Ultimi Articoli

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci...

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Novembre 2025

 

Relazione del primo anno di attività e programma del secondo anno

1. La creazione dell’Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico si è inserita in un momento strategico della collaborazione in atto fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento Identità Culturale del C.N.R. con i colleghi cinesi e con la Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza-CUPL.

Pubblicato in Tecnologia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Formazione del giurista in Cina

L’Osservatorio sulla codificazione e  sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico nasce nel 2008 in base ad una convenzione fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento “Identità Culturale” del C.N.R. e Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza (CUPL) di Pechino.
Pubblicato in Tecnologia
“Clear box”, “preventivatore unico”, compagnie dirette e tecnologie avanzate  rappresentano alcune tra le novità  introdotte nel settore assicurativo che porteranno benefici agli assicurati
 Italiani e lotta alle illegalità. La crescita del mercato dell’e-insurance in Italia è legata alla redditività del ramo r.c.auto, che a sua volta è condizionata dal fenomeno della criminalità e dell’inefficienza delle strutture liquidative,  particolarmente rilevante nell’Italia meridionale.
Nello studio dell’Irat Cnr, pubblicato in un volume, luci (e ombre) di tale “rivoluzione”

 Sembra finita la lunga fase di crescita del settore in cui i premi del mercato assicurativo r.c. auto (responsabilità civile auto) in Italia sono aumentati di circa il 28%, negli anni 2000-2007, con una variazione 2007/2006 del -1%, con un calo della produzione più accentuato nelle regioni settentrionali (-1,8%) per il manifestarsi di spinte concorrenziali. Inoltre si confermano forti le differenze nelle macroaree geografiche italiane. I premi per la r.c. auto nel meridione crescono nel periodo 2000/2007 del 43,8% (+0,4% rispetto al 2006), molto più significativamente rispetto alle regioni settentrionali (+18,5%) e quelle centrali (+32,1%). Ma eventuali inefficienze del sistema assicurativo presto saranno debellate grazie alle nuove tecnologie, che porteranno benefici agli assicurati.
Pubblicato in Informatica
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

La Cep (Calcolatrice elettronica pisana)

La Cep (Calcolatrice elettronica pisana) è stato il primo calcolatore elettronico interamente progettato e costruito in Italia. E’, di fatto, il primo computer made in Italy e il capostipite dei moderni calcolatori: il suo prototipo (Macchina ridotta) fu realizzato nel 1957, mentre la versione finale fu operativa dal 1960 e inaugurata l’anno successivo dal presidente della Repubblica Gronchi.
Pubblicato in Informatica
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Il bacio di Selene

in Fantascienzaonline

 

ATENE, IV SECOLO A.C.

“Guardala. Guarda quanto è bella.”

“Sì, maestro, anche se… c’è qualcosa che mi inquieta, nella luna piena. Come se qualcuno ci osservasse. Una donna.”

“Una donna, dici?”

“Una grassa donna dai seni enormi e cadenti. Con le braccia tese verso di noi, un sorriso affettuoso e invitante, e gli occhi… occhi così chiari da risplendere nel cielo oscuro, occhi in cui i mortali rischiano costantemente di perdersi fino a dimenticare tutto il resto.”

“Potrebbe essere Selene, la donna a cui alludi. Quando la luna è piena, Selene si fa un po’ più vicina a noi. Una regina che è forse più autentica di tanti monarchi del nostro tempo, non trovi?”

“Non… non capisco.”

Pubblicato in Fantascienza
Lunedì, 21 Settembre 2009 00:00

Festival Risvegli d’Arte

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Dal 24 al 27 Settembre 2009
L’ Ente di Promozione Danza - Teatro Greco Dance Company è lieto di presentare il Festival Risvegli d’Arte, che si svolgerà nella sontuosa cornice rinascimentale di Villa Giulia, a Roma, dal 24 al 27 Settembre 2009. Quattro imperdibili serate, in cui la musica e  la danza sono i tasselli artistici che compongono il mosaico di questa manifestazione.
Villa Giulia, che ospita da oltre un secolo il Museo Nazionale Etrusco, abbraccia oltre duemila anni di storia dell'arte: dalle testimonianze del periodo Villanoviano al manierismo dell'età rinascimentale, quando il complesso monumentale sorse nel cuore di Roma per volontà di Papa Giulio III. Opera del genio di Michelangelo, del Vasari, del Vignola e dell'Ammannati, il Luogo è teatro e scenografia naturale, dove la loggia, il ninfeo, il porticato, intervallati da cortili, giardini e terrazze, diventano sfondi unici per le diverse espressioni artistiche teatrali del Festival Risvegli d'Arte.
Pubblicato in Arte
Lunedì, 31 Agosto 2009 00:00

Scienzaonline Anno 6° n. 67 Agosto 2009

Scienzaonline Anno 6° n. 67 Agosto 2009

Pubblicato in Numero uscita
Lunedì, 31 Agosto 2009 00:00

Mozart e Einstein

Che cosa hanno in comune il grande musicista Wolfgang Amadeus Mozart ed il genio della fisica Albert Einstein? La genialità, innanzitutto, e fin qui siamo tutti d’accordo, perché l’uno nel campo della musica e l’altro in quello della fisica vantano il massimo del massimo dell’ingegno e della compiutezza. Ma c’è dell’altro.

Per esempio, la curiosità. Il mistero della musica, esplorato da Mozart nel corso della sua vita (purtroppo breve), non ha certo lasciato indifferente il fisico tedesco, il quale ha sempre cercato di scoprire il vero significato dell’arte dei suoni al di là delle sue caratteristiche fisiche, e tale interesse non si è mai spento in lui per tutta la vita.

Pubblicato in Medicina
Lunedì, 31 Agosto 2009 00:00

Lotta alle ICA

Ica, una sigla poco conosciuta che ricorda quella di una nota marca svedese di mobili, leader del fai da te, in realtà le ICA niente hanno a che fare con i mobili. Questo acronimo si riferisce alle Infezioni correlate all’assistenza. Si tratta di infezioni contratte in ospedale o in ambiti assistenziali correlabili con l’episodio assistenziale stesso cioè non presenti precedentemente. Solitamente interessano i pazienti, anche se talvolta possono coinvolgere gli operatori sanitari.Tra i fattori principali di rischio, oltre l’accesso diretto dei microrganismi ad aree del corpo normalmente sterili e la loro moltiplicazione, facilitata dalla presenza di alcune condizioni che risultano ottimali , vi è la contaminazione da parte delle mani del personale. La serietà del problema a livello mondiale è ormai nota e desta preoccupazione sempre crescente la progressiva selezione di ceppi microbici ogni volta più resistenti agli antibiotici.

Pubblicato in Medicina

La ricerca industriale nel settore dell’Imaging Scintigrafico è da tempo dominio dei grandi Gruppi internazionali (Siemens, General Electric, Philips) ma in questo settore anche l’Italia può proporre alcune tecnologie avanzate che hanno l’ambizione di apportare dei  miglioramenti significativi nella diagnosi dei tumori. E proprio dal lavoro dei ricerca eseguito nei laboratori dell’Istituto di Ingegneria Biomedica del CNR di Roma, che alcune idee sono  state messe a punto, brevettate e successivamente concesse per lo sfruttamento industriale ad una piccola Azienda italiana, la Li-tech SpA (Life Imaging- Technologies), nata proprio da uno spin-off  del CNR. La particolarità di questa  ricerca, ormai avviata da oltre 4 anni, sta nella realizzazione di dispositivi in grado di fornire un imaging in grado di fornire  migliori dettagli rispetto alle analoghe tecniche scintigrafiche.

Pubblicato in Genetica

Medicina

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Paleontologia

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci sarà una prossima pandemia,...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery