario ricorrere a costose soluzioni commerciali.
Audacity è un editor e registratore audio semplice e libero, disponibile per Windows, Mac OS X, GNU/Linux, e altri sistemi operativi.
Molte sono le sue caratteristiche che lo possono accostare a prodotti più blasonati (e costosi):

Pubblicato in Informatica

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery