Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Luglio 2025
Lunedì, 27 Ottobre 2008 00:00

Conferenza 29 ottobre 2008

 

Conferenza sul tema:
LA CRISI DELLE TEORIE ECONOMICHE E IL POSSIBILE
CONTRIBUTO DELLA FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI

Mauro Gallegati* e Luciano Pietronero**
*Dipartimento di Economia, Università Politecnica delle Marche, Ancona
**Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza e Istituto dei Sistemi Complessi, CNR  Roma

Mercoledi 29 alle 15:00 nell'aula Amaldi del Dipartimento di Fisica di Roma la Sapienza (P.le A. Moro)
La conferenza sarà seguita da un dibattito.

Pubblicato in amministrazione
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

Questa è la mia musica!

La genetica è una scienza importante e molto affascinante, ma la musica non lo è da meno. Se poi le due cose si combinano che ne viene fuori qualcosa che va oltre l’immaginabile, anche se oggi è diventato una realtà.
Infatti il mondo moderno può accostare ciò che appartiene alla ricerca scientifica all’arte dei suoni rendendo le due dottrine più che mai vicine, quasi l’una il completamento dell’altra. La genetica ci ha reso edotti sulla meraviglia del nostro DNA, sulle sue forme, le diversità, le anomalie, le peculiarità, le componenti e le variabili che esso può presentare, con in più una “similarità musicale” davvero sorprendente.
La scoperta è opera del ricercatore giapponese operante in California Susumu Ohno, il quale, partendo dall’osservazione della forma perfettamente armonica della catena del DNA, è riuscito a tradurla in musica attraverso una metodica invero originale ed affascinante.

Pubblicato in Genetica

Sviluppatasi tra il 5.000 e il 3.000 a. C. in quelle terre dove oggi si trovano Romania, Ucraina e Repubblica di Moldava, la grande civiltà di Cucuteni – Trypillya prende il nome dai due villaggi di Cucuteni, in Romania, e Trypillya, in Ucraina, dove, alla fine del XIX secolo, sono stati rinvenute le prime suppellettili ad essa riconducibili.

Pubblicato in Archeologia
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

Arriva ”OpenOffice.org 3.0”

Il 13 ottobre è stata rilasciata ufficialmente la versione 3 della suite open source per ufficio Openoffice.org che si propone come una sempre più valida alternativa gratuita in ogni ambito, dalla casa all'ufficio, dai professionisti alla pubblica amministrazione, alla più conosciuta Microsoft Office.
Sviluppata da un gruppo di volontari internazionali sotto la supervisione della SUN Microsystem
OpenOffice.org 3.0 è composto di 6 moduli che con le loro funzionalità sono adatti a sostituire le rispettive applicazioni Microsoft Office:

Pubblicato in Informatica
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

Internet ci rende stupidi. O no?

Prima o poi doveva succedere. Anzi, stupisce che succeda così tardi. Per almeno 15 anni celebrata come una vera rivoluzione in positivo della comunicazione, capace di superare gli angusti limiti dei media tradizionali (su tutti i libri, con la loro noiosa sequenzialità) e di democratizzare l’accesso all’informazione, ora Internet finisce sul banco degli accusati. E se l’uso intensivo del web ci stesse facendo diventare tutti un po’ più stupidi? Più informati magari, ma più stupidi.

Pubblicato in Informatica
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

Evoluzione umana

Evoluzione

 

 

Evoluzione umana - Spina (www.spinacomix.it)



Spina (www.spinacomix.it)
Pubblicato in Vignette
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

Genital Stretching and AIDS/HIV in Africa

Padua Working Group on Female Genital Mutilations .University of Padua

Genital Stretching (GS) is an expansive genital modification improperly classified by WHO inside the Female Genital Mutilation (FGM) forms (4th type)1. Ritual GS2 is a traditional practice of the Central-Eastern and Southern African populations settled on the migration ways of the ancient Khoisanid populations3, who possessed labia minora elongation as an hereditary trait.

Pubblicato in Venereologia
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

L'angolo della UE n.1

Notizie dall'UE
EURAXESS: Mettere i ricercatori sulla strada del successo
Il  portale web EURAXESS, semplificherà notevolmente la possibilità di per i ricercatori di contatti con altri ricercatori e organizzazioni.
Link: http://cordis.europa.eu/fetch?CALLER=IT_NEWS&ACTION=D&SESSION=&RCN=29591

Pubblicato in UE
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

Note su piccole e medie imprese e spazio

Le piccole e medie imprese ( p.m.i.) sono tutte quelle aziende a cui si possono applicare, al fine della loro esatta identificazione, tre criteri fondamentali: il fatturato, il numero di dipendenti e la indipendenza (o il non controllo) da parte di altre imprese non p.m.i..

Pubblicato in Astronomia
Mercoledì, 22 Ottobre 2008 00:00

Oltre, la partenza è vicina

La spedizione artica, sostenuta da partner tutti italiani, partirà da Milano a novembre

Una sfida eccezionale, estremamente impegnativa, avente per scenario una natura ostile e suggestiva allo stesso tempo: la spedizione artica OLTRE sarà una grande prova di resistenza umana e tecnica, con un importante ruolo di ricerca e di sperimentazione di carburanti, equipaggiamenti e materiali a temperature che variano tra -25° e -50°. Altra componente fondamentale della spedizione è il richiamo ai temi del rispetto dell’ambiente, con l’obiettivo di far emergere i valori di una superiore coscienza ecologica e un senso di responsabilità sociale per la salvaguardia dell’ambiente.

Pubblicato in Geografia

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery